Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HowardRoark
Testo:' in una circonferenza la cui lunghezza misura $ 50 pi a $ è inscritto un trapezio ABCD, contenente il centro O. La base maggiore AB è lunga 48a e la distanza della base minore CD dal centro O misura 20a. Determina la misura dell'area della superficie compresa fra la circonferenza e il trapezio.' Sostanzialmente devo fare la differenza tra l'area del cerchio ($ 625 pi a^2) $ e l'area del trapezio, che mi risulta essere data da $ 39a * h $. Il problema è che non so come ...
2
20 giu 2018, 15:31

gigiobagigio200
qualcuno sarebbe disposto ad aiutarmi con queste 4 equazioni? non riesco a capirci niente. DELLE EQ.NI IL PRIMO E IL TERZO DI OGNUNA. QUELLA IN MEZZO ALLE DUE NO. GIURO CHE VI FACCIO UNA STATUA UN GIORNO DI QUESTI.

matteo.basile
Risolvere equazione Miglior risposta
salve a tutti ragazzi è possibile eseguire su questa equazione un ulteriore raccoglimento?? grazie
1
19 giu 2018, 19:46

Silvia panera
si calcoli $f^(-1) ((0, +oo ))$ sia $ f(x)=root(2)((x+root(2)((x)) $ condizioni di esistenza $ x>=0 $ risolvo: $ f(x)>0 $ elevo alla seconda $ x> -root(2)((x) ) $ quindi la soluzione è $ x>0 $
4
19 giu 2018, 13:12

Karotto
Salve, ho questa serie che non so risolvere Inserire numero mancante 27 45 73 ? 46 50 15 22 48 Ovviamente con spiegazione Grazie mille
4
15 giu 2018, 20:53

simmons13
ciao a tutti, non riesco a risolvere questi problemi di fisica e a breve ho l'esame, potete darmi una mano? 1 il fuoco di una lente sottile convergente di trova ad una distanza f=15cm dalla lente. Determinare la posizione della sorgente se si vuole che la lente formi un'immagine ingrandita di 4 volte della sorgente. Valutare inoltre la posizione dell'immagine 2 in una trasformazione isoterma che avviene alla temperatura di 24°C il volume di una mole di gas biatomico aumenta di un ...
1
18 giu 2018, 23:57

mathos2000
Salve, Per questo quesito mi servirebbe semplicemente la discussione che lega il raggio al triangolo isoscele iscritto, permettendomi di avere la funzione obiettivo da derivare (che intanto è la formula dell'area, base*altezza).
2
9 giu 2018, 16:45

DavideCostantino
Salve, avrei un piccolo dubbio. Come tutti sappiamo, le funzioni seno, tangente e cotangente sono dispari, quindi f(-x)=-f(x). Ma... Nel caso in cui l'angolo considerato sia tra π e 3/2π, la funzione tg è uguale a un numero positivo, in quanto sia seno che coseno sono negativi. Ma, appunto, f(-x), in questo caso, rappresenterebbe una funzione in cui l'angolo è tra 0 e π/2, e quindi sia seno che coseno sono positivi (tg>0, sembrerebbe quasi che sia una funzione pari). Invece -f(x) sarebbe ...

Bremen000
Nell'aiutare un ragazzo in vista dell'esame di maturità mi sono imbattuto nel seguente quesito: Sia $f(x) = e^{-2x}sin(2x)$. Calcolare in maniera approssimata \( I = \int_0^{+\infty} |f(x)|dx \). Credo che in realtà si volessero solo delle stime superiori/inferiori. In ogni caso, il problema che propongo è di calcolarne il valore esatto con le sole tecniche della scuola superiore.
5
15 giu 2018, 14:57

gigiobagigio200
Aggiunto 4 minuti più tardi: Qualcuno riuscirebbe a farmi queste equazioni? quelle con il punto giallo in parte all'eq.ne

mathos2000
https://www.matematicamente.it/appunti/ ... a-assiale/ In questo link, appartenente al sito web di matematicamente, vi sono degli appunti riguardo la simmetria assiale per una retta generica y=mx+q Mi chiedevo quali passaggi bisognasse seguire per ricavare un tal formula. Per i casi più (y=k o x=k) ragiono sulle distanze e il problema è semplificato dal fatto che vi sia un uguaglianza di ordinate o ascisse. Qualcuno potrebbe indicarmi che strada seguire per dimostrare questa: $ { ( x^{\prime}=1/(1+m^2)[(1-m^2)*x+2my-2mq]] ),( y^{\prime}=1/(1+m^2)[2mx+(m^2-1)y+2q] ) $ (è un sistema con due equazioni)
1
18 giu 2018, 17:54

