Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
le dimensioni di un rettangolo sono una il quadruplo dell'altra e la loro somma misura 75 cm. calcola l'area
sono dati i punti A(-2;0) e B(4;2). Determina l'area del triangolo ABC, isoscele sulla base AB, il cui vertice C appartiene all'asse x.
grazie urgente
Quesito 1967
Miglior risposta
sono date le tre rette di equazioni:
x= -2
y= 3a+1
(5a-2)x -ay -2a^2 + 13a -4=0
Determina per quali valori del parametro reale a esse individuano un triangolo contenuto nel secondo quadrante.
grazie

Buongiorno
Vorrei un aiuto dovrei trovare "l'inversa della funzione y=e^x-1, con dominio dato dall'insieme di esistenza".
vorrei sapere se questa è la risposta esatta x=In(y+1) con dominio ]-1,\infty [
grazie
Mi serve un'aiuto per un problema di geometria:"una circonferenza ha il raggio di 15 cm e un'altra è lunga 119,32 cm. Calcola la somma è la differenza Delle due circonferenze" .... È con il pigreco

Quante coppie diverse di interi positivi ci sono che hanno $126.000$ come minimo comune multiplo?
Considero le coppie $(a,b)$ e $(b,a)$ come se fossero la stessa.
Cordialmente, Alex
1) Due generatori reali di tensione G1 e G2 hanno la stessa forza elettromotrice f e resistenze interne rispettivamente uguali a r1 e r2. Unendo in parallelo i due generatori G1 e G2 con le polarità nello stesso verso si ottiene un dispositivo G. Infine G è collegato ai capi di una resistenza esterna R.
A) Disegna lo schema circuitale che si riferisce alla descrizione precedente.
B)individua la strategia che permetta di calcolare le correnti presenti nel circuito e scrivi le equazioni ...
ragazzi scusate ma perché la direzione del momento di una forza è perpendicolare al piano che contiene il vettore forza e il vettore braccio della forza?
Quesito 20006
Miglior risposta
sono date le rette:
a: mx -y=0
b: (m-2)x -y-1=0
c: (3-t)x - 2y - m=0
Determina, se esistono, i valori dei parametri m e t per cui la retta a è perpendicolare alla retta b e la retta b è parallela alla retta c.
grazie
considera il triangolo ABC, di vertici A(-2;0), B (0:4) e C(6;0). Qual è il centro del fascio generato dalle due rette che contengono le mediane relative ai lati AB e BC del triangolo?
grazie
Resistenza dell'aria
Miglior risposta
ragazzi scusate ma come faccio a calcolare la resistenza dell'aria?
Ad esempio quando tiro un pugno in aria quale sarà la resistenza che l'aria avrà sul mio pugno?
Problemi di fisica (244996)
Miglior risposta
sono dati 3 vettori a, b e c (con b posizionato tra a e c) aventi lo stesso modulo 2u,di origine comune. l ampiezza dell angolo tra a e b è 60 gradi mentre quella dell angolo tra b e c è 30 gradi. determina il modulo del vettore risultante a+b+c
Problemi di fisica (244999) (245002)
Miglior risposta
sono dati 3 vettori a, b e c (con b posizionato tra a e c) aventi lo stesso modulo 2u,di origine comune. l ampiezza dell angolo tra a e b è 60 gradi mentre quella dell angolo tra b e c è 30 gradi. determina il modulo del vettore risultante a+b+c
Problemi di fisica (244999)
Miglior risposta
sono dati 3 vettori a, b e c (con b posizionato tra a e c) aventi lo stesso modulo 2u,di origine comune. l ampiezza dell angolo tra a e b è 60 gradi mentre quella dell angolo tra b e c è 30 gradi. determina il modulo del vettore risultante a+b+c
Potenziale elettrostatico di sfera concentrica a conduttore cavo
Miglior risposta
Salve, ho delle terribili lacune in materia di "potenziale elettrico" e di "differenza di potenziale elettrico" che il mio libro di Fisica 2 non è stato in grado di chiarire...
Un conduttore sferico di raggio [math] R_{1} [/math] è al centro di un conduttore sferico cavo di raggio [math] R_{2} [/math] e raggio esterno [math] R_{3} [/math]. Una carica +q è depositata sul conduttore interno. Calcolare campo e potenziale in funzione di r, distanza dal centro.
Dopo aver spiegato come le cariche ...

Irradiamento e terra (244975)
Miglior risposta
#=pigreco R=distanza dalla sorgente
E(irradiamento)×4#R^2=P(potenza della sorgente)
Questa formula quando si usa?
e perché se ho E=100(W/m^2)
R=raggio della terra
Per calcolare LA POTENZA DEL SOLE CHE ARRIVA SULLA TERRA perché uso P=E×#R^2 senza mettere 4#R^2
Grazie

Irradiamento e terra
Miglior risposta
#=pigreco R=distanza dalla sorgente
E(irradiamento)×4#R^2=P(potenza della sorgente)
Questa formula quando si usa?
e perché se ho E=100(W/m^2)
R=raggio della terra
Per calcolare LA POTENZA DEL SOLE CHE ARRIVA SULLA TERRA perché uso P=E×#R^2 senza mettere 4#R^2
Grazie

Devo risolvere questo problema:
La signora Lucia vende marmellate a 7 euro al vasetto. Per quanto riguarda i costi ha rilevato che variano linearmente con la produzione come segue:
produzione 300 vasetti: costo complessivo 1800euro
produzione 500 vasetti: costo complessivo 2600euro
Determina la funzione costo e quella del ricavo e la quantità per cui esse si eguagliano.
Ho indicato con x il numero di vasetti prodotti quindi nella prima situazione la funzione costo è c(x)=6x e quella ricavo ...
Salve a tutti.
Premetto di studiare la matematica solo sporadicamente, vogliate quindi perdonare l'eventuale ingenuità delle mie domande; vorrei solo capire meglio ciò che studio.
Per il principio di induzione, se un asserto $A$ è verificato per $n=1 e n=k+1$ (supponendo che $n=k$ sia vera), allora tale asserto è valido e costituisce un teorema.
La mia domanda è: che senso ha questo principio? Se verifico un'asserzione solo per $n=1$ e ...
Teorema di ruffini e regola del resto-Help!
Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come risolvere la seguente divisione?Grazie mille!