Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao, ho sviluppato, contemporaneamente alla domanda precedente, un dubbio sul metodo di lettura del grafico della derivata confrontandolo con quello della sua primitiva.
Facendo un esempio base:
La retta y=2x è il grafico derivato dalla funzione primitiva: y=$x^2$
Come ragiono:
A questo punto guardando la retta da sinistra a destra, posso dire che per valori negativi di x, la sua immagine è crescente e allo stesso modo per valori positivi di x, la sua immagine è ...

Elettrostatica: sovrapposizione effetti e somme campi
Miglior risposta
In riferimento alla mia immaginetta in allegato, ho fatto bene?
Tenendo presente che ho due cariche, una positiva (a destra) ed una negativa (a sinistra); e tenendo presente che per E+ indico il campo della positiva ed E- per quella negativa....
sta bene quanto ho scritto sul foglio?
Grazie!!!

Elettrostatica e definire i segni delle cariche/campi
Miglior risposta
Carissimi, puntualmente mi trovo a chiedervi domandine sciocche che però a me mandano in crisi che.. grazie ai vostri esperti riesco a capire.
In allegato ho una foto di un esercizio che in forma vettoriale mi ha fatto capire benissimo l'utente dl forum damfaz24.
Arrivo alla domanda:
il mio professore, in questo come in altri esercizi, dice sempre... che ogni volta che abbiamo stabilito i versi in forma vettoriale dei campi e/o delle cariche.. non dobbiamo poi nuovamente tenere conto ...

Buondì,non riesco a capire come in questa parte di esercizio si sia passati
DA
$cosh^2(x) >= e^x*|sinh(x)|$
quindi per $ x>=0$
$cosh^2(x) >= e^x*sinh(x)$
e per $x<0$
$cosh^2(x) >= e^x*(-sinh(x)|$
A
$e^(4x)-4*e^(2x)-1 <=0$ per $x >=0$
$3*e^(2x)+e^(-2x) >=0$ per$ x<0$
Ho provato ad estendere $sinhx$ e $coshx$ con le rispettive formule con $e^x$,ma non riesco a rincordurmi.

buonasera a tutti.
data l'equazione $ ((x+2)/(x-4))^4-13((x+2)/(x-4))^2+36=0 $ con risultati [2;5/2;7;10].
1) ho sostituito ((x+2)/(x-4))^2 con l'incognita y
2) ho risolto la nuova equazione e ricavo che y=3^2 e y= 2^2
3)risolvendo le equazioni ((x+2)/(x-4))^2= 3^2 e poi ((x+2)/(x-4))^2= 2^2 riesco a ricavare 2 equazioni di I grado( e non di II grado)
4)conclusione: le radici che riesco a ottenere sono solo 2 su 4: cioè(x=7 e x=10).
non riesco a capire dove sbaglio...
Grazie in anticipo per l'aiuto

Sommare i campi elettrici
Miglior risposta
Salve,
in riferimento alla foto che ho allegato, ho due superficie piane caricate, una positivamente (con una distribuzione carica di SIGMA = 6.8 microCoulomb) ed una negativamente (con distribuzione di carica superficiale SIGMA = 4.3 microCoulomb).
Ho messo anche le viste in side-view (vista laterale).
Ecco, vorrei capire come si effettua il calcolo del campo elettrico (mi interessa più che altro la parte vettoriale) a sinistra Es, al centro Ec e a destra Rd.
Per esempio a destra ...

Ho un numero per esempio 138558
faccio questo numero meno tanti nove quanti caratteri ha il numero meno uno...
Esempio:
138558-
99999=
38559-
9999=
28560-
9999=
18561-
9999=
8562-
999=
7563-
999=
6564-
999=
5565-
999=
4566-
999=
3567-
999=
2568-
999=
1569-
999=
570-
99=
471-
99=
372-
99=
273-
99=
174-
99=
75 -> RISULTATO FINALE
Ora se io dovessi sapere:
RISULTATO FINALE = 75
QUANTI NOVE HO USATO ...

Salve, non riesco a risolvere questa disequazione goniometrica:
$sqrt{2\sinx}>\frac{1}{\sqrt{2\cos x}}$
Gradirei se qualcuno potesse risolverla passo passo o almeno darmi qualche suggerimento.
Grazie in anticipo.

