Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vecchio1
Per quali valori di q la retta di equazione y=4x-q ha punti in comune all'iperbole di equazione 5x^2-2y^2=10. Calcolare la corda che questa retta ha in comune con la curva: Ho avuto un compito in classe, ma ho toppato! Nessun altro dei miei compagni ha saputo risolverlo. Grazie per l'aiuto che vorrete darmi. Stefano.
15
19 apr 2004, 22:37

Principe2
Aiuto salvatemi! Come faccio a trovare la derivabilità di una funzione? e il flesso obliquo come lo trovo?
6
19 apr 2004, 17:56

Sana2
oltre agli esercizi per trovare normalmente la tangente, che ho capito meglio grazie a Karl che mi ha risposto al mio primo post (weee mi leggi? grazie ancora!!!) mi hanno dato un altro ex simile che però ha un punto che non appartiene alla conica.. mi hanno spiegato che devo trovare la retta polare, che ha anche come punti le intersezioni con la conica stessa (T1 e T2).. e poi, dalla polare, fare la formula di sdoppiamento per trovare le due tangenti.. ..io mi impiccio....! Ora ci riprovo ...
14
18 apr 2004, 19:58

Sk_Anonymous
x^2-y^2+x+y = 0 e punto T = (1;2) usando la formula di sdoppiamentoooo!!! Qualkuno lo sa ffare? O.o helphelphelp! e grazie tante!!! belle cose!! ^__^
8
17 apr 2004, 22:20

matrix1
Dimostrare che se gli angoli acuti ,, soddisfano la relazione: tg+tg+tg=tgtgtg allora essi sono gli angoli di un triangolo (acutangolo). karl
2
18 apr 2004, 12:00

fireball1
Alla soglia dei 30 anni mi sono iscritto all'Università - Facoltà di Economia (EcoCom) e non ricordo più parecchie cosette! Ad esempio : x-(3-22)x+4-32=0 come posso risolverla ? E ancora, come esplicito l'equazione a due incognite : -x+3y=2 rispetto ad Y ? Sono nelle Vostre mani...grazie!!!
2
18 apr 2004, 14:55

WonderP1
Dimostrare che se due circonferenze sono concentriche ed hanno raggi uno doppio dell'altro, le tangenti condotte a quella di raggio minore da un punto dell'altra e la congiungente i punti di contatto formano un triangolo equilatero. P.S.: non usare la formula h=1,5r ma se proprio non c'è alternativa, spiegatemi almeno da dove salta fuori questa formula!!!!! GRAZIE E CIAO Alessandro Modificato da - ale_merlino3000 il 17/04/2004 20:32:52
1
18 apr 2004, 10:54

Spazio Sghembo
Preso un qualunque numero reale , sono ben note le uguaglianze: tan = sin/cos cot = 1/tan Dimostrare che è arctan arcsin/arccos, con -1 < < 1, e che arccot 1/arctan
4
17 apr 2004, 18:39

Principe2
potreste aiutarmi a trovare gli asintoti delle seguenti funzioni???vi prego è molto urgente: y=x-2x+4 _____________ x-1 x+1 ___ X+5 1-x _______ x vi ringrazio in anticipo
15
15 apr 2004, 00:26

eafkuor1
un altro quesito "accessibile" a tutti si dimostri l'esitenza e l'unicità del massimo comun divisore di due numeri non entrambi nulli. buon lavoro, ubermensch
11
26 mar 2004, 14:07

Camillo
Mi è capitato un esercizio che non sono riuscito a risolvere correttamente. Esso chiede: Data la parabola di eq. y=x + (2k - 1)x + 1 con k appartenente ad R, determinare per quale valore di k: a) il vertice della parabola appartiene alla bisettrice del 2° e 4° quadrante; b) il vertice della parabola appartiene al secondo quadrante; L'unica cosa che mi viene in mente è l'eq. della bisettrice in questione che è y=-x mentre per l'altro quesito il vertice dovrà avere ascissa negativa ed ...
4
16 apr 2004, 22:35

vecchio1
ciao a tutti,mi potreste aiutare con questa disequazione??? Grazie a tutti!!!! (1+2x)(1-3x)(2+x)(1-2x)>0 grazie!!!
5
15 apr 2004, 16:50

WonderP1
Buongiorno a tutti. Qualcuno è disposto a spiegarmi, da un punto di vista matematico,perchè (nell'estrazione del gioco del lotto)un numero che ritarda da più di 140 estrazioni, ha la stessa probabilità di estrazione con la volta successiva così come è probabile che possa essere estratto fra un numero x di estrazioni? (non so se sono stato chiaro). Inoltre è giusto provare a puntare al raddoppio ad ogni estrazione facendo il ragionamento comune che visto che non esce da parecchie settimane tra ...
6
15 apr 2004, 17:51

Principe2
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi con questa disequazione??? Grazie. ((3x + 1) / (x + 2)) -1 < x / (2x + 4)
6
14 apr 2004, 19:12

Spazio Sghembo
Avrei bisogno di un suggerimento per la risoluzione di questo problema: Scrivere l'eq della circonferenza passante per i punti (1;2) (2;3) e tangente all'asse y.Grazie.
2
14 apr 2004, 23:01

ettore2
Puoi aiutarmi, per favore, a risolvere questo problema di matematica? - Scrivere l'equazione della parabola che passa per l'origine e di vertice V(2, 8/3) e costruirne il diagramma. - Inscrivere nella parte finita di piano delimitata
2
14 apr 2004, 19:26

butterfree
Data la parabola x=y(al quadrato)-3y+k e la retta x+2y=1,determinare k in modo ke la retta sia secante,tangente ed esterna alla parabola,con opportuna rappresentazione grafica. URGENTE! Grazie anticipatamente,butterfree.
2
14 apr 2004, 18:21

Spazio Sghembo
Ciao a tutti e BUONA PASQUA! ho bisogno di un consiglio...l'argomento sono sempre le mie bolle di sapone...direte "ufff...che palle...!" devo parlare dei minimi e massimi nello studio di funzione, il problema è che per farlo dovrei spigeare le derivate e per chirire l'idea delle derivate devo parlare dei limiti...insomma...non so da dove iniziare e come spiegare i min&max in maniera non troppo complicata e senza dilungarmi troppo! grazie a tutti! mARGOTz
4
10 apr 2004, 15:36

MaMo2
Un corpo di massa 2,4 Kg scende per un piano inclinato di 30° e lungo 6 m. Il piano ha attrito. Il corpo arriva a terra con velocità 4 m/s (è partito da fermo. - Calcola l'accelerazione ed il tempo impiegato ad arrivare a terra. - Calcola la forza di attrito e il coeficiente d'attrito. Bye. ettore
2
14 apr 2004, 17:22

fireball1
01)Una forza F = 30 N è impressa ad un corpo in modo tale che, partendo da velocità nulla, dopo 20 s acquista v = 15 m/s. Calcola m. 642) Determinare l'equazione della parabola avente come direttrice la retta Y= 13/8 e tangente alla retta 5x+y+5=0 nel punto (-1,0). 647) Date le parabole y= x^2-2x e y=2^2+x, condurre una retta parallela all'asse x tale che le due corde intercettate sulla retta dalle due parabole siano eguali. Grazie.
3
14 apr 2004, 10:15