Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
Dati $25$ numeri positivi differenti, dimostrare che è sempre possibile sceglierne due in modo tale che sia la loro somma che la loro differenza sia diversa da tutti gli altri ventitré numeri. Cordialmente, Alex
8
18 lug 2018, 23:51

rombo1
Chiedo un aiuto con il valore assoluto. Ho questo esercizio con le disequazioni: $|(\cos(2x))/(\sen(x))| <= 1$ Io lo avrei diviso in due sistemi di disequazioni, Il primo: $\{((\cos(2x))/(\sen(x)) > 0),((\cos(2x))/(\sen(x)) <= 1):}$ il secondo: $\{((\cos(2x))/(\sen(x)) < 0),(-(\cos(2x))/(\sen(x)) <= 1):}$ e cercato poi l'insieme delle soluzioni del primo e del secondo separatamente. La soluzione dell'esercizio invece utilizza solo un sistema, senza valutare i casi $>< 0$ e cerca le soluzioni comuni in esso. Infatti propone: $\{((\cos(2x))/(\sen(x)) <= 1),(-(\cos(2x))/(\sen(x)) <= 1):}$ Questa unione dei due sistemi in ...
10
8 ago 2018, 15:31

oleg.fresi
Ho questo esercizio: determina $x$ e $y$ in modo che le matrici $ [ [-x+2y, -6], [-y, -4] ] $ e $ [ [x, 6],[y^2, 3x+y] ] $ siano uguali. Ho impostato un sistema in questo modo: $-x+2y=x$ $-y=y^2$ $-4=3x+y$ Risolvendo il sistema ottengo per le $y$ i valori $0,1$ mentre per le $x$ ottengo $4/3, 5/3,0,-1$, tuttavia il libro riporta come soluzione la coppia $-1, -1$. Potreste spiegarmi perchè? Grazie in anticipo.
3
8 ago 2018, 16:56

Galestix
Ciao a tutti non mi è chiaro un passaggio del libro, potete spiegarmi gentilmente cosa non capisco? Perfavore Traccia :$tanx+cotx$ $(senx(senx) +cosx(cosx)) /((senx) (cosx)) $ $1/((senx) (cosx))$ $(1) /((1/2)(sen2x)) $ $2/(sen2x) $ non capisco questi. Ultimi due passaggi, come ha fatto cos x a trasformarsi e poi senx a diventare sen2x?
11
6 ago 2018, 17:52

cloudy02
ciao scusate il disturbo potete risolvere questo problema di geometria per favore? In una circonferenza di centro O una corda AB misura 2a. Sia P il punto della corda AB tale che AP è congruente a 1/4 AB. Sapendo che OP è congruente a 3/4 AB, determina la misura del raggio della circonferenza. ( dovrebe risultare a radice quadrata di 3). grazie mille a chi riuscirà a risolverlo.
2
6 ago 2018, 18:06

Galestix
ciao a tutti ho un dubbio sull uguaglianza di due radicali con a e b che hanno qualsiasi valore reale A)$a^2*root(3)((b) / (a^2)) $= $ root(3)(a^4b) $ B)$-a^2*root(2)((b) / (a^3)) $=$sqrt(-ab)$ visto che a e b hanno qualsiasi valore reale la risposta esatta è la A visto che nella B la radice di indice pari contiene un numero negativo,è corretto questo ragionamento? potresti aiutarmi perfavore?
2
7 ago 2018, 17:32

Alexiare
Il triangolo ABC, inscritto in una circonferenza, ha il lato AB congruente al lato del quadrato inscritto e il lato BC congruente al lato del triangolo equilatero inscritto nella stessa circonferenza. Calcola l'ampiezza degli angoli del triangolo. Grazie mille in anticipo!
2
7 ago 2018, 21:29

Vinsdale
Ciao, scusate; ho bisogno di una mano su questo esercizio Un triangolo equilatero è formato da quattro triangoli equilateri opportunamente organizzati su due file. Sapendo che il perimetro di uno dei triangoli equilateri è di 15 cm, calcola la misura di ciascun lato e del perimetro del triangolo dato [risultato 45 cm] Grazie mille a chi mi aiuterà!
1
7 ago 2018, 20:26

skuola.01
Due blocchi di massa m1 ed m2, collegati con una fune inestensibile, sono sospesi ad una carrucola priva di attrito. Questo sistema prende il nome di macchina di Atwood. Ricava: • la tensione della fune • l’accelerazione dei due blocchi nell’ipotesi che sia m2 > m1 e che le masse della fune e della carrucola siano entrambe trascurabili. Grazie mille.
6
7 ago 2018, 15:38

oleg.fresi
Ho questo problema: è dato il triangolo equilatero $ABC$ di lato $2l$. Traccia la semicirconferenza di diametro $AB$ esterna al triangolo e considera su di essa un punto $P$ con $BAP = x$. Determina la funzione $f(x) = (PC^2 + PB^2)/(AB^2)$. Il lato $AB$ ce l'ho già ed è $2l$. Il lato $PB = ABsinx$ e per il lato $PC$ ho pensato di applicare il teorema del coseno al triangolo $PCB$, quindi ...
8
6 ago 2018, 19:12

