Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho bisogno di aiuto per la risoluzione dei seguenti problemi:
1)Determina il perimetro di un trapezio isoscele circoscritto a una circonferenza di raggio r la cui base maggiore è 4r;
2)Calcola approssimativamente l'area di un pentagono regolare di lato 20 cm
3)In un rettangolo la diagonale misura 15 cm e forma un angolo di 20° con uno dei lati. Calcola perometro e area
4)Dall'alto di una torre alta 411 m. si vede il tetto di un'altra torre alta 381 m. con un angolo visuale verso il basso di ...

Buona Domenica Ragazzi,
sono di nuovo io.
un Prisma retto alto 32 cm ha per base un trapezio rettangolo
avente la base Maggiore , Minore e altezza di 40cm, 37cm, e 4cm
Calcola L'area della superfice totale e il volume
ciao e Grazie

ciao a tutti!
un piccolo dubbio...come e quando capisco se devo usare l integraz per parte o l integraz x sostituzione??? e un altra cosa...qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmi la risoluzione di questi 2 integrali?
esercizio---> si calcoli sull intervallo [1;2] il valore medio delle seguenti funzioni:
f(x)=(x-2)e^(-x/2)
f(x)=(x-3)e^(2x-1)
grazie davvero! piu passaggi mi spiegate e meglio sarebbe, non so come ringraziarvi colleghi!!!!!
lore

Determinare l'altezza minima dalla quale dovrebbe
partire un corpo per percorrere interamente il
circuito della figura sotto,nell'ipotesi che
strisci senza attrito e che il raggio del
cerchio sia 30 cm.[75cm]
Il problema deve essere risolto utilizzando i principi di conservazione(niente 2as=v²-v(0)²).

Ciao a tutti…domani ho un compito in classe e non mi vengono due esercizi… mi potreste dare una mano? Il primo quesito dice di trovare 3 numeri in progressione aritmetica sapendo che la loro somma è 18 e il loro prodotto è 285/2. Lo so che non deve essere difficile, ma io non riesco a farmi venire il risultato… mi potete dire come lo risolvereste voi?? Grazie anticipatamente.

Ciao a tutti, qualcuno mi potrebbe aiutare con questo problema di fìsica che proprio non riesco a risolvere?
Due automobili viaggiano di moto uniforme lungo due strade rettilinee formanti tra loro un angolo retto. Calcolare a quale distanza, in linea d'aria, si trovano dopo 10 minuti, supponendo che le automobili siano partire nello stesso istante dall'incrocio delle due strade con velocità rispettivamnete di 90,0 km/h e di 144 km/h.
...

Questo è un problema del mio libro di testo scolastico. In sostanza dice questo.
Si prendano due armature di un condensatore piano (ne sappiamo le caratteristiche geometriche) scarico. Si colleghi quella inferiore a terra e l'altra ad un conduttore sferico di raggio R e potenziale V tramite un filo molto lungo di capacità nulla. si determini
1) Il potenziale che si viene a creare nel condensatore;
2) il potenziale della sfera;
3) la percentuale di carica della sfera passata al ...

ciao a tutti,
non riesco a trovare una descrizione passo passo adeguata al mio quoziente intellettuale.
vorrei sapere la dimostrazione della derivata di sinx.
il metodo della formula di prostaferesi non la capisco, forse è più semplice in questo modo che ho trovato ma non capisco dai primi passaggi come poter ottenere il primo "cosx" (nella prima riga):
limh->0 (sen x cos h - sen x) / h + limh->0 cos x sen h/ h=
=limh->0 sen x (cos h - 1) / h + limh->0 cos x ·(sen h/ h)=
=(sen x)· ...

Sia log in base a di b = loga(b).
2^(log3(n)) = 2^ (log2(n)/(log2(3)) per la nota proprietà dei logaritmi logb(a) = logc(a)/logc(b).
Ora 2^(log2(n)/log2(3)) equivale a (2^(log2(n)) ^ (1/log2(3)) ovvero n ^ (1/log2(3)).
Bene, io vorrei sapere
primo : se rilavate qualche errore in questo mio ragioanamento;
secondo: quanto fa n ^ (1/log2(3)) - numericamente - rispetto ad n ??
Grazie a tutti.
Antonio.

Dimostrare che l'area di un quadrilatero è :
A=sqrt[(p-a)(p-b)(p-c)(p-d)-abcd cos²x]
dove a,b,c,d sono i lati del quadrilatero e x
la semisomma di 2 qulasiasi angoli opposti
sempre del quadrilatero(non cambia quale coppia
si sceglie:cos(p+q)=cos(2pi-p-q)).
Ps.Come si chiama questo teorema?

SAlve, scusate ma sono in difficoltà:
Nelle finzioni tipo 3^x la derivata come si calcola.
Scusate la mia ignoranza.

cos x - cos x/2 > 0
Io ho pensato di considerare cos x come cos 2 x/2. Poi come si continua ?????
Grazie chiunque tu sia !
Ciao
Coppus
"...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)
Mi avete cancellato il post ma non verra'
cancellata l'impressione che qualcuno tema
la verita' e che le preferisca la censura
(questa si' politica ,sia pure di bassa lega).
Seguiro' il diktat che mi avete imposto e non parlero'
piu' di politica.Anzi faccio anche meglio :non parlero'
piu' di matematica.Tutto sommato sono stato bene con voi:
vi ringrazio.
Un consiglio per Fireball (spero lo accetti).
Non tirarti sempre indietro;non si vive bene
facendo lo struzzo o una delle tre ...
raga .... ho bisogno di aiuto, il prof di mate e analisi non è proprio in grado di spiegare e io poi so la botta finale xke di mate nun c ho mai capito nulla.
nello studio di una funzione, io prima mi calcolo il dominio e poi uso i dati del dominio per trovarmi i limiti, giusto? non capisco SOLO una cosa...come faccio a capire sti limiti?? cioe, non capisco quando tende a 0 oppure a -OO o +OO ....uff...esempio:
f(x)=x^3 -2 / x (il -2 non è nell espon!)
allora, x il dominio dovrebbe ...

Ciao a tutti, ho dei problemi con questi due problemi sulla circonferenza. Mi potete aiutare per favore? Grazie mille.
Scrivere l'equazione della circonferenza che ha per diametro il segmento A(3;4) e b(9;12).
Scrivere l'equazione della circonferenza passante per il punto (6;4) e avente il centro in (3;0)
Grazie mille!!
Perchè sono così negata in matematica????

il limite per x->0 della funzione
sen^2x*(cosx-1)/x^3
Quanto vale?
Con De L'hopital non riesco a risolverlo.
GRazie è scusate.

ho problemi a derivare la seguente funzione:
Y=(16x+2)/(4x^2-4x)

1) {(1+x/4.3+x)-(1.6+x/4.3+x)}/(1.7-x/4.3+x)
SPERO QUALKUNO MI RISOLGA L'ESPRESSIONE SOPRA RIPORTATA,POSSIBILMENTE MOSTRANDOMI I VARI PASSAGGI SVOLTI! GRAZIE

Qualcuno di voi ricorda la dimostrazione della formula del cambiamento di base per i logaritmi? Grazie

Da alcuni giorni non riesco a rivedere i posts
che scrivo (Preview), prima di inviarli.
Non ho quindi possibilita' di eventuali correzioni.
(se non il riediting).
C'e' una spiegazione o qualche consiglio?