Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dany2806
Ragazzi aiutatemi con dei problemi di geometria. Grazie
1
4 gen 2018, 21:08

username05
mi aiutate a risolvere queste disequazioni? 1) cosx>=-1 2) senx>= -1 3)tan^2 x - 3tanx -4 >=0
2
5 gen 2018, 14:25

Anthrax606
Due esercizi di limiti. Miglior risposta
Ciao! Ho alcuni dubbi su come svolgere questi due limiti: 1. [math]lim_{x \to +\infty} x[ln(2x+1)-lnx-ln2][/math] il risultato è [math]\frac{1}{2}[/math], ma oltre ad applicare le proprietà dei logartmi non so come proseguire (o se sia corretto applicarle). 2. [math]lim_{x \to 0} \frac{e^x-e^{-x}}{ln(1+x)}[/math] ho provato ad addizionare al numeratore +1-1 e dividere tutto per x per poter applicare i limiti notevoli, ma non mi torna o non so se sia corretto. Risultato 2.
1
4 gen 2018, 13:26

Cantor99
Di un triangolo si conosce il suo semiperimetro $p$ e, relativamente ad un suo lato $a$, l'altezza $h_a$ e l'angolo $\alpha$ che vi si oppone. Dimostrare che vale $a=\frac{2p^2}{2p+h_a*\frac{cos(\alpha)+1}{sin(\alpha)}}$ (Spero sia chiaro il testo)
9
27 dic 2017, 16:17

FunkyGallo
salve a tutti, come risolvo quest esponenziale? ho controllato in giro sul web non trovo un esempio simile.. $ (e^(x+y))^2= $ io proverei a risolverlo così $ =(e^x*e^y)^2=e^(2x)*e^(2y)=e^(2x+2y) $ posso fare una cosa del genere? inoltre c'è differenza tra $ e^((x+y)^2) $ e $ (e^(x+y))^2 $ ?? $ e^((x+y)^2) $ qui risolvo facendo il quadrato del binomio giusto? scusate la domanda banale ma non saprei come fare..
7
30 dic 2017, 17:52

Omar791
buonasera a tutti... Sono un paio di giorni che cerco di risolvere questo problema senza successo(anche perchè non capisco cosa mi chiede il testo). Problema: Si determinino le intersezioni tra il luogo dei punti del piano equidistanti dal punto F(0;1/2) e dall'asse x e l'asse del segmento degli estremi (1;0) e (-1;2). le soluzioni sono[(-1/2;1/2) ; (3/2;5/2)]
5
4 gen 2018, 17:18

manuenji
Per favore mi aiutate a risolvere questo problema di fisica? Una pallina è lanciata con una velocità iniziale di 12 m/s e con un angolo di inclinazione di 20° sotto l’orizzontale. La pallina è lanciata da una finestra posta a 10 m da terra. Quanto vale lo spostamento orizzontale della pallina prima di colpire il suolo? Ho cercato di applicare le formule del moto parabolico ma non mi viene, anche considerando l'angolo di partenza negativo. Mi sono arenata, se potete aiutarmi vi ringrazio ...
2
4 gen 2018, 01:00

masciullifilomenafm
Mi aiutate a risolvere un problema di geometria

Francesco240205
Help (246760) Miglior risposta
il perimetro di un triangolo isoscele è 84,2 dm e la base supera il lato obliquo di 122 cm. sapendo che l'altezza misura 18,2 decimetri calcola l'area del triangolo.
1
4 gen 2018, 09:58

macinbu
un rombo ha le diagonali di 56cmedi 90cm.calcola il perimetro senza usare il teorema di pitagora.
1
3 gen 2018, 23:27

nicola.pasinelli10
Dato un punto P esterno a una circonferenza di centro O traccia: una retta passante per P e tangente alla circonferenza indicando con A il punto di contatto; la retta PO che incontra la circonferenza in B e C ( con B compreso fra Poco e C). Dimostra che l'angolo APB=1/2( AÔC-AÔB angoli)

omarlicausi1
Salve, non riesco a risolvere la seguente dimostrazione: Sia M il punto medio del lato AB di un triangolo ABC. La parallela ad AC passante per M incontra BC in E e la parallela a BC passante per M incontra AC in F. Dimostra che EF||AB e EF=1/2 AB. Ringrazio anticipatamente chiunque mi aiuterà.
0
3 gen 2018, 17:28

pici2003
CONDIZIONI DI ESISTENZA DEI RADICALI Non riesco a capire come fare le condizioni di esistenza di questo radicale: radice quadrata x-1/x-2 per radice quadrata 4-x^2 diviso radice quadrata 2-2x. Per favore aiutatemi è un argomento che la prof non ha spiegato bene enon riesco proprio a capirlo
1
3 gen 2018, 12:09

Damiano77
Buongiorno Sono uno studente di scuola superiore di un ITT e sto studiando la simmetria applicata alla chimica. Ciò che non mi è chiaro é la simmetria assiale. In pratica viene definita come rotazione attorno ad un asse con angolo qualsiasi. Ma la simmetria assiale non è una rotazione di 180° attorno ad un asse?
3
1 gen 2018, 14:24

Benny24
Esistono delle tecniche per riconoscere a priori un integrale irrisolvibile, o almeno, alcuni tipi?
10
17 ago 2008, 20:43

mattias12
Buongiorno e bun anno a tutti gli utenti Vi scrivo perché come al solito mi ritrovo con una domanda stupida a cui non riesco a trovare risposta. Certe volte mi diverto, mentre studio, ad usare anche wolfram alpha per grafici e altre cosette divertenti, e questa volta mi ha fatto sorgere un dubbiosui grafici sin e cos, vi spiego sperando abbiate voglia di rispondermi In pratica ho provato a far il grafico sin(x) e mi accorgo di una cosa che non avevo notato in classe, ovvero che sulle ascisse ...
4
2 gen 2018, 13:07

Ede1
Come devo procedere? Lim --->1 $ ( sqrt{ (x+ 3)} - sqrt{ ( 5 - x)}) / ( sqrt{ (1+x)} - sqrt { (2) }) $
7
2 gen 2018, 14:46

Ede1
Potreste spiegarmi i limiti con radici al cubo? Motivo influenza sono mancata alla lezione. Grazie Lim--> 8 $ (root(3) { x} - 2) / ( x- 8) $
7
2 gen 2018, 14:57

mathos2000
Salve, andando a sfogliare sia il libro "Manuale blu di matematica 2.0" dell'editore Zanichelli sia qualche dispensa sui internet noto che la seguente formula non viene considerata nel formulario di Werner. Se le formule che leggo sono le seguenti: Quella che "manca all'appello" è questa: $ cosalpha *senbeta =1/2[sen(alpha +beta )-sen(alpha -beta )] $ E' per caso contenuta implicitamente nella piccola lista che ho allegato? Altrimenti perché non viene scritta? Ho ricavato la presente formula con la stessa logica che vi è scritta nella ...
1
2 gen 2018, 10:12

Pachisi
SIa $f(x)=x^n+a_{1}x^(n-1)+...+a_{n-1}x+1$, con $a_{i} \geq 0$ per $i=1,2,...,n-1$. Dimostrare che se $f(x)=0$ ha $n$ radici reali, allora $f(2) \geq 3^n$.
8
29 dic 2017, 00:56