Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
salviom
Ho un dubbio che non riesco a chiarirmi da solo se faccio $(-3)^(2/6)=((-3)^2))^(1/6)$ cioè radice cubica di -3 alla seconda cioè sotto radice cubica avrei $9$ ma se svolgo prima il rapporto $(-3)^(2/6)=(-3)^(1/3)$ che è negativo. Ma quindi quale svolgimento è corretto e perché uno sarebbe sbagliato se applico le proprietà delle potenze?
9
20 apr 2018, 13:53

GualtieroMalghesi
Buongiorno a tutti, ho un dubbio da fugare. Sono alle prese con la risoluzione di sistemi lineari a 3 equazioni e 3 incognite, solo che durante lo svolgimento di un sistema, che è risultato essere indeterminato, mi sono chiesto: la variabile che assume infiniti valori, tranne ovviamente quelli non accettabili per le condizioni di esistenza assunte all’inizio, è presa arbitrariamente? Faccio un esempio: Sistema $\{((2x-3z)/(1-y)=1),((x-3z)/(y+1)=2),(y=3(x-2z-1)):}$ Dopo averlo ridotto a forma normale e risolto, trovo ...

Annarè_87
Per andare da casa a scuola in motorino impieghi 10 min alla velocità media di 30km/h. È corretto dire che in media percorri 1km in 0,5 min?
4
30 apr 2018, 12:21

Burcu000000
Aiuto è urgentee Miglior risposta
Un poligono ABCDE ha il perimetro di 44 cm.Un altro poligono FGHIL, isoperimetrico al primo,ha due lati tali che uno è 1/3 dell'altro e gli altri tre misurano rispettivamente 11 cm,13,2cm e 9 calcola la misura di ciascuno dei due lati incogniti del poligono FGHIL. risultato 2;7 cm e 8,1 cm
1
30 apr 2018, 17:26

Burcu000000
PROBLEMA 1: Un pentagono ABCDE ha tre angoli congruenti.Se Â=100° e B=65°,quanto misura ciascuno dei tre angoli congruenti? (Risultato 125°) PROBLEMA 2: Un pentagono ha 3 lati congruenti,ciascuno dei quali misura 18 cm.Gli altri due lati sono uno il triplo dell'altro.Se il perimetro è 138 cm,quanto misura ciacuno dei due lati non congruenti? (Risposta 21 cm e 63 cm)
1
30 apr 2018, 17:37

Delga03
Ragazzi è urgente per favore...a un'asta di peso trascurabilesono applicate due forze F1 ed F2 parallele e di verso opposto,aventi rispettivamente intensita 1,0 e 5,0 N,sapendo che i punti di applicazione P1 e P2 delle sue forze distano 1,0 m,determina l'intensita della forza equilibrante Feq e il suo punto di applicazione
0
30 apr 2018, 17:34

ferma_mf
Probabilità (251760) Miglior risposta
in una scatola sono contenute 10 matite rosse e 4 verdi,indistinguibili al tatto.calcola la probabilità che prendendone tre a caso, e senza rimetterle nella scatola esse siano:a.tre matite rosse, b tre matite verdi risultato 30/91;1/91
1
30 apr 2018, 15:09

ferma_mf
in un piano cartesiano (u=1 cm)rappresenta il quadrilatero di vertici:A(4;1)B(7;5)c(4;9)D(1;5) dopo aver descritto il tipo di quadrilatero che hai ottenuto ,calcolane il perimetro e l'area (20 e 24). ------------------------------------- un sacchetto contiene 3 palline verdi e 6 palline gialle.calcola la probabilità di estrarre due palline gialle con due estrazioni successive,senza riporre nel sacchetto la pallina già estratta. (5/12) ------------------------------ in una scatola sono ...
6
30 apr 2018, 11:16


ferma_mf
Probabilità (251737) Miglior risposta
1)un sacchetto contiene 3 palline verdi e 6 palline gialle.calcola la probabilità di estrarre due palline gialle con due estrazioni successive,senza riporre nel sacchetto la pallina già estratta. (5/12) 2)rappresenta un piano cartesiano(u=1cm)il quadrilatero di vertici: A(5;2)B(2;6)C(-4;6)D(-4;2) di quale tipo di quadrilatero si tratta?calcolane il perimetro e l'area (24cm;30cmquad.) grazie
2
30 apr 2018, 09:18

docmpg
1)Dati un esagono regolare ABCDEF e la sua diagonale AC dimostra che AC è perpendicolare ad AF 2)Dimostra che in un pentagono regolare le due diagonali uscenti da un vertice dividono l'angolo in tre parti congruenti. 3)Disegna pentagono regolare abcde iscritto in una circonferenza. Conduci ogni apotema e prolungalo fino a incontrare la conferenza nei punti A' B' C' D' E'. dimostra che: a) il Pentagono A' B' C' D' E' è CONGRUENTE al Pentagono abcd. b)congiungendo i vertici di due Pentagoni si ...
14
21 apr 2018, 15:56

