Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scuola, la riforma porterà venti licei
Pronto il decreto sul secondo ciclo, gli indirizzi si moltiplicano
ROMA - Venti licei, riduzione della flessibilità sugli orari e della relativa autonomia delle scuole, istituti professionali che passano alle Regioni e percorsi liceali che restano sotto la giurisdizione statale: sono le novità più evidenti che emergono dallo schema di decreto legislativo sul secondo ciclo dell'istruzione che, insieme ai nuovi quadri orari e i programmi allegati, è ...

ho problemi per la risoluzione di questi problemi chiedo se potreste aiutarmi.
In una circonferenza di raggio r è data la corda AB di lunghezza r Radical 3; condurre per A due semirette che formino con AB angoli uguali e tali che, indicate con D e C le loro intersezioni con la circonferenza data, il perimetro del quadrilatero ACBD sia 5r.[R: angolo CAD con vertice in A deve essere uguale a 60°]
In una semicirconferenza di diametro AB, lungo 2r, è inscritto un quadrilatero ABCD , tale che ...

Gli stabilimenti O1 e O2 producono, rispettivamente, q 300 e q 500 di merce che viene inviata ai depositi D1, D2, D3 aventi, rispettivamente, la capienza di q 200, q 150, q 450. Data la seguente matrice dei costi di trasporto per quintale, determinare il piano di trasporto ottimo:
Ciao, Ermanno.

Un'impresa per la produzione di una merce sostiente una spesa fissa settimanale di € 3.000 e un costo di produzione di € 2 al pezzo fino a 500 pezzi e di € 1,6 al pezzo per i pezzi eccedenti. Vende la merce a € 10 al pezzo. Sapendo che la massima capacità produttiva è di 1.200 pezzi, determinare per quale quantità il guadagno è massimo.
Ciao, Ermanno.

1) Verificare che :
4*arctg(2)-arctg(17/31)=45°
2)Dimostrare che se risulta tg(2*alfa+beta)=7*tg(alfa)
e' pure :
sin(3*alfa+beta)=4/3*sin(alfa+beta).
Naturalmente sono gradite le relative..pezze di appoggio.
karl.

Chi mi sa risolvere questa disequazione per via grafica?
-|lnx|> x-2 / x-3
liceo scientifico (quinto anno)
Grazie

Un imprenditore vuole programmare la produzione di due beni A e B utilizzando due macchine M1 e M2, che possono lavorare settimanalmente per 40 ore. Per produrre un'unità di A occorrono 40 minuti di lavoro di M1 e 30 minuti di lavoro di M2, per produrre un'unità di B occorrono 30 minuti di lavoro di M1 e 60 minuti di lavoro di M2. Per esigenze di produzione, ogni settimana devono essere prodotte complessivamente almeno 50 unità. Sapendo che il costo di produzione di ogni unità di A è di € 15 e ...

In una circonferenza tagliata da due corde perpendicolari la somma degli archi opposti è uguale.
Come dimostrarlo?
Grazie a tutti

torvare area e perimetro di un triangolo che ha due lati di 10cm e 20 cm e l'angolo tra essi compreso di 45°
grazie

URGENTE!!
la differenza dei cateti di un triangolo rettangolo misura 68 cm e uno è i 7/24 dell'altro.sapendo che l'altezza relativa all'ipotenusa misura 26,88 cm, calcola:l'area di un quadrato isoperimetrico al triangolo;
il perimetro del rettangolo equivalente al trinagolo e la cui base è i 3/7 dell'altezza.
Aiutatemi...!!!
W La Matematica ( anche se non è il mio forte) hahahahah

Non so come si risolve [:(] (radice quadrata di 288 - radice quadrata di 128 - radice quadrata di 32) : radice quadrata di 2
grazie per l'aiuto[V]

Sul lato AB del quadrato ABCD ,ed esternamente a
quest'ultimo,si costruisca il triangolo ABF ,rettangolo
in F. Calcolare EF (E= intersezione di AC e BD) ,sapendo
che AF=6 e BF=8.
Calcolare EF anche nel caso in cui F sia interno al
quadrato.
karl.

come posso trasformare la curva
x=sen2t
y=cost
in forma cartesiana?
primo tentativo
x=2senty
oppure elevando al quadrato e sommando membro a membro
x^2+y^2=cos^2t(4sen^2t + 1)
in entrambi i casi mi incarto...

In un triangolo isoscele ABC di vertice A, traccia le bisettrici BP e CQ degli angoli alla base.
Dimostra che BP congruente CQ e che BQ congruente CP.
Come dimostrereste?

come si calcola il valor medio di
int da pi/2 a x di (cos x)dx
fratto
x - pi/2
grazie.

Ciao!
Ragazzi non so come fare questi problemi!
Un aeroplano mentre si sta dirigendo verso Nord alla velocità di 160 m/s vira a Nord 60° Est e aumenta la velocità a 200 m/s. Eseguendo una rappresentazione in scala, determinare il modulo e la direzione della variazione di velocità. Se tale variazione è avvenuta in 20 s, calcolare l'accelerazione media dell'aereoplano durante tale intervallo di tempo.
[183 m/s; 9,16 m/s²]
Un operatore radar fermo individua a un certo istante un aereo a ...

Volevo far conoscere una curiosa ( e direi divertente)
dimostrazione del teorema di Carnot o del coseno.
Sia ABC il triangolo (vedi fig.,suppongo a>c altrimenti
si permutano opportunamente i vertici).Si prolunghi
CB di BP=a e si descriva la circonferenza di diametro PC
che intersechi in N ( oltre che in C) la retta AC e
in M ed L la retta AB.Risulta:
Mi fate sapere che ne pensate?
karl.

Salve, ho un problema di geometria da porvi, se qualcuno volesse cimentarsi nella risoluzione..è stato dato al mio cuginetto a scuola, che va in terza media. Non hanno idea di cosa sia una equazione, o strumenti matematici superiori, ne tanto meno concetti legati agli assi cartesiani.
Io ho esaminato il problema e considerato il professore poco chiaro visto che non ha fornito neanche una figura, ad ogni modo può darsi io sia in errore e semplicemente che non ricordi alcuni "vecchi" ...

Siano x,y,z tre numeri reali tali che:
x>=y>=z>=0;5x+4y+3z=200
Determinare il minimo ed il massimo di
x+y+z
In verita' si tratta di un semplice
problema di ottimizzazione (o di programmazione
lineare) ma che puo' essere risolto anche con
considerazioni elementari.
Saranno cestinate soluzioni...orfane
di relativa giustificazione!
karl.

Un negoziante di mobili intende acquistare due tipi di sedie da cucina e non vuole spendere più di € 5.200. Ogni sedia del primo tipo costa € 20 e può essere rivenduta a € 50, ogni sedia del secondo tipo costa € 25 e può essere rivenduta a € 65. Sapendo che la richiesta delle sedie del primo tipo è almeno doppia della richiesta delle sedie del secondo tipo, determinare quante sedie di ogni tipo il negoziante dovrà acquistare per massimizzare il guadagno.
Si accettano tutte le soluzioni (con ...