Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi aiuto!!!
la mia professoressa vuole una relazione sul caos deterministico, i particolare sullo studio di funzioni di grado superiore al secondo con i vari metodi (tangenti secanti bisezione atrattori)
qualcuno puo aiutarmi???

Scarto quadratico medio
…eccomi ancora, questa volta non mi viene lo scarto quadratico medio….
Scarto quadratico medio= [ sommatoria(xi-M)^2]/n-1, il tutto sotto radice.
Chi me lo spiega? Possibilmente con esempi numerici perché altrimenti non ci arrivo…
Questo è un esercizio che devo fare per domani:
Nella tabella sono indicati i valori ottenuti in una serie di misure di uno spessore d, espressi in millimetri, insieme al n volte che ciascun valore è stato ottenuto.
d 4,42 ...

Ciao a tutti, sono disperata... Domani ho compito di fisica e non ho capito nulla.... A cominciare dalla media per calcolare gli errori... Chi me la spiega???
M= (x1+x2+x3......x1)/n che ¨¨ uguale a ¦²xi/n
Per cosa sta ¦²? e Xi?
mi potete fare degli esempi numerici?
¦²xi/n
Perchè sono così negata in matematica????

devo calcolare i limiti ed eventuali asintoti orizzontali e verticali delle seguenti funzioni:
y=x/(x+1)
y=e^-2x*cosx
mi potete aiutare?[;)]

Salve a tutti!
La prof, il giorno in cui sono mancata ha spiegato le relazioni tra funzioni goniometriche di particolari coppie di archi con relativa dimostrazione: per es. prima coppia:archi complementari:sen([}:)]/2-[:X]), cos, tg,cotg...e così via ma non ho capito nulla!
Dove posso trovare una spiegazione comprensibile con relativa dimostrazione grafica?
Grazie a ki mi risponderà,non chiedo troppo vero?[:I][:I]
Butterfree

Salve a tutti! Sono arrivata in questo forum perchè ho bisogno di un aiuto.
Vorrei sapere se esiste un buon libro di matematica perchè la mia professoressa non spiega bene. Io faccio il quinto liceo scientifico e mi servirebbe un libro chiaro e [:)]ricco di esempi anche sui grafici dello studio del dominio di una funzione. Il mio libro salta molti passaggi perchè li ritiene scontati...
Per favore qualcuno mi dia un buon consiglio...
Grazie anticipatamente!

ciao a tutti!
come si trasformano delle espressioni in altre contenenti solo tg[:X]???
sen[:X]+cos[:X] 0

Salve a tutti, non so se è questo il posto adatto ma mi presento: sono Ilaria da Salerno e ho 15 anni. [:)]
Spero tanto che questo forum possa essermi di utilità nelle mie incertezze per quanto riguarda informatica, programmazione, matematica ecc. Infatti sono al terzo anno di ragioneria indirizzo programmatori, e vi dico palesemente che sono pressochè sconcertata nel vedere le cose che presto dovrò imparare bene!! [:I]
Tutti questi strani linguaggi... Pascal, Basic, C... aiuto!!!
Spero ...

Ciao... Datemi una mano please... Sicuramente è banale, ma chiedo lo stesso [:D]
limite per x--> 1 (da sinistra) di (3x+2)/(x-1)(x+6)
Quant'è e perchè? Grazie... [:)]
Paola
scusate devo risolvere un problema di trigonometria ma ho bisogno di un aiuto (non pretendo che me lo risolviate interamente, ci mancherebbe altro, mi servirebbe solo la successione di formule), o meglio di una certezza perchè non sono sicura che come lo risolvo io sia giusto. il testo del problema dice che un tiangolo ha un lato di misura l e uno di misura l radice 2. calcolare gli angoli a essi opposti sapendo che uno è doppio dell'altro.

Salve!
Non mi vengono i risultati...
I punti A (4k-1) e B(3+2k) appartengono alla restta r sulla quale è stato fissato un sistema di coordinate ascisse di origine O. Determninare i valori di K per i quali i segmenti orientati AO e OB risultano entrambi positivi. Successivamente determinare K affinché sia AB=2.
[-3/2

Ciao a tutti! Devo svolgere questa f(x) mediante l'uso dei sistemi ma non ne sono capace... [V] Potreste darmi una mano?
f(x) = 2x-3 fratto x alla seconda -x-2.
Determinare le costanti k e h in modo che si abbia identicamente
2x -3 fratto xalla seconda -x-2 = h fratto x+1 + k fratto x-2
Grazie anticipatamente, Paola.

Ciao, qualcuno mi fa la derivata di y=arctan((2x)/(1-x^2)) e mi fa veder anche tutti i passaggi per la semplificazione?
Pf!
Grazie

un reperto archeologico (un oggetto di volume V=0,050 m^3) viene estratto dal mare applicandogli una forza verticale pari a 478 N. Sapendo che la densità dell'acqua marina è pari a 1,025 g/cm^3, calcolare la massa del reperto. Quale forza sarebbe stata necessaria per sollevarlo fuori dall'acqua?
help....

continuazione della mail di prima...ho sbagliato qualcosa
cmq il prblema diche che l'oblò di un sottomarino ha il diametro di 30 cm. A 120 m di profondità in mare a quale forza è sottoposto (la densità è 1025 kg/m^3)? se si sfruttasse tale forza per accelerare una massa m in modo da portarla da 0 a 100 km/h in 10 s che massa si potrebbe spostare??
se siete in grado di risolverlo mi fareste un grande piacere...potreste scrivermi in ordine lke formule da utilizzare? adesso vado a fare altri ...

Come consigliatomi apro un post unico per le derivate! (chiedo scusa se non l'ho fatto prima)
Chi mi risolve passaggio per passaggio con le debite semplificazioni le derivate delle seguenti funzioni?
1) y=((x)^(1/2)+1)^((x)^1/2)
2) y= ((x+(x)^1/3)^1/2)/(x)
3) y= (1+1/x)^x
4) y=(/x+1/)/((x+1)^1/2)
(la 42 sarebbe: il valore assoluto di x+1, diviso la radice quadrata di x+1)
PF aiutatemi che dmani ho il test!
Grazie in anticipo

CIAO!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ho un teorema che non riesco a dimostrare, potete aiutarmi???
Data una circonferenza di centro O, si consideri un punto P esterno ad essa. Congiungere O con P e trovarne il punto medio M. Dimostrare che le rette condotte dal punto P e passanti per l'intersezione della prima circonferenza e quella di centro M e raggio MP, sono rette tangenti alla prima circonferenza.
GRAZIE ANTICIPATAMENTE.


ehilà da un futuro (si spera) ingegnIere elettronico.
dunque ho alcuni dubbi su un limite che non sembra eccessivamente tosto ma non esce
lim x--> -infinito di (x-2)*e^x
e un altro:
lim x--> + inf di
[radicequadrata(x^2 + 10x + 2) ]/ 4x^2 +2x+1 TUTTO MOLTIPLICATO PER
log(x^4 +e^x -2arctang3x)
la radice quadrata è solo al numeratore.... il logaritmo è a numeratore.... solo 4x^2 + 2x+1 è a denominatore.
sarei ...
tra poco sbatto la testa ad un muro..
ellisse d'equazione 2x^2 + 3y^2 = 2 mi servono le tangenti per il punto (2;1) con la formula di sdoppiamento, ma non mi riesce ;_; helppppp
Delfy