HowardRoark
'Disegna una retta $r$ e due punti $A$ e $B$ non appartenenti a $r$ e posti nel medesimo semipiano avente origine nella retta. Considera un punto $P$ che può scorrere sulla retta. Determina $P$ in modo tale che il percorso $APB$ sia minimo'. Procedendo a tentativi, sono arrivato alla conclusione che $P$ è il punto di intersezione fra $AB'$ e $A'B$, dove ...
3
6 ago 2018, 08:56

raffaele19651
Ciao. Sono Giovanni, studente di terza liceo scientifico. Sono alle prese con una identità goniometria che mi sta dando qualche difficoltà. Spero che qualcuno possa aiutarmi a capire come procedere correttamente. $1+cot^2(\alpha) + sin(\pi/4 +\alpha) = csc^2(\alpha) + cos(\pi/4 +\alpha)$ Grazie a tutti. Giovanni

fede_841
Ciao a tutti, ho alcuni dubbi su delle scomposizioni di polinomi. Il primo del tipo N(x)/D(x) e far si che il numeratore venga di grado inferiore al denominatore. In particolare: 2x^5+12x^3+x^2+6 -------------------------- x^3-4 Il denominatore diventa (x-4)(x^2+4x-16) e ci siamo, ma il numeratore non riesco a scomporlo. Con Ruffini non trovo radici del polinomio e penso non ve ne siamo tali che N(x)=0, ...
3
7 ago 2018, 13:14

giusy4004
In un triangolo isoscele di altezza 4 cm la somma delle aree dei quadrati costruiti sui lati è 86 cm^2. Qual è il perimetro del triangolo?
1
7 ago 2018, 13:20

Burcu000000
Problemi geometrici: 1) 3/8 del segmento AB aggiunti a 1/4 del segmento stesso misurano 40 cm.Quanto è lungo AB? Risultato 64 cm. 2)Un ciclista percorre una strada in quattro tappe.Nella prima compie 8/21 del tragitto,nella seconda 5/14,nella terza 1/7 e infine 75 km. Quanto è lunga quella strada?Risultato 630 km
2
6 ago 2018, 08:20

Girlpower05
Aiuto problema di geometria L ESAGONO ABCDEF È FORMATO DAL TRAPEZIO ISOSCELE ABCDEF E DAI TRIANGOLI ISOSCELE ABC È FDE, ENTRAMBI DI ALTEZZA LUNGA 24 CM. CALCOLA L AREA DELL ESAGONO SAPENDO CHE I LATI AB, AF, FE MISURANO RISPETTIVAMENTE 30 CM, 50 CM E 40 CM. GRAZIE MILLE A CHI MI RISPONDEE
1
4 ago 2018, 15:26

cloudy02
ciao scusate il disturbo potete risolvere questo problema di geometria per favore? In una circonferenza di centro O una corda AB misura 2a. Sia P il punto della corda AB tale che AP è congruente a 1/4 AB. Sapendo che OP è congruente a 3/4 AB, determina la misura del raggio della circonferenza. ( dovrebe risultare a radice quadrata di 3). grazie mille a chi riuscirà a risolverlo.
1
6 ago 2018, 18:04

lepre561
data la funzione $(x^2-3x+1)/(x^3-2x+4)$ dato che la funzione è fratta va posto il denominatore diverso da zero. Ora ad occhio è facile capire che il dominio è $x!=-2$ Però in un compito lo dovrei giustificare...che metodo si usa quando il denominatore non è completo?
4
6 ago 2018, 17:32

SimoneG1
Buongiorno a tutti è la prima volta che chiedo qualcosa su questo forum,si tratta di un problema sui vettori che ho appena iniziato: Trovare le componenti di un vettore a di modulo 20, formante un angolo /theta = 23°45' con l'asse z la cui proiezione sul piano xy forma un angolo /varphi = 36°52' con l'asse x. Io per iniziare ho trovato le componenti della sua proiezione sul piano xy che mi vengono y=12 e x=16 poi però non capisco come usare l'angolo rispetto all'asse z e finire il problema. ...
1
6 ago 2018, 17:36

Burcu000000
Risolvi i seguenti problemi:1) La base di un triangolo isoscele è 8/5 del lato obliquo e la loro differenza misura 12 cm.Calcola il perimetro del triangolo. Risultato 72 cm 2)La base di un rettangolo ABCD supera l'altezza di 18 cm.Sapendo che la base è 9/5 dell'altezza,calcola il perimetro del rettangolo. Risultato 126 cm 3)In un triangolo,l'angolo al vertice è 1/5 di 2/3 della somma di tutti e tre gli angoli.Qual è la sua ampiezza? Risultato 24°
6
6 ago 2018, 08:27