DavideCostantino
Studiando i limiti, sono incappato in una successione: 8,3; 8,33; 8,333;... Il mio libro dice che ha come termine generale 8+(10^n - 1)/(3*10^n). Ora, matematicamente ho fatto la prova e ovviamente è così, all'aumentare di n "prosegue" la successione, ma vorrei capire più che altro qual è il meccanismo alla base per creare un termine generale. Se, ad esempio, ho una successione: 7,7; 7,77; 7,77;... come faccio da solo a identificare il termine generale come ha fatto il mio libro ...

Angelo051
Salve a tutti. Stavo pensando a delle formule per descrivere un moto armonico generato dalla proiezione di un punto che si muove di un moto circolare uniformemente accelerato (per convenzione ho considerato la proiezione sul diametro lungo l'asse x). Dato che non le ho trovate su Internet, ho provato a ricavarle ma non sono sicuro se siano corrette. [size=90]Imponendo $\omega_0=0 \^^ \theta_0=0$ per semplicità di calcolo, i risultati ottenuti sono: ...
1
17 giu 2018, 23:55

axpgn
Sia $n$ un numero naturale. Dimostrare che $2^n$ ha almeno un multiplo la cui rappresentazione decimale contenga solo le cifre $1$ e $2$. Cordialmente, Alex
2
14 giu 2018, 00:12

thefont73
Buongiorno e buona domenica a tutti Sono a chiedere il vostro aiuto per la seguente tipologia di problema che ancora non riesco a capire bene come affrontare: $ (5(x+1))/x-(3)/(x-2)=(x-13)/(4x-2x^2) $ nell'equazione di secondo grado con incognita al denominatore riportata qui sopra sono presenti tre distinti denominatori, ciascuno dei quali contiene un incognita che deve essere diversa da zero perchè l'equazione abbia significato. Il denominatore $ (4x-2x^2) $ E' evidentemente il doppio di ...
2
17 giu 2018, 09:44

Silvia panera
$ sin x + cos x >= -1 $ ho provato a risolvera con le formule parametriche e non credo mi sia uscita ma vorrei capire: POSSO RISOLVERLA con il sistema come fosse un'equazione? e come? perché non posso sostituire, ricavando dalla prima una variabile, in quanto la prima è una disequazione, non un'equazione inoltre dovrei trovare il sup e dire se è il massimo ma non è limitata superiormente essendo periodica, vero?
15
15 giu 2018, 19:56

Angelo051
Ciao a tutti, Volevo un semplice chiarimento su questa traccia: "Una moto di massa 350 kg percorre un curva di raggio 16 m a velocità di modulo costante. Il coefficiente di attrito statico tra pneumatici e asfalto è 0,26. Calcola la massima velocità con cui la moto può affrontare la curva senza perdere aderenza." Tralasciando la risoluzione del problema, in questo caso non si dovrebbe parlare di attrito DINAMICO? o tale distinzione è indifferente se l'attrito è volvente? Grazie in anticipo
3
7 giu 2018, 11:51

mathos2000
$n(n-1)*0^(n-2)=0$ Noto che l'espressione è valida solo se n>2 (ho notato anche empiricamente che con n=0,1,2 non si arriva a calcoli sensati). Il problema è questo. Controllando i ...
2
17 giu 2018, 17:13

mathos2000
Esiste una spiegazione teorica del perché alcune forme sono dette "indeterminate" nel calcolo dei limiti? Ad esempio $1^(infty)$ perché non da 1 come risultato? E' sbagliato associare l'infinito ad un numero molto grande?
5
15 giu 2018, 12:54

angrigio
Due bici A e B si trovano su una pista rettilinea e B e' avanti rispetto ad A di 90 m. A e B partono contemporaneamente con moto rettilineo uniforme e velocita' Va = 5 m/s e Vb = 3 m/s. Dopo quanti secondi A raggiunge B? Ho impostao le seguenti relazioni A = distanza del punto a ; indico con x B = distanza del punto B da A ; indico con x+90 Dalla definizione di Velocita' $ V=S/t $ Ho scritto : il tempo sia per a che per B e' : $ t =S/v $ quindi il tempo A é = ...
4
15 giu 2018, 10:21