Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
graphics1992
Ciao a tutti. Scusatemi ma non riesco a capire i passaggi di questa somma tra frazioni. Potreste aiutarmi per favore. $ (n(n+1))/2+(n+1)=((n+1)(n+2))/2 $ Grazie anticipatamente a tutti. Ps è la dimostrazione del principio di induzione
4
26 apr 2018, 10:26

marex1
Ciao, Sono qui perché non ricordo, da reminiscenze liceali, se una equazione del tipo y^2=x^2 può essere risolta trattando x^2 come un numero reale e applicare cioè y=+o-sqrt(x^2). Non capisco se come impostazione logica sia corretta
4
26 apr 2018, 19:38

Helpatem
URGENTE PLS!! Miglior risposta
Aiuto non riesco a risolvere questa equazione 2/3+1/3x-1/6=4/3+5/9x+1/2x-x risultato:1
1
25 apr 2018, 18:10

Helpatem
Ciao urgente!! Potreste risolvermi queste equazioni:2[5-3(x+1)-2x]=2{3-[2(2x+1)+5(x-1)]} risultato:1 altra 2(1-3x)- 4(1-x)/5+5/2x= 1-x/5 -3/2
3
25 apr 2018, 15:06

Helpatem
AIUTO NON RIESCO A FARR QUESTA EQUAZIONE 2(1-3x)-4(1-x)/5 +5/2x= 1-x/5 -3/2
1
25 apr 2018, 19:34

Helpatem
AIUTO NON RIESCO A FARR QUESTA EQUAZIONE 2(1-3x)-4(1-x)/5 +5/2x= 1-x/5 -3/2
1
25 apr 2018, 19:35

Helpatem
AIUTO NON RIESCO A FARR QUESTA EQUAZIONE 2(1-3x)-4(1-x)/5 +5/2x= 1-x/5 -3/2
3
25 apr 2018, 19:36

docmpg
Questo è l'ultimo esercizio che doveva fare (ne ho risolti 6 su 9 qui ve en ho postati 3 con questo). MI blocco con l'ultima parte in cui viene una radice irrisolvibile..... Ho usato prima euclide per arrivare ad AD e poi nel triangolo AHC ho usato pitagora per trovare AH pero' come detto viene quella radiciona.....
2
25 apr 2018, 21:21

docmpg
Pitagora -Euclide 1 Miglior risposta
1)il cateto maggiore di un triangolo rettangolo è i 5/4 della sua proiezione sull'ipotenusa ed è anche il doppio dell'altra proiezione aumentato di 2a. calcola area del triangolo (risposta 150 a²) Io ho fatto come in allegato ma non arrivo dopo quello che mi viene in radice di 106 a trovare quell'area, cosa sbaglio? Allego anche questo che ho trovato online (che pero' trova l'area di 120 a² non 150) ma non capisco la parte che ho messo in grassetto : Se cateto maggiore / proiezione dello ...
1
25 apr 2018, 21:17

lepre561
Salve ho questa disequazione che non riesco a risolvere $x^3+3x+2>0$ ho tentato con ruffini ma non trovo un numero che mi faccia annullare la mia disequazione...qualche consiglio???
4
25 apr 2018, 20:01

bruttaenera76
Cortesemente Miglior risposta
Ho bisogno del vostro aiuto per questo problema . In un triangolo rettangolo l’angolo esterno adiacente a un angolo acuto misura 151° calcola le ampiezze degli angoli interni e quelle degli altri angoli esterni del triangolo
1
26 apr 2018, 10:04

Jordan B
salve a tutti vi pongo questo problema, abbiamo una moneta dato L evento A croce nel primo lancio, determinare l evento A ammesso che l evento B almeno due volte testa si sia verificato. ora ho ragionato sul problema ed è una probabilita condizionata. quindi abbiamo la P di A intersezione la P di B fratto la P di A . in questo caso la P di A è 4/8 cioè 1/2, e cosi anche B , quindi 1/2 x 1/2 / 4/8 . , ho i kiei dibbi, pareri ?
13
23 apr 2018, 17:58

agl65976
Una massa di 700 g viene lasciata da ferma ad altezza h0 sopra una molla di costante elastica k=400N/m e massa trascurabile . La massa rimane solidale con la molla e si arresta dopo averla compressa di 19.0 cm . Calcolare: -Il lavoro svolto dalla massa sulla molla e viceversa . -Il valore h0
0
25 apr 2018, 23:22

agl65976
Una massa di 700 g viene lasciata da ferma ad altezza h0 sopra una molla di costante elastica k=400N/m e massa trascurabile . La massa rimane solidale con la molla e si arresta dopo averla compressa di 19.0 cm . Calcolare: -Il lavoro svolto dalla massa sulla molla e viceversa . -Il valore h0
0
25 apr 2018, 23:22

docmpg
1)il cateto maggiore di un triangolo rettangolo è i 5/4 della sua proiezione sull'ipotenusa ed è anche il doppio dell'altra proiezione aumentato di 2a. calcola area del triangolo (risposta 150 a²) Io ho fatto come in allegato ma non arrivo dopo quello che mi viene in radice di 106 a trovare quell'area, cosa sbaglio? Allego anche questo che ho trovato online (che pero' trova l'area di 120 a² non 150) ma non capisco la parte che ho messo in grassetto : Se cateto maggiore / proiezione dello ...
12
25 apr 2018, 19:05

Helpatem
AIUTO NON RIESCO A FARR QUESTA EQUAZIONE 2(1-3x)-4(1-x)/5 +5/2x= 1-x/5 -3/2
1
25 apr 2018, 19:36

gangi1
Buongiorno a tutti voi sicuramente sapete dirmi se si puo' ricavare due dati: diciamo che ho il rapporto tra a/b diciamo che ho la somma di a e b. E' possibile sapere il valore di a e di b? Grazie
4
25 apr 2018, 20:15

docmpg
Questo è l'ultimo esercizio che doveva fare (ne ho risolti 6 su 9 qui ve en ho postati 3 con questo). MI blocco con l'ultima parte in cui viene una radice irrisolvibile..... Ho usato prima euclide per arrivare ad AD e poi nel triangolo AHC ho usato pitagora per trovare AH pero' come detto viene quella radiciona.....
4
25 apr 2018, 21:01

docmpg
Come in foto. Pensavo di trovare intanto l'altezza con t. di pitagora ma viene una radice 18²+ 9x² e già mi perdo....
11
25 apr 2018, 19:15

Clara5
PROBLEMA : La base di un triangolo isoscele misura 36 cm e il lato obliquo è 5/6 della base. Calcola l'area del triangolo
2
24 apr 2018, 19:25