Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come si risolve? (250931)
Miglior risposta
10x-2 >0
_______
x+3
Quanti sono i punti aventi coordinate intere appartenenti all'iperbole di equazione x^2-y^2=2000^2? Il risultato dovrebbe essere 98, sapreste dirmi la risoluzione?
Mi aiutate a risolvere questo esercizio poiché non riesco...
Un'urna U1 contiene 25 palline bianche e 15 rosse, mentre U2 contiene 20 p. Rosse e 20 bianche.
È più facile che estraendo 3 palline contemporaneamente da U1 siano tutte bianche o che estraendone 2 da U2 siano tutte e 2 rosse?
Inizialmente ho pensato che i casi possibili siano 40 per entrambi però non riesco a capire come collegare il "contemporaneamente" con i casi favorevoli( che non sono 25 e 20?)
Grazie
a sequence of letters rolls off the tongue if the following two conditions are met. the sequence does not begin or end with two consecutive consonants. no three consecutive letters are all consonants. how many permutations of MATHEMATICS roll of the tongue?
una sequenza di lettere esce dalla lingua se vengono soddisfatte le due condizioni seguenti. la sequenza non inizia né termina con due consonanti consecutive. non ci sono tre lettere consecutive consonanti. quante permutazioni del rotolo di ...
n° 1 : in un triangolo iscoscele ABC l'angolo al vertice A è 36° e il lato lungo è 4 cm. Determina la lunghezza della base BC. (suggerimento: traccia la bisettrice di un angolo alla base.) [2(√5-1)]
n°2: in un triangolo rettangolo, i cui cateti misurano √5 dm e 2√5 dm, si vuole inscrivere un rettangolo non degenere con un lato sull'ipotenusa e con la diagonale di 2 dm. Caolcola le lunghezze delle due dimensioni del rettangolo. [42/29 e 40/29]
grazie mille
Ciao a tutti, ho un problema dove non riesco ad andare avanti per una cosa banalissima.
Considera un quadrato ABCD il cui lato misura 2 cm e indica con M il punto medio del lato CD. Indica con P un punto sul lato AD e con Q il punto di intersezione con il lato AB della retta passante per P e perpendicolare alla retta PM. Determina la posizione di P in modo che la somma delle aree dei triangoli APQ e PDM sia massima.
Ho iniziato a svolgerlo chiamando $\bar{PA}$ ...
Disegna una circonferenza di diametro AB scegli su di essa un punto C in modo che la tangente a essa in C incontri il prolungamento di AB dalla parte di B nel punto E. traccia il segmento CH perpendicolare ad AB. dimostra che CB è bisettrice dell'angolo HCE.
Grazie a tutti.
Come si svolge il seguente problema per fisica
Miglior risposta
1)un oggetto di massa 4 kg parte da ferma alla sommità di un piano inclinato ruvido alto 10m. e il modulo della velocità ala base del piano inclinato è 10 m/s, quanto lavoro è stato compiuto dalla forza d' attrito?
2) una racchetta ferma viene colpita da una pallina dimessa pari a 80g in movimento alla velocità di 36 km/h e ne inverte il verso della velocità in un tempo di 18 m/s. calcola la forza media.
3)un proiettile di massa 4.0 g di modulo 560 m/s viene sparato in un blocco di legno di ...
Dimostrare che dato un numero pari $a$ e un primo $p$ che divide $a^{2^n}+1$ allora $p$ è della forma $2^{n+1}k+1$ per qualche naturale $k$.
Dimostrare che $2^{2^5}+1$ non è primo.
Ho ricavato i lati di un rettangolo con la formula della distanza di un punto da una retta ed ho ottenuto:
\text{PQ=}\frac{\vert5x-16\vert}{\sqrt{61}}\text{; PR=}\frac{\vert6x-7\vert}{\sqrt{61}}
L'area è: f\left(x\right)=\frac{\vert5x-16\vert\times\vert6x-7\vert}{61}
Ho calcolato l'area massima ponendo f'\left(x\right)>0
Il risultato è x=\frac{131}{60} che a me risulta essere il valore minimo. Perchè?
Chiedo aiuto. Grazie.
Lavoro e energia
Miglior risposta
Una gru viene utilizzata per sollevare una pila di mattoni di peso complessivo 600N sopra un muro. Il lavoro che compie è di 7200 j e impiega 15,0s.
1)quanto è alto il muro?
2)quale potenza sviluppata la gru?
Ellisse problema urgente
Miglior risposta
A causa di un fenomeno di riflessione, negli edifici a volta ellittica, due interlocutori posti nei due fuochi riescono a sentirsi anche se parlano a voce bassissima. Paolo e Barbara si trovano in un edificio a pianta e volta ellittica e, per sperimentare tale fenomeno acustico, si posizionano nei due fuochi e sussurrano alcune parole. Il punto più alto del soffitto dell’edificio è a 13 m di altezza e la lunghezza dell’edificio è 170 m. a quanti metri dal centro O dell’edificio si trovano Paolo ...
Ellisse- coniche urgente
Miglior risposta
un camion alto 3,5 m e largo 4 m sta percorrendo una strada a senso unico, esattamente a centro strada. La strada entra a un certo punto in una galleria a volta semiellittica, alta 4 m e larga 16 m . Il camion riuscirà a entrare nella galleria?
Per oggi grazie
Miglior risposta
in piazza garibaldi c'è una scultura di marmo (ps 2,8) a forma di cono.l'area della base è 36 pi greco m quadrati e l'apotema è 5/6 del diametro.quanto pesa tale scultura ( risultato 268,8 pi greco t)
Espressioni con radicali (250896)
Miglior risposta
Buonasera a tutti,
potreste aiutarmi nei due esercizi in foto?
So che bisogna fare la razionalizzazione ma, dopo averla fatta, non riesco a proseguire.
Grazie mille in anticipo
Equazione ellisse
Miglior risposta
scrivi l'equazione dell ellisse passante per i punti p(radice di3;3) e Q (2;-1)
Salve ragazzi non riesco a fare due esercizi! Help
Calcola la velocità media delle molecole di ossigeno alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 30 C sapendo che la molecola d'ossigeno ha una massa di 5,32x10 elevato alla - 26 kg.
Problema n 2
Qual è il rendimento di una macchina termica che lavora tra le temperature di 2,3 x 10 alla terza K e 1,1 x10 alla terza k? Volendo aumentare il rendimento del 10% cosa devo fare? Calcola.
Ciao! Sono negata per la matematica :mumble :cry e quest'anno abbiamo le invalsi e gli esami sono brava in tutto tranne che in matematica :( ...non ho capito proprio come si calcola la probabilità...avremo pure una verifica dopo le vacanze di pasqua :dead
"Disegna un triangolo ABC e le altezze AH e BK.
Dimostra che l'asse del segmento HK passa per il punto medio di AB.
"
Anche qui aiuto per favore, purtroppo la geometria non è il mio forte....
Problemi sulla pressione (250887)
Miglior risposta
Ragazzi buongiorno, premetto che nn ho mai studiato fisica in vita mia ma sto aiutando mio cugino nei compiti e sto studiando la teOria sul libro ma ci sn cose che nn riesco a dare x scontato. In allegato ci sono 2 problemi x i quali vorrei il vostro aiuto, il numero 9 e 11. Io ho provato a farli mi aiutate a capirli secondo le leggi della fisica?
Numero 9
Ho pensato che se la p= F/A ho fatto 275 : (6,0 × 10^3 Pa)
Solo che nel fare i calcoli ho fatto 10×10×10 cioè 1000 quindi
275 : (6,0 × ...