Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho alcuni esercizi che non riesco a fare sulle equazioni lineari.
Per favore mi potete spiegare come si fanno?
1. Devo disegnare le rette che hanno le seguenti equazioni. Ma come faccio a trovare i punti per cui passano? Che formule devo applicare?
Le tre equazioni sono: 2x-3= 0 7x-5y+1= 0 2x-3y= 0
Problema 1
Dati i vertici A(1; 1), B(3; -2), C(5; 0) del parallelogramma ABCD, si determinino le coordinate del vertice D, il punto d’incontro delle ...

Sono circa 2 ore che provo a risolvere questo problema di fisica senza risultato:
Il problema riguarda i condensatori e l'elettrostatica:
Un condensatora ha la capacità di 200 pF e viene caricato da un alimentatore che lo porta ad assumere una d.d.p. di 100 volt tra le armature. Si hanno poi due condensatori B e C uguali tra loro. Prima si collegano B e C in parallelo con A, poi si pongono B e C in serie e li si collega in parallelo con A.
Sapendo che nel primo caso la d.d.p. risultante fra ...

ciao a tutti!Ho un piccolo problema: Calcolando l'antitrasformata di una funzione frazionaria sn arrivato al punto in cui (dopo aver calcolato le soluzioni complesse del denominatore)devo scomporre tale funzione nella forma: [A/(S-S1)]+[B/(S-S2)] ..............non ricordo assolutamente cm funge questo tipo di scomposizione!!! Ci sarebbe qualcuno cosi gentile da spiegarmi cm si fa? ma soprattutto: cm si calcolano i valori A e B? Chiedo scusa se quello ke ho appena chiesto è una str****ta però, ...

C'è un limite a tutto... non alla mia pazienza, perciò non ho molta familiarità con i limiti.
Va bè, tralasciamo le scemenze ed entriamo nella domanda:
Quali sono i metodi per risolvere un limite (per x ke tende a qualcosa)?

Oggi il prof ha enunciato il Teorema di Sostituzione degli Infinitesimi...
Come ipotesi avevamo detto
sia f(x)=g(x) + o(g(x))
sia h(x)=q(x) + o(q(x))
Thesi: lim per x->x0 di f(x)/h(x) = lim per x->x0 di [g(x)+ o(g(x))]/[q(x) + o(q(x))]
Considerando che per definizione o(g(x)) e o(q(x)) sono trascurabile a me pareva già ovvio che quest o limite potesse essere ricondotto al lim per x->x0 di g(x)/q(x)
ma il prof ha invece detto che dovevamo dimostrarlo che fossero trascurabili e ha raccolto ...

Ciao ragazzi!
Non ho capito proprio come si fa sto esercizio.
Mi date una mano gentilmente?
Tra le rette del fascio determinato dalle rette 7x+4y-3=0 e 5x+2y-5=0 individuare quella parallela all'asse y. [3x-7=0]
Grazie![;)]

l'altra era complessa nel risultato ed era normale quindi vabbè
ma questa è facile e voglio capirla !
qualcuno potrebbe mostrarmi il suo svolgimento per favore?
3 sin x + 4 cos x + 1 >uguale 0
avevo pensato alla tangente, ma devo sbagliare sempre qualcosa perchè non mi viene il risultato...
help meeeeee[xx(]
Grazie[:I]
-Sana-

L'esercizio e' questo:
Sapendo che :
a+b=23;ax+by=79;ax^2+by^2=217;ax^3+by^3=691
calcolare ax^4+by^4
La buona notizia e' che.... non ne sono venuto
a capo e mi aspetto la soluzione da voi!
karl.

A)
Determinare per quali valori interi
di n l'espressione 3n^2-n-2 e' divisibile per 11.
B)
Stabilire il numero di cifre di 7^(123)
C)
Senza ricorrere all'Analisi calcolare il
minimo ed il massimo assoluti di 5sin(x)+12cos(x)
al variare di x in R.
karl.

Vado ad un classico (3 ore di mate a settimana...) e la mia prof di mate è un'incompetente pazza! Basti pensare che x lei le proprietà del comporre e dello scomporre son "cose da università, che nemmeno io mi ricordo, non ve le posso spigare" (cito testualmente. vorrei consigli x imparare la matematica da autodidatta, e peraiutare i miei compagni che, siccome io ho il pallino della matematica, mi chiedono ripetizioni. Grazie mille!!

1)Risulta:
xy=a;x+y=b;x^(2002)+y^(2002)=c;x^(2003)+y^(2003)=d;
Esprimere in funzione di a,b,c,d l'espressione:
x^(2004)+y^(2004);
2)Dimostrare che se e':
a^2+b^2+(a+b)^2=c^2+d^2+(c+d)^2
allora e' pure:
a^4+b^4+(a+b)^4=c^4+d^4+(c+d)^4
karl.

scusate il disturbo ma volevo sapere una cosa: se io ho un'ellisse di equazione 9x^2+25y^2=225 qual è la sua forma normale?? e come faccio a trovare le tangenti all'ellisse date due ascisse (x=3 e x=4)?

Devo dire che mi diverto anche a farne ultimamente...
14 mi sono uscite, ma la quindicesima..mi mette un pò in difficoltà??!?!?!
come posso risolvere questa:
3sin x + sqrt3 sin x < -sqrt3
???
che faccio...porto -sqrt3 di la..
3sin x + sqrt 3 sin x + sqrt 3 < 0
non so come muovermi
vi ringrazio
-Sana-

Sia f(x) una funzione definita in R e verificante
la relazione:
2*f(x)+3*f((2x+29)/(x-2))=100x+80
Calcolare f(3).
Ve la lascio per fine serata ...se ne avete
voglia.
karl.

Determinare tutte le soluzioni intere
dell'equazione:
(2^x)*(4-x)=2x+4
giustificando l'eventuale risposta.
karl.

nn mi ricordo come si fa quando nel trovare l'equazione di una retta il denominatore esce uguale a 0, in pratica: A(-3;0) B(-3;-8) la retta x questi due punti viene x+3/-3+3 = y+8/-8 help..
Delfy

Si trovino le intersezioni della parabola di equazione y=-1/2x^2 + 5/2x con la circonferenza avente per diametro il segmento intercettato dalla parabola sull'asse delle ascisse. Si trovi inoltre l'ampiezza dell'angolo acuto formato dalla tangente alla parabola, nell'origine, con la retta passante per l'origine e per il vertice della parabola.
Come faccio a risolvere questo problema???

a e b sono due numeri reali che soddisfano
le relazioni:
a^3-6a^2+15a-13=0;b^3-6b^2+15b-15=0;
Calcolare a+b
karl.

Chi sa dimostrarlo ?
Date AB e BC due corde di una stessa circonferenza , aventi un estremo in comune , siano D ed E i punti che bisecano gli archi AB e BC rispettivamente .La corda DE incontra AB in F e BC in G; verificare che il triangolo FBG è isoscele sulla base GF.
Camillo

nella semicirconferenza di diametro AB=2r,condurre una corda AC (porre BA^C=x) in modo che, detta H la proiezione ortogonale di C su AB, sia verificata la relazione (CB-HB)/AH=1/3. interpretare geometricamente i risultati trovati.
come posso procedere nella risoluzione?