Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alessia4AL02
Data l'espressione analitica di una funzione, come si capisce se è una legge di proporzionalità diretta , e come se è di proporzionalità inversa, senza ricorrere al grafico?
3
31 mar 2018, 09:28

docmpg
Disegna una circonferenza di centro O e diametro AB, e una retta r che interseca la circonferenza nei punti C e D. Conduci da A e da B le perpendicolari AE e BF alla retta r. Dimostra che EC=FD (Suggerimento. Traccia da O la perpendicolare a CD e considera il fascio di rette) E' giusto dire cosi': La perpendicolare condotta da O alla retta r divide in due parti uguali la corda CD; chiamo H l'intersezione, allora ho CH = HD, ma EF = EC + CH + GD + DF ed EH = HF, ma poichè CH = HD risulta EC ...
0
31 mar 2018, 17:17

docmpg
Disegna una circonferenza di centro O e diametro AB, e una retta r che interseca la circonferenza nei punti C e D. Conduci da A e da B le perpendicolari AE e BF alla retta r. Dimostra che EC=FD (Suggerimento. Traccia da O la perpendicolare a CD e considera il fascio di rette) E' giusto dire cosi': La perpendicolare condotta da O alla retta r divide in due parti uguali la corda CD; chiamo H l'intersezione, allora ho CH = HD, ma EF = EC + CH + GD + DF ed EH = HF, ma poichè CH = HD risulta EC = ...
0
31 mar 2018, 17:05

danyandale
Chi mi aiuta con questo problema di geometria? Determina il peso di un solido (ps=7,8) a forma di tronco di piramide regolare a basi quadrate sapendo che i perimetri di queste sono 16dm e 56dm e che la distanza tra di esse è lunga 12dm. (8361,6Kg)
4
30 mar 2018, 16:48

Alessia4AL02
Per trovare il dominio di una funzione che presenta un radicale di indice pari solamente al denominatore, del tipo: $x/[root(2)(x-1)]$ Devo porre il denominatore > di 0. È corretto? E se avessi avuto un radicale al denominatore ma anche uno al numeratore, come avrei dovuto procedere? Grazie anticipatamente a chi mi presterà aiuto.
4
31 mar 2018, 08:57

Jordan B
Se i redditi medi annuali dei lavoratori agricoli e non agricoli in Italia ammontano a 12000 Euro e 16000 Euro, potrebbero i redditi medi di tutti i lavoratori agricoli e non ammontare a 14000 Euro? per me si, cioe 28000\2 fa 14 000
5
30 mar 2018, 15:59

Jordan B
salve a tutti, vorrei confrontare i miei risuotati con i vostri Con riferimento alla seguente distribuzione del fatturato (in milioni di Euro) riguardante il settore manifatturiero nel 1994: Fatturato 0-0,5 0,5-1 1-5 5-10 10-25 25-50 N. imprese 8 136 2.997 2.954 3.189 1.446 a. si calcoli la media aritmetica, la mediana e il primo e terzo quartile; b. si individui la classe modale. la mia media è 13.11 la mediana 19.39 il primo Q1 14.84 il terzo Q3 23.94
3
30 mar 2018, 16:40

Jordan B
Lo stipendio medio annuale pagato a tutti i dipendenti di una società è di 15000 Euro. Gli stipendi medi annui pagati rispettivamente ai dipendenti uomini e donne è di 15600 Euro e 12600 Euro. Determinare la percentuale di dipendenti uomini e donne nella società io hi fatto 15600 - 12 600 cioe 3000 , quindi gli uomini sono il 70% le donne il 30%
8
28 mar 2018, 18:42

pedro2017
Ciao, avrei bisogno di aiuto nella risoluzione/impostazione del seguente problema... Una lastra piana è collegata ad un’asta incernierata in A e a una molla di costante elastica K = 100,5 N/m. La lastra si trova nella configurazione di equilibrio in figura quando è investita da una corrente uniforme di aria(ρ = 1.23 kg/m^3, μ = 1.8·10−5 kg/(ms))a velocità U = 1.55 m/s. Si supponga il flusso laminare e localmente bidimensionale. Si conoscono inoltre i seguenti dati: L1 =0,402 m, L2 =1,51 m, e b ...
0
31 mar 2018, 11:02

Jordan B
salve a tutti , non saprei proprio rappresentare i dati di questo testo, chi mi aiuta ? Quattro gruppi di studenti, composti da 15, 20, 10 e 18 individui, hanno un’altezza media rispettivamente di 162, 148, 153 e 140 cm. Trovate l’altezza media di tutti gli studenti.
4
30 mar 2018, 16:02

