Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Elijah82
Trovare tutte le soluzioni dell'equazione x^2+y^2+2x+2y+2=0
3
10 mar 2005, 16:11

Elijah82
Ciao a tutti, questo è un esercizio del compito di matematica che io non sono riuscita a fare.... Mi potete dire come andava risolto? 2x^2+2y^2+x(2k+1)+y(2k+3)+2k-1=0 Dimostrare che rappresenta un fascio per qualunque valore reale di k. Trovare i punti base, l'equazione dell'asse radicale, l'equazione della retta su cui giaccion i centri delle circonferenza del fascio. Sia data una circonferenza di centro C(-2;-2) e raggio uguale a due. Si trovino le equazioni delle ...
3
10 mar 2005, 03:07

jack110
Ciao a tutti ho un problemino con un triangolo rettangolo di cui conosco lipotenusa che è 2 radice di 5 e la tangente di alfa(angolo compreso tra l'ipotenusa ed il cateto minore) che è 2; voglio calcolare i due cateti con le formule goniometriche, come faccio? ringrazio sentitamente TERRARSA
5
10 mar 2005, 12:33

jack110
Salve a tutti... Stiamo iniziando ad affrontare i problemi con i fasci di rette ma, forse per limiti intellettivi, forse per qualche altra ragione non saprei proprio come impostare questi problemi. Mi dareste una mano giusto per l'inizio? Grazie Determinare il valore del paramentro m per il quale la retta di equazione y= 2-m/m x+ 1/2(1/m - 1) con m diverso da 0 1)passi per il punto (1;2) 2)sia parallela all'asse y 3)sia parallela all'asse x
2
9 mar 2005, 15:25

fireball1
Ciao ragazzi, ho un bel problemino da risolvere sugli angoli che mi stà facendo uscire matto!!! la somma di tre angoli ha ampiezza di 125°... Qual'è l'ampiezza di ciascun angolo se il secondo supera il primo di 10° e il terzo supera il secondo di 34°??? Aiutatemi a risolverlo! Grazie...
4
9 mar 2005, 07:13

jack110
Mi dispiace disturbarvi, ma ho bisogno il prima possibile della soluzione di questo esercizio, è quasi una questione di vita o di morte. Eccolo: In un riferimento cartesiano disegna le rette di equazione: y=-4 x=3 y=4/3 x Determina le coordinate dei punti A, B, C di intersezione delle tre rette a due a due. Calcola la lunghezza del perimetro e l'area del triangolo ABC.
6
1 mar 2005, 15:37

Sk_Anonymous
1)E' possibile che nell'eseguire una verifica di una identità avvenga che se svolta in un modo risulta essere un identità e svolta in maniera diversa no?Quest' esercizio è riferito all'uso delle formule goniometriche!!!! 2)Semplificare la seguente espressione: sen3x-radice(3)cos3x+1=0 Grazie mille anticipatamente!!!!!!!!!!!!!!!!!!
4
3 mar 2005, 19:04

fireball1
Domani ho compito in classe ma volevo far chiarezza sullo studio della continuità e della derivabilità di una funzione. Prendiamo questa come esempio: y=e^x - x per x=0 dovrei fare il limite per x->0 (da sx e da dx) per vedere la continuità (dopo aver verificato il dominio della funzione naturalmete), mentre per verificare la derivabilità dovrei fare esclusivamete la derivata? Fatemi sapere plz!!!
6
3 mar 2005, 19:59

Nidhogg
Ciao! Ho un grande e tragico problemoneee! Due corpi di massa m1=5Kg e m2=10kg, legati con una fune di massa trascurabile e poggiati su un piano orizzontale con attrito trascurabile sono tirati con una forza di 15 N e il sistema ha un'accelerazione di 1m/s². Determinare la tensione della fune con la quale sono legati i due corpi. [T=5N] Per calcolarci la tensione ho considerato m1 e il risultato mi viene. Ho provato invece a considerare m2 ma non ci riesco, come si fa?
3
6 mar 2005, 20:43

EUCLA
un poligono ABCDE formato da un trapezio rettangolo,triangolo rettangolo e parallelogramma ha l'ipotenusa del triangolo pari a 100 uno dei cateti pari ad 80 e la base minore del trapezio pari a 102 . Devo trovare il perimetro e area della figura. Ho trovato l'altro cateto con pitagora che equivale al lato obliquo del trapezio(60),e l'altro cateto corrisponde al lato del parallelogramma.Non riesco a determinare la base maggiore e l'altezza del trapezio!!!1 Aspetto vs aiuto,grazie
4
5 mar 2005, 18:05

vecchio1
Ho avuto problemi con questi due quesiti: 1- calcolare l'area della parte di piano delimitata da y=x^2-x e y=(1/2)x 2- calcolare l'area della parte di piano limitata da y=2/x e y=x+1 tra x=0 e x=5 ciao.
2
4 mar 2005, 11:15

