Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dmitry91
Salve a tutti, mi servirebbe la soluzione a questo esercizio o che qualcuno mi spiegasse come procedere passo per passo facendo un esempio. In quale caso la simmetria di centro M non trasforma la retta di equazione 2x-y-3=0 nella retta di equazione -6x+3y+6=0? A. M (-1;-3/2) B. M (0;1/2) C. M (1;5/2) D. M (1;2) E. M (-1/4;0)
1
3 apr 2018, 15:58

cincocento
Buonasera a tutti. Per favore qualcuno saprebbe aiutarmi con questo esercizio perchè non riesco a capire com'è fatta la figura e a cosa mi chiede di calcolare?Grazie mille. In una sfera di raggio r=12 è inscritto un cilindro di altezza h=6. Calcola il volume del solido delimitato dalla superficie laterale del cilindro e dalla zona sferica che ha per basti le circonferenze di base del cilindro.
2
3 apr 2018, 19:35

docmpg
"In una circonferenza congiungi gli estremi di due corde parallele disuguali . Dimostra che il quadrilatero ottenuto e' un trapezio isoscele" E' giusto come ho svolto o no? Grazie.
5
31 mar 2018, 15:21

Asclepiade1
Salve a tutti! Riguardo alla divisione con resto tra due polinomi, abbiamo che $A(x)=B(x)*Q(x)+R(x)$, dove $Q(x)$ e $R(x)$ sono rispettivamente quoziente e resto della divisione tra $A(x)$ e $B(x)$, con $B(x)\ne0$[**].Ora, seguendo il libro di testo, se $B(x)=x-c$, ovviamente per ottenere il valore di $R(x)$ in è sufficiente porre $x=c$. Tuttavia questo non nega l'ipotesi [**]?
8
2 apr 2018, 16:59

gloria991
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio. Considera un triangolo rettangolo ABC, di ipotenusa $AB$ $=$ $a$. Determina la misura $x$ del cateto $AC$ in modo che tracciata la circonferenza avente centro in $A$ e passante per $C$ e indicato con $D$ il suo punto di intersezione con $AB$, la misura del segmento $CD$ sia massima. Allora ho fatto il disegno ...
5
30 mar 2018, 15:51

carmenpadova
Ciao a tutti! Volevo chiedere una cosa riguardo la fluidodinamica. Per definizione fanno parte dei fluidi sia gli aeriformi che i liquidi.Essendo anche per definizione un fluido ideale incompriibile (i liquidi lo sono mentre gli aeriformi sono comprimibili), fanno parte dei fluidi ideali solo i liquidi?
1
3 apr 2018, 02:09

Jordan B
L’azienda C.Provo SPA vuole fare un grosso investimento. La distribuzione dei prossimi profitti (in milioni di euro) `e data dalla seguente tabella Profitto X 1 1,5 2 4 10 Frequenza relativa 0,1 0,2 0,4 0,2 0,1 a. trovare il profitto medio aziendale e trovare inoltre la sua deviazione standard b. l’azienda deve dare alla banca una somma pari a 200000 piu il 10% del profitto x . Sappiamo quindi che il quadagno dell azienda è pari a Y=09x -0.2 Trovare media e deviazione standard di Y A me ...
4
1 apr 2018, 14:21

Jordan B
salve Le stature (in cm) di un campione di nove persone sono: 173 182 177 182 173 179 164 182 174 a. Calcolare la moda, la mediana e la media aritmetica. la mediana in base alle mie frequenze assolute è 177 se la rappresento grafica,ente è 175, ora vi mostro chi mi aiuta a capire il perche
2
2 apr 2018, 13:54

daniel771
Una classe è formata da 16 maschi e 12 femmine. Si decide di fare un torneo interno alla classe: quante squadre uguali, composte dal maggior numero possibile di maschi e di femmine, si possono formare? Soluzione: 4 Il mio problema è che non capisco il testo. Non si dice di quante persone è una squadra e in che senso ci deve essere il maggior numero possibile di maschi e femmine. Grazie
8
31 mar 2018, 12:45

docmpg
Circonferenze tangenti Miglior risposta
Disegna due circonferenze tangenti esternamente.Per il loro punto di contatto traccia due rette secanti le circonferenze. Dimostra che le corde che congiungono i punti d’intersezione con le circonferenze sono parallele Io ho trovato cosi' online: : Gli angoli O P ̂ D e O ' P ̂ C sono opposti al vertice e quindi congruenti. I triangoli DOP e CO'P sono isosceli. Poichè hanno gli angoli alla base congruenti, hanno anche congruenti gli angoli al centro D O ̂ P e C O ' ̂ P Ciò significa che ...
1
1 apr 2018, 14:21

gloria991
Buongiorno, ho iniziato a risolvere il seguente problema: Data la parabola di equazione $ y = -1/2x^2 + 2x $, sia V il suo vertice. Traccia una retta parallela alla retta $OV$ ($O$ origine degli assi), che intersechi l'arco OV di parabola in due punti $B$ e $C$ (con $x_B$ $>$ $x_C$) in modo che l'area del trapezio OVBC sia massima. Dunque, ho calcolato -il vertice $V(2,2)$. -la retta ...
5
1 apr 2018, 22:44

