Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema degli scalini (251393)
Miglior risposta
Ho un problema,chi mi potrebbe aiutare?Un uomo sale 3/4 di una scalinata dopodiché ne sale altri 2/5 infine gli mancano 30 scalini.Quanti sono gli scalini in totale?

Chiedo scusa ma questo problema non l'ho capito per niente.
Un fornello viene usato per portare ad ebollizione una massa di ghiaccio di 600g inizialmente alla temperatura di -12°C. Calcola:
-Il calore necessario per portare il ghiaccio alla temperatura di fusione ( c = 2093 J / Kg*K)
-Il calore necessario per far fondere il ghiaccio (coef. di dilatazione finale = 334 KJ/Kg)
-il calore necessario per portare alla temperatura di ebollizione l'acqua ottenuta
-il calore necessario per far ...
( ^ apice )
Miglior risposta
x^2 y^4 - 2 x y^2 z^3+ z^6
Problemi di fisica scusate ma non riesco
Miglior risposta
1)Un giocatore di freccette è distante 2,37 metri dal bersaglio che vuole colpire. Lancia verso il centro del bersaglio Da una quota iniziale pari a quella del centro del bersaglio una freccetta con velocità iniziale uguale a 12 m/s. Sapendo che il diametro del bersaglio 0,453m dire se il giocatore colpirà il bersaglio. Ricavare l equazione della traiettoria.
2)Determina con quale angolo Alfa deve essere sparata una palla di cannone se il bersaglio da colpire si trova a x = 200m e la ...

Buona sera ragazzi qualcuno può spiegarmi passo passo come fare il raccoglimento parziale? Le operazioni da fare e il ragionamento.
In allegato vi metto gli esercizi che ho da fare sono gli ultimi 3 e qui vi dico cm ho fatto
Grazie a chi mi aiuterà
3a×^2-6X^2+3a-6
Ho preso 3aX^2 e 3a xke hanno in comune il tre e la a ma anche perché la prof ci ha detto il primo con il terzo e il secondo cn il quarto
Poi -6×^2 e-6
Fatto ciò ho fatto
A (3x^2+3)-6 (×^2-1)
Ma nn è così. Nn ho capito dv ...

Come capisco se per risolvere una equazione/disequazione esponenziale con il metodo della lettera ausiliaria?
Miglior risposta
Se non sbaglio bisogna vedere se i numeri contenuti nell'equazione sono ognuno una potenza dell'altro? Dico bene?
Salve io non riesco a risolvere il seguente problema mi potete aiutare?Lo espongo :Supponi che in un certo momento ci sia un solo batterio. Dopo 20 minuti il batterio si moltiplica e ci sono 2 batteri. Dopo altri 20 minuti , ciascuno dei due si riproduce cosichè ce ne sono 4.Questo raddoppiamento si verifica ogni 20 minuti. Quanto tempo occorre perchè ci siano 10 milioni di batteri? ps"un dottore mi ha detto che è possibile risolverlo con i logaritmi c' è per caso un altra strada? grazie per la ...
Mat Superiori
Miglior risposta
nel triangolo ABC prolunga AB di un segmento AD=AB detto E il punto in cui la parallela a BC condotto per D interseca la retta AC dimostrare che i triangoli ABC e ADE sono congruent
Scusate ragazzi, mi rendo conto che sono parecchio petulante e ho già messo un post non più di un paio d'ore fa, ma avrei un altro quesito da sottoporvi. Mi sta facendo ammattire da diversi giorni.
"Una signora sta cuocendo il passato di pomodoro per l'inverso. Se versa il passato in bottiglie da un terzo di litro, le occorrono sei bottiglie in più che se usa bottiglie da mezzo litro. Quante bottiglie le occorrerebbero per imbottigliare il passato in bottiglie da 3/4 di litro?"
Impostando ...
Salve a tutti! Problema da risolvere con equazione:
Un oggetto viene lanciato verticalmente verso l'alo alla velocità di 20 m/s. La distanza dell'oggetto da terra si può calcolare con la formula 20t - 5t^2, dove t è il tempo trascorso dal lancio in secondi. Dopo quanti secondi dal lancio l'oggetto cade a terra?
Sapreste aiutarmi, prima che l'oggetto lanciato verso l'alto diventi il quaderno con gli appunti??