Elijah82
Ciao a tutti. Ho un dubbio, o meglio non ho ben capito una cosa. Lo spostamento e il vettore spostamento sono la stessa cosa? O lo spostamento è tutto la traiettoria del punto materiale mentre il vettore spostamento è solo il segmento che collega la posizione iniziale con quella finale della traiettoria del punto materiale? Questo dubbio mi è sorto con questo esercizio: Una tartaruga si sposta in successione di 2 m verso Nord, di 5 m verso Ovest e di 2 m verso Sud. Qual è lo ...
1
4 mar 2005, 15:27

fireball1
Qual'è la derivata di cosx/1-cosx? Corregetemi se sbaglio, dopo i calcoli viene -senx/(1-cosx)^2? Se è così il denominatore si considera sempre positivo o no? Grazie
4
3 mar 2005, 15:33

fireball1
Sia data la curva: y=ax^3+bx^2+cx+d Trovare i coefficienti in modo tale che la curva tocchi la retta y=x nel punto A(1,1) e la retta y=0 nel punto B(3,0). Ho provato a fare il sistema ma abbiamo 2 sole condizioni mentre ne avremmo bisogno di almeno 4 per poterlo risolvere. Parola a voi... tnx
4
2 mar 2005, 21:12

fireball1
Ciao a tutti! Ho dei “problemini” con questi due esercizi di fisica. Mi potete aiutare? Questo è il primo, credo di essere riuscita a farlo… E’ solo da controllare. Uno speleologo scende in fondo a un pozzo verticale profondo 20 m. Se fissiamo come asse di riferimento una retta verticale orientata verso l’alto, con l’origine O al livello del suolo, la coordinata del fondo del pozzo è x=-20 m. La risalita avviene in due tappe e, nella prima, lo speleologo compie, dal fondo del pozzo, uno ...
2
3 mar 2005, 16:16

Mistral2
Salve! ho un problema che non capisco come risolvere... un blocco di legno striscia su una suoerficie orizzontale priva d'attrito.Esso è attaccato a una molla e oscilla col periodo di 3 s. Un secondo blocco è poggiato sul primo. Il coefficiente d' attrito statico tra i due blocchi è 0,25. Se l' ampiezza dell' oscillazione è 1 cm, il blocco superiore slitterà? quello di cui non sono sicuro è se ci sono abbastanza dati per poterlo dire con certezza.... come al solito vi ringrazio già in ...
2
2 mar 2005, 20:35

fireball1
Calcola la tangente della somma di due archi alfa e beta, sapendo che il valore assoluto di sen(alfa)è 3/5 e il valore assoluto di cos(beta) è 5/13 e che alfa appartiene al primo quadrante e beta al secondo quadrante. Grazie a chi me lo risolve.......!!!!!!!
1
1 mar 2005, 17:23

simoneing
data la matrice ( a b ) ( 3a -b ) e i vettori v=( -3 1) w=(0 -3) trova il valore di a e b per cui A*v=w ------------------ io ho fatto: A*v= ( -3a+b ) ( -9a-b ) e poi ho fatto il sistema : -3a+b=0 -9a-b=-3 e risolto con Cramer mi viene a=1/4 b=3/4 viene???? lore
5
1 mar 2005, 00:13

ingegnere2
http://www.irrsae.lazio.it/matema/esami ... -testi.pdf Gentilmente potete dirmi se i risultati che ho ottenuto sono corretti? Primo quesito: K = 1 ; H = 4 Integrale = 2 Secondo quesito: f(theta) = sen(theta) + sqrt(sen²(theta) + 3) Negli istanti in cui Q ha velocità nulla, P si trova sull'asse y. Terzo quesito: Area = 4/3
4
27 feb 2005, 16:15

wedge
Salve a tutti, avrei bisogno che mi risolveste queste equazioni e disequazioni per via grafica, se avete difficoltà a scriverlo potete anche scrivermelo a meno ed inviarmi il testo al mio indirizzo e-mail: AR147@hotmail.it Gli esercizi da risolvere sono i seguenti: 4x2 + 12 >0; x2 -40 ed un sistema di disequazioni: x2 -4 >0 2-x < 0 Vi ringrazio e attendo un vostro aiuto, anche se riuscite a farne solo uno per me va bene lo stesso. Ar147
4
27 feb 2005, 10:03