docmpg
5 esercizi per casa in preparazione alla verifica sto diventando matto.... ho bisogno di risolvermi entro Pasqua mi aiutate per favore?Non voggio approfittare , ma veramente sono a disagio , almeno vedendo come li risolvete imparo sempre di piu'. 1)Le circonferenze c e c' di centri o e o' sono tangenti esternamente nel punto A. conduci la tangente comune in A e un'altra tangente BC. le due tangenti s'intersecano in P. dimostra che gli angoli BAC e OPO' sono retti. 2)-Sono date una ...
21
30 mar 2018, 17:28

docmpg
Disegna due circonferenze tangenti esternamente.Per il loro punto di contatto traccia due rette secanti le circonferenze. Dimostra che le corde che congiungono i punti d’intersezione con le circonferenze sono parallele Io ho trovato cosi' online: : Gli angoli O P ̂ D e O ' P ̂ C sono opposti al vertice e quindi congruenti. I triangoli DOP e CO'P sono isosceli. Poichè hanno gli angoli alla base congruenti, hanno anche congruenti gli angoli al centro D O ̂ P e C O ' ̂ P Ciò significa che anche ...
16
1 apr 2018, 11:41

999marco
Salve a tutti, volevo chiedere un aiuto sullo svolgimento di questo esercizio che mi sta facendo impazzire. Sulla circonferenza di diametro AB, con AB=2r, determina un punto P tale che, dette M e H le sue proiezioni ortogonali rispettivamente sulla retta tangente in A alla semicirconferenza e sul diametro AB, sia massima l'area del rettangolo AHPM. Innanzitutto ho notato che per trovare l'area del rettangolo basta moltiplicare il valore X del punto P per la sua Y, dato che M e P sono ...
4
1 apr 2018, 02:58

Cantor99
Salve, a seguito di un post sulla cardinalità mi sono venute in mente Delle domande sulle relazioni di equivalenza! Sia $S$ un insieme finito di ordine $n$. Quante relazioni $R$ di $S$ sono riflessive? Quante simmetriche? Quante transitive? Quante di equivalenza? Se $S$ è infinito, cosa si può dire della cardinalità dell'insieme delle relazioni, riflessive, simmetriche, transitive di $S$? Buona Pasqua ...
2
1 apr 2018, 16:22

dan952
Mi è venuto in mente il seguente quesito: Qual è la cardinalità dell'insieme contenente tutte le parole possibili (anche senza senso)? Nota. Le parole sono formate dalle lettere del nostro alfabeto.
5
31 mar 2018, 19:35

docmpg
Considera il triangolo ABC e traccia le altezze AH e BK. Dimostra che H e K sono punti della circonferenza di diametro AB. Se il triangolo ABC è rettangolo in C, dove si trovano i punti H e K? La prima parte l'ho fatta , H e K fanno parte di una circonfernza perchè i triangoli AHB e AKB sono rettangoli in K e H e inscrivibili in circonfernza con diametro AB. Per la seconda basta dire che H e K sono punti dei cateti del triangolo rettangolo ACB o altro?
2
1 apr 2018, 11:13

lasy1
$3 / {10^x - 2} - 1 /{10^x+ 2}> 1 - 2 / {10^x + 2}$ $t = 10^x$ $3 / {t - 2} - 1 /{t+ 2}- 1 + 2 / {t + 2}>0$ ${3(t+2)-(t-2)+2(t-2) - (t^2-4)}/{(t+2)(t-2)}>0$ ${3t+6-t+2+2t-4 - t^2+4}/{(t+2)(t-2)}>0$ ${t^2-4t-8}/{(t+2)(t-2)}<0$ $-2<t<+2$ cioè per $x<log 2$ dove sbaglio??
4
31 mar 2018, 20:09

Aletzunny1
Una scatola contiene 12 palline bianche,13 rosse e 5 verdi. Si estaggono CONTEMPORANEAMENTE 2 palline. Calcola la probabilità che siano: A) entrambe rosse B)almeno una bianca C)una sola bianca D)nessuna verde Devo utilizzare PER FORZA il calcolo combinatorio: A) $Dn,k$ con n=30 e k=2 e poi n=13 e k=2 quindi: $156/870$=$26/145$ È giusto? B) non capisco come fare...soprattutto come "connetto"ALMENO con la probabilità? C) non so come impostare la ...
4
31 mar 2018, 17:53

docmpg
esercizi per casa in preparazione alla verifica sto diventando matto.... ho bisogno di risolvermi entro Pasqua mi aiutate per favore?Non voggio approfittare , ma veramente sono a disagio , almeno vedendo come li risolvete imparo sempre di piu'. 1)Le circonferenze c e c' di centri o e o' sono tangenti esternamente nel punto A.? conduci la tangente comune in A e un'altra tangente BC. le due tangenti s'intersecano in P. dimostra che gli angoli BAC e OPO' sono retti. 2)-Sono date una ...
4
30 mar 2018, 22:04