Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MAU02
Aiuto!!! Non riesco a risolvere questo problema! Grazie a chi vorrà aiutarmi
1
4 apr 2018, 15:50

diegoizzo
Ciao a tutti! Sono Diego, e colgo l'occasione di presentarmi in questo forum dicendo che, navigando su internet, mi è sembrato tra i siti più completi in termini di matematica e spero di poterne beneficiare, nonché di fornire il mio modesto contributo. Non riesco a risolvere un problema presumibilmente banale di algebra applicata alla geometria: La larghezza di ogni anello è uguale al raggio del cerchio più interno. Scrivi e semplifica l'espressione dell'area della corona circolare. Ho tre ...
10
6 apr 2018, 16:19

oruam1
Buondì e buona Pasqua. Qualcuno sarebbe così cortese da spiegarmi cosa si indende per "espressione non definita"? Ad occhio, direi quando è, ad esempio, nella forma (2^0-1)^0 Grazie, coi migliori auguri.
11
31 mar 2018, 18:42

oki2
Ciao a tutti! Ho trovato rappresentazioni grafiche dell'insieme delle parti, simili a quella qui sotto: Tuttavia questa rappresentazione mi lascia perplesso perché rappresenta più volte gli elementi a e b, mentre essi sono unici nell'universo da cui origina l'insieme di cui rappresento le parti. Una rappresentazione come quella seguente mi sembrerebbe più consona, benché possa risultare quasi incomprensibile in presenza di un numero elevato di ...
9
29 mar 2018, 02:21

iness.hilali
Un’auto sportiva da corsa percorrere un circuito lungo 36,0 km alla velocità di 280 km/h. Un fuoristrada, che mediamente consuma 1 litro di carburante per percorrere 12 km, ha consumato 3 L di carburante in 21 minuti. Calcola la velocità media del fuoristradaDi quante volte il tempo impiegato dell’auto sportiva è più piccolo di quello impiegato dal fuoristrada se entrambi percorrono 36,0 km? :)
1
5 apr 2018, 16:47

Algorithm9
Buongiorno, ho il seguente problema che non so come risolvere. Ho un vettore di lunghezza unitaria di cui conosco le componenti cartesiane e un segmento. Calcolo la normale a questo segmento (la normale che calcolo è un vettore di lunghezza unitaria che ha sempre un angolo con l'asse positivo delle x compreso tra 0 e 180°). Ora avendo a disposizione questi dati vorrei poter calcolare le componenti del vettore riflesso sul segmento (non mi interessa particolarmente la lunghezza del vettore in ...
2
3 apr 2018, 21:19

iness.hilali
Un aereo sta atterrando su una pista lunga 1,6 km. Nel momento in cui tocca il suolo la sua velocità è 400 km/h e riesce a fermarsi completamente 200 m prima della fine della pista. La riduzione di velocità avviene con decelerazione costante in un tempo pari a 25 s. Calcola l’accelerazione dell’aereo durante l’atterraggio esprimendo il risultato in g (dove g indica l’accelerazione di gravità). Risposta g Se il tempo di arresto aumenta del 10 % e si vuole sfruttare l’intera lunghezza della ...
1
5 apr 2018, 17:01

iness.hilali
Un’auto sportiva da corsa percorrere un circuito lungo 36,0 km alla velocità di 280 km/h. Un fuoristrada, che mediamente consuma 1 litro di carburante per percorrere 12 km, ha consumato 3 L di carburante in 21 minuti. Calcola la velocità media del fuoristrada. Risposta km/h Di quante volte il tempo impiegato dell’auto sportiva è più piccolo di quello impiegato dal fuoristrada se entrambi percorrono 36,0 km? Risposta volte. :)
1
5 apr 2018, 16:49

gloria991
Ciao a tutti, ho questo esercizio: Data la funzione $y=x^3-ax^2+x+1$, per quali valori di a è strettamente crescente? Ho fatto la derivata $f'(x)$ $=$ $3x^2-2ax+1$ e studio $f'(x)$ $>$ $0$. Lo studio della derivata porta questo risultato: $x<(a-sqrt(a^2-3))/3$ $uuu$ $x>(a+sqrt(a^2-3))/3$ Come faccio a capire quali sono i valori di a per cui la funzione è strettamente crescente?Devo lavorare sul delta? grazie mille
3
5 apr 2018, 15:29

