Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ogni volta che c'è una domanda del tipo "come calcolo il seno" la risposta è: "con la clcolatrice"
La mia domanda è...che calcoli svolge la calcolatrice per dare il risultato?

Avrei da porvi un secondo dubbio, legato questa volta alle equazioni irrazionali.
Per svolgere una equazione del tipo $sqrt(g(x))=f(x)$ so che devo porre a sistema due condizioni che devono valere assieme:
$g(x)>=0$
$f(x)>=0$ che il mio libro chiama di concordanza
Fatto ciò posso elevare al quadratoe risolvere l'equazione che ne esce.
Il mio dubbio è incentrato sul fatto che non capisco perché questo elevamento a quadrato non introduca soluzioni. Ho capito che probabilmente ...
Dimostrazione con talete vi prego è per
Miglior risposta
Razzi mi serve questa dimostrazione. Cioè la numero 52 grazie❤️❤️

Come fa questa equazione ad essere sempre vera per ogni x?
Miglior risposta
(e^(-x)+1)^2 >= 1
Il libro dice che è vera per ogni x appartenente ad R
È tutto il pomeriggio che mi scervello su questo problema. Allora l’angolo A e l’angolo B sono complementari. L’angolo C supera di 10gradi il doppio dell’angolo B. L’angolo A e l’angolo C sono supplementari. Calcola le ampiezze dei tre angoli.
Qualcuno può aiutarmi?

Ciao a tutti,
allora ho tre esercizi con gli integrali indefiniti:
1-$int(3x+2)/(x^3+3x^2+2x) dx$
l'ho svolto con A,B,C trovando $A/x+(B)/(x+2)+(C)/(x+1)$, i coefficienti a sistema risultano $A=1$, $B=-2$ e $C=1$ ed il risultato:
$ln|x|-2ln|x+2|+ln|x+1|+c$
ed è sbagliato perche oò secondo termine, secondo il libro, dovrebbe essere $-2ln(x+2)^2$ e non capisco il perchè.
2- $int(x^2+2)/(x^3-1) dx$, oltre a scomporre il denominatore non so come procedere.
Grazie mille

Sono un neofita delle equazioni goniometriche e mi trovo con un dubbio tra le mani.
Ho capito che per svolgere una equazione trigonometrica del tipo sinx=c trovate le soluzioni per la periodicità devo porre
x=a+2*k*pi V x=(pi-a)+2*k*pi e ho evidenziato in grassetto la parte che è aggiunta per garantire appunto periodicità
Però se ho l'equazione del titolo del thread: sin(x)=0 ebbene mi accorgo ad occhio che posso riassumere la condizione in x=0+k*pi però qui arriva il problema, lo capico ad ...

Un punto P, interno al triangolo ABC, viene collegato con i vertici da tre segmenti; un punto Q fa altrettanto col triangolo ABP. Sapendo che i cinque triangoli così ottenuti sono equivalenti, dimostrare che i punti C, P, Q sono allineati.

Buona domenica a tutti
Stavo svolgendo alcuni esercizi su funzioni pari e dispari e molto spesso mi ritrovo in una situazione del genere dopo vari passaggi:
|-x| a questo punto io di solito dico |-x|-->|x| (passaggio che mi serve poi per "dimostrare" la parità. Di solito traggo questa conclusione perché l'equazione |-x|=|x| è vera per ogni x appartenente ai R. Cioè in sostanza i due termini sono "La stessa cosa" (si può svolgere infatti dividendola in sue casi). E' giusta la mia ...

