Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho questo limite
lim x tende a -2+ di x*ln(x+2)+2ln(x+2)-x+k=3
Sostituendo viene + infinito meno infinito. Si possono applicare le proprietà dei logaritmi? Qualcuno potrebbe aiutarmi, casomai svolgendo . Grazie in anticipo.

Salve ragazzi,ho un problema con questo limite.
$lim x->pi(cos x+1)/(x-pi)^2$
Per semplificare ho posto la variabile $z=x-pi$ dopodiche il limite è diventato$ lim x->0 (cos z cos pi-sin z sin pi+1)/z^2$
tuttavia il risultato del limite che è$1/2$ non mi esce io all'ultimo passaggio che ho scritto sostitisco e mi trovo il risultato che è ben diverso, sapreste dirmi dove sbaglio?

MI AIUTATE
1) Una spira circolare di raggio 5,2 cm si trova immersa in un campo magnetico uniforme perpendicolare al piano della spira. Il campo magnetico ha modulo pari a 3,0*10^-4 T.
In un intervallo di tempo di 24 s la spira si deforma e assume una forma quadrata.
▶ Determina il valore assoluto della circuitazione del campo elettrico.
risultato(2,3*10^-8 N/C*m )
2)un'onda elettromagnetica piana ha frequenza 3,0 MHz e il suo campo elettrico ha un ampiezza Eo=3,0*10^3 N/C.
L'onda ...
Ci provo ma non riesco
Miglior risposta
un solido formato da due coni congruenti aventi la base in comune di area pari a 706,50 cm quadrati. La distanza tra i vertici dei due coni misura 40 cm. Calcola L'area totale e il volume del solido risultato(2355 cmq,9420cmq)
--------------------------------------
un solido formato da un cilindro e da un cono avente la base in comune con la base superiore del cilindro.l'altezza complessiva del solido misura 120 cm,l'altezza del cono è 7/3 di quella del cilindro e il raggio della base comune ...

Ciao, ho risolto un integrale indefinito....apparentemente giusto per me ma non per il libro
$int(dx/((x-2)ln(x-2)))$
Dunque ho chiamato $x-2=t$ e ho integrato per parti usando come $f(t)=(1/ln t)$ e come $g'(t)=1/t$ quindi ho trovato:
$1+int(1/t)*(1/ln t) dt$ e da qui il mio risultato è questo: $1 + ln (ln t) + c$ e poi sostituisco $t=x+2$.
Il risultato del libro è uguale al mio senza $1+$
grazie mille
Per stasera vi prego
Miglior risposta
rappresenta su un piano cartesiano il triangolo ABC di vertici A(8;-3),B(8;6),C(-4;-3) e calcolane il perimetro e l'area (36u 54u2)
-------------------------------------------------------------
rappresenta in un unico sistema di riferimento cartesiano le rette di equazioni y= -4x+1 e y=1/4x-2.di quale tipo di rette si tratta?avresti potuto rispondere al quesito prima di eseguire il disegno? perchè?

Buongiorno. Non sono in grado di dimostrare che due diverse equazioni rappresentano lo stesso fascio di circonferenze richieste come soluzione di un problema. Empiricamente ho provato ad assegnare gli stessi valori di x e y e ne risulta che possono essere valide assegnando però all'incognita "t" un diverso valore secondo le due diverse equazioni.
Vi mostro i dati :
- il problema : scrivere l'equazione del fascio di circonf tangenti alla retta r ( $x+2y-5=0$ ) nel suo punto A ...
Per oggi Goniometria, coefficiente angolare retta
Miglior risposta
La retta di equazione y= 2m-1/m x+1 forma con la direzione positiva dell'asse x un angoli di 120°. Calcola m. Grazie
con A (6; 0) e B (3; 1), e trova la misura della corda che si forma nell'intersezione con la retta di equazione x+2y-8=0.

Buonasera,
Spero di essere nello spazio giusto per proporvi questo mio dubbio.
Vorrei riuscire a trovare la funzione scritta in forma analitica di una funzione che ha come grafico uno simile a quello di f(x)=sqrt(x) solo che il limite di x tendente a +∞ di f(x) deve essere un numero. Questo numero deve dipendere dal rapporto tra la y e la x di punto arbitrario della curva.
Faccio un esempio per rendere il tutto più comprensibile. Facciamo che dopo 4 minuti che raccolgo mele dal mio melo ne ho ...

Equazione esponenziale non mi riesce
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questa equazione esponenziale? Ho provato in tanti modi ma non torna, ho più difficoltà in quelle dove si hanno 2 risultati (l'ho visto dal risultato del libro).
2^(x+1)+2^(2-x)=9
Problema sulla gravitazione
Miglior risposta
Un'astronave sta percorrendo un'orbita attorno al centro della terra (M= 5,972*10^24 Kg), alla velocità di 2,61 Km/s. Dall'astronave viene sparato un proiettile in direzione tangente alla traiettoria dell'astronave e nel verso in cui essa si sta muovendo; nel sistema di riferimento dell'astronave il modulo della velocità del proiettile vale 160m/s. a) Analizza le ragioni fisiche che determinano la traiettoria dell'astronave e calcola il raggio di tale traiettoria.
b)Determina la velocità ...
Matematica
Miglior risposta
Quale tra le seguenti opzioni, sapendo che a=-2 e b=-5, è il risultato dell'espressione che si ottiene moltiplicando per -3 il primo numero e addizionando al risultato la semisomma dei due numeri?
Ho bisogno di aiuto per fare questo esercizio di mate!
Miglior risposta
Mi serve un aiuto per risolvere questo esercizio:
Dati i punti A(-5;9) e B (1;1), determina sull'asse x un punto C in modo che il triangolo ABC sia rettangolo con ipotenusa AB.
qualcuno me li sa risolvere grazie
esercizio n. 1
risolvere dopo averne indicato le caratteristiche:
1. 4-4x²/x-1=1
2. x²+4/x-3 ≥0
esercizio n. 2
dati il punto P(2, -4) e la retta r di equazione 3x-2y-4=0, determinare:
1)l'equazione della retta S passante per P e parallela alla retta r;
2)l'equazione della retta t passante per P e perpendicolare alla retta r;
3)l'equazione della retta v passante per P e parallela all'asse delle ordinate;
4)le coordinate del punta A di ...

Commenti sull'invalsi di matematica di III media di quest'anno?

$lim_(x->1-)sqrt(1-x^2)$

Data la funzione:
calcolare il dominio.
Potreste suggerirmi come arrivare alla soluzione completa?
Provando un po' ho determinato quel x diverso da $sqrt(kpi)$ ma non comprendo il segno negativo e il valore preciso di k=6,7.
Inoltre mi servirebbe comprendere l'altra parte della soluzione (che presumo derivi dai logaritmi al numeratore).
Problema di massimo e minimo geometria analitica
sia P un punto appartenente alla parabola di equazione y=4-x^2 . Da P traccia la retta tangente alla parabola e indica con A e B i suoi punti d'intersezione con gli assi cartesiani. Determina P in modo che l'area del triangolo AOB essendo O l'origine degli assi, sia minima.