Jordan B
21. Per un campione di 74 famiglie con coniugi entrambi lavoratori, `e stata rilevata la seguente distribuzione del reddito: Reddito moglie in migliaia di € 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 Reddito mariti jn migliaia di € 2 2 3 2 2 3 1 2 2 3 numero coppie 9 7 12 6 8 8 3 5 6 10 a. Si determini il reddito medio delle mogli, dei mariti e familiare. b. Si determini il reddito mediano familiare. Si determini il reddito medio familiare. i miei risuktati sono media mogli 2000 € mensili quello dei mariti è di ...
12
30 mar 2018, 15:13

gloria991
Buongiorno, sono nuovamente in difficoltà su un problema di massimo. Considera un triangolo $ABC$, isoscele sulla base $AB$, i cui lati obliqui misurano $a$. Indica: - con H il piede dell'altezza relativa ad $AB$; - con P la proiezione di H su $AC$; - con Q la proiezione di H su $BC$; Determina la misura della base AB in modo che la lunghezza di $PQ$ sia massima. Allora ho pensato di chiamare ...
4
29 mar 2018, 17:41

Jordan B
Si consideri la seguente distribuzione unitaria, riferita a un collettivo di 20 famiglie, del numero di figli per famiglia: 1, 5, 2, 1, 3, 2, 4, 2, 3, 2, 1, 3, 2, 3, 4, 2, 2, 1, 3, 2. Con riferimento a tale distribuzione: a. si calcoli la media aritmetica, la mediana e la moda; b. si ottenga la corrispondente distribuzione di frequenza e la si rappresenti con un opportuno grafico; c. sulla base della distribuzione di frequenza ottenuta, si calcoli la media aritmetica e la mediana e si verifichi ...
1
30 mar 2018, 15:10

StellaMartensitica
Salve, qualcuno può aiutarmi con questo problema: Testo: Sapendo che gli spigoli di un parallelepipedo rettangolo hanno somma $L>0$, determinare tutti i possibili valori del suo volume. ________________ Ho provato ad immaginarmi il parallelepipedo rettangolo e, indicando con $a$, $b$, $c$ dei suoi tre diversi spigoli tali che $4a+4b+4c=L$ scrivere $V=a*b*c$. Poi ho visto che non vado lontano. Ho scritto la formula del cubo di ...

Alessia4AL02
Buongiorno, sto affrontando l'argomento radicali e mi trovo in difficoltà a capire alcuni concetti. In particolare: Alla domanda " quando il radicale $root(4)(20-5x)$ è positivo?" io pongo il radicando maggiore di zero e risolvo, ottenendo $x<4$ E questo mi sembra il metodo standard. Il problema mi si è però presentato quando , alla domanda "quando il radicale $root(2)[(x+1)/(x^2+4x)]$ , la prof ha scritto "sempre nelle CE (condizioni di esistenza) con x $!=$ -1, -4
1
29 mar 2018, 09:12

daniel771
Ho il seguente problema : Il perimetro in un triangolo isoscele è \(\displaystyle 16a \) e la base supera di \(\displaystyle 2a \) l'altezza relativa alla base. Determinare la diagonale del rettangolo di perimetro \(\displaystyle 10a \) inscritto nel triangolo dato. La soluzione è: \(\displaystyle a \sqrt 13 \) Ho provato a considerare la similitudine tra il triangolo in alto al rettangolo e quello a destra del rettangolo ma non sono arrivato alla soluzione. Grazie in anticipo.
3
28 mar 2018, 16:59

marianicolettam
10x-2 >0 _______ x+3

freebird1
Quanti sono i punti aventi coordinate intere appartenenti all'iperbole di equazione x^2-y^2=2000^2? Il risultato dovrebbe essere 98, sapreste dirmi la risoluzione?
1
28 mar 2018, 09:20

Aletzunny1
Mi aiutate a risolvere questo esercizio poiché non riesco... Un'urna U1 contiene 25 palline bianche e 15 rosse, mentre U2 contiene 20 p. Rosse e 20 bianche. È più facile che estraendo 3 palline contemporaneamente da U1 siano tutte bianche o che estraendone 2 da U2 siano tutte e 2 rosse? Inizialmente ho pensato che i casi possibili siano 40 per entrambi però non riesco a capire come collegare il "contemporaneamente" con i casi favorevoli( che non sono 25 e 20?) Grazie
5
27 mar 2018, 18:40

Aletzunny1
a sequence of letters rolls off the tongue if the following two conditions are met. the sequence does not begin or end with two consecutive consonants. no three consecutive letters are all consonants. how many permutations of MATHEMATICS roll of the tongue? una sequenza di lettere esce dalla lingua se vengono soddisfatte le due condizioni seguenti. la sequenza non inizia né termina con due consonanti consecutive. non ci sono tre lettere consecutive consonanti. quante permutazioni del rotolo di ...
5
23 mar 2018, 14:35