iness.hilali
Un’automobile viaggia in autostrada su un tratto rettilineo. Percorre un primo tratto di 1,1 km in 40 s; un secondo tratto di 1800 m in 51 s; ed infine un terzo tratto di 700 m in 28 s. Calcola la velocità media in km/h dell’automobile in ciascuno dei tre tratti. Calcola la velocità media in km/h dell’automobile per l’intero percorso. a chi mi risponderà ;)
1
5 apr 2018, 16:25

gloria991
Ciao a tutti, ho problemi con questo problema: Sia triangolo rettangolo $ABC$ con ipotenusa $BC$, in cui il cateto $AB$ misura 6 e il cateto $AC$ misura 8. Sia $P$ un punto sul lato $AB$ la cui distanza da $B$ è uguale a $x$. Considerato un punto $Q$ sull'ipotenusa $CB$, determina la distanza di $Q$ da $B$ in modo che l'area del ...
4
5 apr 2018, 10:32

Lag2
Buongiorno a tutti. Ho un problemino con un paio di polinomi da scomporre. È fa un giorno intero che provo e riprovo ma con scarsi risultati. I polinomi in questione sono $x^5-y^10$ e $35x^5+1$ Immagino che debba ricondurli ad una somma o sottrazione di quadrati o cubi, ma non ho la più pallida idea di come si possa fare. Ci sarebbe qualcuno di così gentile da potermi aiutare? Grazie in anticipo!!
15
5 apr 2018, 08:00

gloria991
Considera un triangolo equilatero ABC di lato l. Fra i rettangoli inscritti nel triangolo aventi un lato sulla base AB, determina: -quello di area massima. -quello di diagonale minima. Allora, mi sembra di non avere fatto passaggi errati ma a quanto pare qualcosa non va perchè non ho lo stesso risultato del libro 1- Ho considerato il triangolo $EDC$ sopra il rettangolo inscritto ed è un triangolo simile ad $ABC$. ...
4
4 apr 2018, 16:14

ferma_mf
Soluzione (251070) Miglior risposta
Una torta di forma cilindrica ha il diametro di 36cm e l'altezza di 120mm. calcola il volume di tre proporzioni di torta, esprimendolo in decimetri cubi. (risultato 1,458 dm3)
1
5 apr 2018, 07:58

niccolo01
Ellisse (251061) Miglior risposta
Determina l'equazione dell'ellisse con i fuochi sull'asse x , di eccentricità e=rad2/3 , sapendo che passa per (-rad3 ; -rad2)
1
4 apr 2018, 21:30

leprep98
Ciao a tutti, il mio prof ci ha dato questo integrale definito dicendo di scervellarci per trovare la soluzione e che avrebbe elogiato chi sarebbe riuscito a risolverlo. L'integrale è il seguente: $int _0^1 (x^2-1)/(ln(x))dx$ Ho provato sia per parti che sostituzione (varie volte), ma senza successo, non riuscendo con nessuno di questi metodi mi sono "arreso", dato che non riesco a ricondurre l'integrale a nessun integrale immediato. Ho provato anche a scomporre $x^2-1$ in $(x+1)(x-1)$ ma ...
2
4 apr 2018, 15:56

Dark_Angel148
Non riesco a capire un equazione, potreste dirmi dove sto sbagliando? 4(x-4)-48=6(6-x) -3(x-10)
2
4 apr 2018, 20:57

paulwnn
domande: -un palloncino pieno di gas elio lasciato libero di andare in aria sale e poi si ferma. Spiega il motivo. - perché quando trasportiamo una borsa pesante con un braccio solo tendiamo ad allargare l'altro braccio verso l'esterno del corpo? Rispondi. - l'animatrice di un laboratorio scientifico immerge una noce di cocco in una bacinella piena d'acqua. Si osserva che la noce di cocco galleggia nonostante sia molto grande e fatta di materiale più denso dell'acqua: perché?
1
4 apr 2018, 15:33

angela.russotto
Salve,devo comprare dei libri di matematica per ripartire da zero e avevo pensato alla collana" matematica a colori" della Petrini. Ho notato per quanto riguarda l'edizione blu adottata dai licei scientifici,la presenza in catalogo per il quarto anno sia di un volume unico chiamato in modo generico "volume 4",sia questo volume 4 diviso in due tomi volume 4 edizione A e volume 4 edizione B,nonchè libri che trattano solo un argomento specifico ad esempio trigonometria o limiti.Consultando la ...

Ac1doo
Come da titolo, qualcuno di voi può aiutarmi con la risoluzione di uno o più dei seguenti problemi? Grazie mille in anticipo.
1
4 apr 2018, 07:25