Salve a tutti tra una serie di esercizi mi è stato proposto questo che non riesco a risolvere, la traccia in sintesi dice
Dato un punto P trova l'equazione della retta che passa per il punto e si incroci con il lato positivo dell'asse delle ascisse, in modo da formare un angolo $ alpha $
I primi sono riuscito a svolgerli, con questi dati sto avendo difficoltà: ( la soluzione è $ sqrt(3)x -y +2sqrt(3) + 3 = 0 $ )
$ P(-2;3) $ e $ alpha = 60° $
Ho provato a fare ...

Come si procede per risolvere una disequazione di questo tipo?
$arcsin(3x)-3log(1+x)>0$
E' possibile avere dei riferimenti a dispense che illustrano la risoluzione di equazioni e disequazioni trigonometriche che implicano anche il confronto con altre funzioni?
Grazie in anticipo.
Equazioni da risolvere, le altre le ho fatte ma queste proprio non mi escono. Potreste scrivermi i passaggi? Grazie mille
1) sen(2x-π/3)=sen2x Risultato x=π/3+kπ/2
2) sen(2x-π/otto)=-sen(3/4π-3x) Risultato X=5/8π+2kπ V x=3/8π+2κπ/5
Mi potete svolgere questa espressione? Ho allegato un file

Salve a tutti,
ho alcuni dubbi riguardo a questo esercizio e spero nel vostro aiuto.
una pallina di 0,015 kg viene sparata da un fucile a molla, la cui costante elastica è 600 N/m e può venire accorciata di 5 cm per effetto della compressione.A che altezza può arrivare la pallina se il fucile è puntato verticalmente? ( 5,10 m ) Qualè la massima gittata (orizzontale) della pallina sparata con questa compressione ?
ho risolto il primo punto con il teorema della onservazione dell'energia ...
È urgente!!!! (228121)
Miglior risposta
Mi potete svolgere questa espressione? Ho allegato un file
LAiutoooo!!! Non riesco a risolvere questo problema. Chi mi aiuta? Grazie mille!!! (228070)
Miglior risposta
Problema di geometria: lunghezza circonferenza e area del cerchio. Aiutoooo!!! Non riesco a risolvere questo problema. Chi mi aiuta? Grazie mille!!!
Aiuto è urgente! !!!!!!!
Miglior risposta
matematica disequazioni con radicali a coefficienti irrazionali

Ciao a tutti,
in questo integrale $ ∫ 2*(x-1)*cos(2) $ dato che $cos(2)$ è un valore numerico posso portarlo fuori dall'integrale?
Cioè in questo modo: $ cos(2) ∫ 2*(x-1) $, ovviamente poi anche il 2.

Buonasera qualcuno per favore potrebbe dirmi se ho sbagliato questo esercizio?
$2log(x-2) -log2 - log(6-x)=0$
$log (x-2)^2-log(6-x)=log2$
$log[(x-2)^2/(6-x)]=log2$
Qui non so se si può continuare così
$e^[(x-2)^2/(6-x)]=e^2$
Dove ho sbagliato fin qui?
Grazie mille
Facendo l'integrale indefinito di una funzione, ho trovato questo polinomio
\(\displaystyle 1-x \)
Da alcune ricerche in rete, ho trovato che questo polinomio si può scrivere in questa forma:
\(\displaystyle \dfrac{1}{2}(2x+1) + \left(-\dfrac{3}{2}\right) \)
Dal momento che è un quesito inerente ai polinomi, ho trovato giusto scriverlo in questa sezione.
Esiste una procedura specifica per scrivere il polinomio in questa forma, o bisogna solamente andare ad intuito?
Grazie in anticipo

Una corda elastica lunga 25 cm obbedisce alla legge di Hook, F=-kx, dove x è lo spostamento dall'equilibrio.
Se si sospende ad un'estremità della corda un oggetto di 0,15 kg, essa si allunga di 5 cm.
Si trovi lo spazio che l'oggetto percorre prima di fermarsi se esso è attaccato all'estremità della corda e viene lasciato cadere dal punto in cui è fissata la corda all'altra estremità.
mi è stato suggerito di risolverlo così : ( MA non riesco a comprendere perchè l energia elastica iniziale ...