Regina29
1. Su un terreno di forma rettangolare avente l’area di 6 500 m2 è stata costruita una villetta a pianta quadrata con il lato lungo 25 m. Quanto misurerà la superficie del terreno adibita a parco? 2. La Cameretta di Eleonora a forma rettangolare è lunga 5,38 m e larga 3,50. Vi è stato sistemato un armadio lungo 4,50 m e largo 60 cm, un letto lungo 2,30 e largo 1,80 m e un comodino di base quadrata con il lato lungo 55 cm. Quanto misureràa superficie rimasta libera?
3
29 apr 2018, 23:22

abaco90
Ciao a tutti, devo calcolare il tasso alcolemico attraverso questa formula: $ (12,788) /p * \sum_{i=1}^n a_i b_i\ $ dove $n$ è il numero di bottiglie, $a_i$ è la gradazione, mentre $b_i$ è la quantità espressa in litri. Entrambi i valori fanno riferimento alla i-esima bottiglia bevuta. Io l'ho applicata così: Ad ogni iterazione di bottiglia sommo $a_i$ + $b_i$. Una volta arrivato a $n$ bottiglie moltiplico il risultato ottenuto per ...
2
30 apr 2018, 09:44

oleg.fresi
Mi è sorto da poco questo dubbio risolvendo un sistema di equazioni in un altro thread. Se per esempio avessi questo sistema: $x^2-3xy+y^2=2x-y-2$ $x^2-3xy+y^2=-y$ Ho scoperto che si può risolvere dividento la prima equazione per la seconda ottenendo: $1=(2x-y-2)/-y$ => $x=1$ => $y=1$ ma non riesco a capire il principio di fondo, infatti nel mio vecchi libro di testo non c'era. Potreste chiarirmi questo dubbio per favore?
9
29 apr 2018, 12:42

maribo15
Ciao non riesco a risolvere questo esercizio: si è estratto un numero dal sacchetto della tombola. Sapando che il numero estratto ha due cifre ed è pari qual è la probabilità che esso sia il 50? Io ho calcolato la probabilità che sia pari e di due cifre (evento A) 40/90=4/9 , poi la probabilità intersezione dei due eventi 1/80 poi la probabilità condizionata che si verifichi B sapendo che si è verificato A e mi viene 1/80/4/9 e viene 9/320, mentre il risultato sul libro è 1/41. Dove ...
3
29 apr 2018, 17:12

Regina29
Un giardino di forma rettangolare, ha i lati lunghi 15,3 e 11,4 m. Si vuole recintare con della rete metallica che costa 25 euro al metro. Quale sarà la spesa, tenendo conto che il giardino ha un entrata larga 2,5 m? Quanto pagherà alla cassa?
3
28 apr 2018, 18:52

Jordan B
Salve , date le seguenti equazioni dovrei trovare P Qd= 500-20P Qs= 180P-400 Ho svolto i miei calcoli ed eguagliando le due equazioni ho ottenuto P=-160
5
27 apr 2018, 15:53

Mjade00
Salve, avrei un problema con la risoluzione del seguente esercizio: \( y=1/2 \surd (x^2-4x) +1/2 \) (+1/2 si trova fuori dalla radice, mi scuso, ma non riesco a scriverlo in nessun altro modo) Da qui, ho portato 1/2 dall'altro lato e moltiplicato per 2, quindi: \( 2(y-1/2)=\surd x^2-4x \) Ho trovato il dominio ed impostato il sistema con \( y-1/2\geq 0 \) e \( 4(y-1/2)^2=x^2-4x \) Risolvendo mi trovo \( \frac{(x-2)^2}{15/4}-\frac{(y-1/2)^2}{15/16}=1 \) Già non so se questo è corretto, ...
3
28 apr 2018, 18:39

Aletzunny1
Le altezze di un parallelogramma sono 9 e 12 e il perimetro è 70. Determina gli angoli del parallelogramma. Non ricordo quale teorema/capisco come possano essere gli angoli $ADˆH$ e $DCˆK$ uguali (dove $ABCD$ sono i vertici del parallelogramma preso circolarmente)...inoltre come si risolve usando le formule di trigonometria? Grazie
3
28 apr 2018, 15:17

allegrab1
Gentilissimi tutti, Sto lavorando su un progetto volto a migliorare l'esperienza digitale per gli insegnanti sul sito Zanichelli, in particolare sul portale myzanichelli. Visto che in questo forum il portale viene menzionato piú volte, qualcuno sarebbe interessato a rispondere a qualche domanda a riguardo? L'obiettivo é di capire quali sono i maggiori problemi e bisogni nella navigazione/ricerca di materiale all'interno del sito in modo da proporre una soluzione piú adeguata alle vostre ...
1
27 apr 2018, 18:42