Ragazzi, sto cercando di ripassare al meglio per la verifica. Parliamo di parabola, ho il seguente problema:
Scrivi l'equazione di una parabola che incontra l'asse della X nei punti A(-4, 0) e B(5, 0).
Poi determina il punto di intersezione della parabola con l'asse Y e il vertice.
Infine, disegna la parabola con gli elementi a disposizione.
Il mio dubbio è circa l'equazione della parabola, conoscendo solo due punti di intersezione.
Potreste aiutarmi a risolverlo.....è importante!!!
1)Dimostra che in un pentagono le due diagonali uscenti da un vertice dividono l'angolo in tre parti congruenti.
2)Disegna pentagono regolare abcde iscritto in una circonferenza. Conduci ogni apotema e prolungalo fino a incontrare la conferenza nei punti A' B' C' D' E'.
dimostra che:
a) il Pentagono A' B' C' D' E' è CONGRUENTE al Pentagono abcd.
b)congiungendo i vertici di due Pentagoni si ottiene un decadono regolare
Aiuto!!!

Un problema di molti anni fa me ne aveva suggerito un altro, che non so risolvere; è anche possibile che non ci sia una soluzione breve, ma ne vorrei conferma. Prima di esporre il mio problema mi sembra giusto proporre quello originale; è abbastanza facile, quindi suggerisco che i supersolutori tacciano per due o tre giorni, lasciando il campo libero ai meno esperti.
All'interno di un quadrato di lato $1$ ci sono 7 punti. Dimostrare che fra tutti i triangoli ottenibili ...

scusate ma mi sono scordato il metodo per semplificare una somma di incognite a denominatore così?
$tana=(0.1m_1+0.2m_2)/(m_1+m_2)$

Buongiorno, ho un problema dove mi hanno dato la primitiva $f'(x)=-2x/(x^2+3)^2$ e dovevo calcolare $F(x)$ che mi è risultata
$F(X)=1/(x^2+3)+C$
Poi dovevo calcolare i flessi che risultano in $x=1$ e $x=-1$
Detto questo, e disegnato il grafico, mi viene detto di : tra i tettangoli aventi due vertici sull'asse x e gli altri due vertici sul grafico di f trova quello di area massima.
Non so da che parte partire. Mi aiutate?
grazie mille
RISOLVETE QUESTO PROBLEMA PER FAVORE E URGENTE!!!!!1111!!!!!!1!!!
Miglior risposta
Un blocco di marmo ha la forma di tronco di piramide quadrangolare sormontato da un prisma avente la base coincidente con la base minore del tronco. L area della superficie laterale del tronco è 1156dm^2,l apotema è lungo 17dm,mentre la misura dello spigolo della base minore supera di 4dm 1/5 di quella dello spigolo maggiore; sapendo che l altezza totale del solido misura 27dm, calcola l area della superficie totale e il peso del solido (Ps=2,6). la risposta è 2294dm^2 ; 14630,2kg

Vi propongo un integrale definito interessante, buon divertimento!
$int(x^6+3x^3+1)/(x^7+x)dx$
Salve ho un problema con la scomposizione di alcuni polinomi, nel senso che non so da dove partire.
$ 4z3−7y2z+3y3 $
$ y^3-3xy^2+5x^2y-3x^3 $
Grazie in anticipo.
Problemi di matematica (251432) (251432)
Miglior risposta
1. Un trapezio ha la base maggiore il doppio della base minore e I lati obliqui sono ciascuno I 5/6 della base minore. Calcolare l'area.
2. Un rombo ha il perimetro di 40 cm e la diagonale minore è i 3/4 della diagonale maggiore. Calcolare l'area.
Per favore è urgentee
Problemi di matematica (251432)
Miglior risposta
1. Un trapezio ha la base maggiore il doppio della base minore e I lati obliqui sono ciascuno I 5/6 della base minore. Calcolare l'area.
2. Un rombo ha il perimetro di 40 cm e la diagonale minore è i 3/4 della diagonale maggiore. Calcolare l'area.
Per favore è urgentee
Problemi di matematica (251432) (251432) (251434) 5ra
Miglior risposta
1. Un trapezio ha la base maggiore il doppio della base minore e I lati obliqui sono ciascuno I 5/6 della base minore. Calcolare l'area.
2. Un rombo ha il perimetro di 40 cm e la diagonale minore è i 3/4 della diagonale maggiore. Calcolare l'area.
Per favore è urgentee