Salve a tutti, oggi propogno un esercizio che ho risolto correttamente ma non completamente e mi servirebbe capire come mai se possibile.
l'esercizio è il seguente:
$ 1/(log^2x+logx)-2/(log^2(x)-1)>1/(log^2x-logx) $
ponendo $ logx=y $
sono arrivato alla disequazione fratta
$ (2y+2)/(y(y+1)(y-1))<0 $
andando a studiare il positivo del numeratore e del denominatore sono arrivato alla conclusione che la y doveva essere:
$ 0<y<1 $
sostituendo poi al posto della y il logaritmo si trovano le soluzioni ...

Salve, gradirei un aiuto se possibile, nella risoluzione di $ 4^(-log(2)3) $ il risultato è $ 3^(-2) $ ma il problema è che non riesco a capire come mai, da $ a^(log(a)b) $ il risultato è uguale a $ b $ (quindi all'argomento). Qualcuno riuscirebbe a dimostrarmi il perchè?
"Scrivi l'equazione della circonferenza di diametro AB,
Miglior risposta
con A (6; 0) e B (3; 1), e trova la misura della corda che si forma nell'intersezione con la retta di equazione x+2y-8=0."

Disequazione esponenziale (251344)
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe aiutarmi con quest'altra?
2^(2x)-2^x-1)-2^(x+2)+2

Equazione esponenziale (251336)
Miglior risposta
4^(x)-2^(x) =12
Non vuole tornarmi

Non riesco a risolvere questi due problemi di probabilità della sezione "somma logica e prodotto logico di eventi". Non riesco proprio a capire come impostarli.
Grazie
-Ogni giorno Gianluca per andare a scuola deve prendere l'autobus alle 7.20. Una mattina su cinque lo studente arriva in ritardo alla fermata, tra le 7.21 e le 7.25. Quando piove(una mattina su 6)il bus passa dopo le 7.25, mentre gli altri giorni è puntuale. Quale è la probabilità che Gianluca non perda l'autobus?
-La mensa è ...
Ho questo esercizio: trova per quali valori di k l'equazione $x^2/(k-2)+y^2/(6k)=1$ rappresenta: un'iperbole; un'iperbole con i fuochi sull'asse x; un'iperbole con i fuochi sull'asse y; un'iperbole con gli asintoti di equazione $y=+-xsqrt(6)$. Ho messo il denominatore diverso da zero ma non è quella la soluzione giusta e non capisco perchè. Per avere senso il denominatore dev'essere diverso da zero poichè non si può dividere per zero. Potreste aiutarmi a capire per favore?

Ciao, ho un ultimo quesito sugli integrali.
Ho questo esercizio:
$int(ln^3(arctan(2x))/((1+4x^2)*arctan(2x)) dx$
allora quello che vedo in questo integrale è che è già presente una parte di derivata della $f(x)$.....ma non capisco....
grazie mille!
perchè se non erro la derivata è: $3 ln(arctg(2x))*(1/(arctg(2x)))*(1/(1+4x^2))*2$

Considerato un esagono regolare nel piano, e sia \(\displaystyle P\) il generico punto di tale piano.
[*:2e8e33eu]Sia \(\displaystyle l(P)\) la somma della distanze di \(\displaystyle P\) dai lati dell'esagono[nota]Per distanza di \(\displaystyle P\) da un lato dell'esagono dato, intendo la distanza di \(\displaystyle P\) dalla retta passante per i vertici del lato considerato.[/nota]. Quali sono i punti \(\displaystyle P\) che minimizzano \(\displaystyle ...

Non riesco a risolvere questi due problemi di probabilità della sezione "somma logica e prodotto logico di eventi". Non riesco proprio a capire come impostarli.
Grazie
-Ogni giorno Gianluca per andare a scuola deve prendere l'autobus alle 7.20. Una mattina su cinque lo studente arriva in ritardo alla fermata, tra le 7.21 e le 7.25. Quando piove(una mattina su 6)il bus passa dopo le 7.25, mentre gli altri giorni è puntuale. Quale è la probabilità che Gianluca non perda l'autobus?
-La ...