Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MaMo2
ho difficoltà con la seconda parte del problema, data la seguente trasformazione X=x-y Y=2y detto a l'angolo acuto formato dalla retta r di equazione y=mx e dalla sua trasformata r' si studi come varia la tangente trigonometrica di a al variare della retta r, determinando in particolare il massimo relativo e il massimo assoluto di tan(a) ki mi aiuta??
3
8 feb 2005, 16:42

asdf4
ciao è un pezzo che non ci si sente,tutto bene??? vi propongo un esercizietto carino carino di fisica-matematica sui prismi,spero di non essere fuori luogo,ma tanto è tutta geometria!ho trovato qualche problema nella seconda domanda del problema(quella di determinare i valori di HC)vedete se riuscite a darmi una mano!!!! tanti saluti sia ABC la sezione di un prisma di vetro tale che l'angolo di vertice C valga 90°, quelli di vertici A e B valgano 45° ciascuno e la lunghezza del lato AB sia ...
1
8 feb 2005, 19:03

fireball1
mi sono stati posti i seguenti quesiti: 1- Come mai la derivata è il coefficiente angolare della retta tangente? 2- Data la funzione f(x) continua in un intervallo [a;b] dimostrare che la derivata è il coefficiente angolare della retta tangente in un punto qualsiasi dell'intervallo [a;b].
6
7 feb 2005, 19:17

rocco.g1
Ho un paio di problemoni da sottoporVi: 1) Dovrei studiare la seguente funzione: f(x)=e^(x) - ln(x) Anche graficamente. 2) Dovrei dimostrare che: e^(pigreco) > (pigreco)^e oppure il viceversa. Qualcuno sa aiutarmi? Grazie 1000 Saluti
11
8 feb 2005, 15:23

JvloIvk
Salve a tutti. Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema? Trovare sulla retta 2x-y+1=0 un punto equidistante dai punti A (5;0), B (2;-1). Sol. (9/5;23/5). Grazie anticipatamente
5
4 feb 2005, 23:06

Stefania32
Ciao a tutti! In un problema devo trovare la derivata della funzione: Y= 2x+3 ----- x^2+x Qualcuno saprebbe darmi il risultato? Ho provato a risolverla sia con la formula di derivazione Df(x)^a=af(x)^(a-1) sia col rapporto incrementale (che viene piuttosto inkasinato...) ma ho 2 risultati diversi (forse 1 dei 2 è giusto o sono entrambi sbagliati!) Grazie tantissime! Ciauuuu!
6
3 feb 2005, 21:57

Nidhogg
Ciao a tutti ho bisogno del vostro aiuto: Domani ho il compito di algebra e non riesco a capire un passaggio al link sotto elencato. Vi ringrazio anticipatamente e confido in una vostra collaborazione. Ciao Paty. http://matrix3.altervista.org/doc4.doc
3
3 feb 2005, 15:27

Stefania32
raga, facendo esercizi ho raggruppato un po di limiti e vi volevo chiedere se vanno bene! ve li metto in elenco,ditemi se sono sbagliati per favore altrimenti poi faccio un gran caos...!!! grazie mille: 1- x^1/2 con x -> +OO = +OO 2- x^1/2 con x -> 0+ = 0 3- -x con x -> 0+ = 0 4- -x con x -> +OO = -OO 5- e^-x con x -> +OO = 0 6- e^-x con x -> -OO = +OO 7- e^x con x -> +OO = +OO 8- e^x con x -> -OO = ??????? 9-(x^2)-n con x -> +OO = +OO 10-(x^2)-n con x ...
10
1 feb 2005, 23:33

jack110
Allora, ho questa funzione: y = (x-2)ln(x-3) Campo di esitenza (3, infinito) Devo trovare i punti in cui la funzione si annulla e le intersezioni con gli assi. quindi: non posso fare x=0 dato che non è un punto del dominio... però non sono capace di risolvere questa: (x-2)ln(x-3)=0 Se qualcuno può dirmi cosa devo fare... CIAO e GRAZIE!
11
1 feb 2005, 16:40

JvloIvk
Siano a,b,c 3 lati di un triangolo. Trovare il minimo della quantità: a/(b+c)+b/(a+c)+c(a+b) EDIT:La quantità è: a/(b+c)+b/(a+c)+c/(a+b) trovare il massimo non il minimo(che è 3/2)
46
29 gen 2005, 15:11

fireball1
Devo trovare le seguenti derivate parziali: 1) Z=(x+y)/sqrt(xy) 2) Z=xy/sqrt(x+y) 3) z=x^2+y^2/sqrt(y-1)......e risolvere il seguente sistema 2xy-y^2-4x-3=0 x^2-2xy=0 qualcuno mi aiutaaaaaaaaaaaaaa?
13
28 gen 2005, 22:04

fireball1
1)volvo sapere se il ragionamento che segue è corretto: lim->pgreco/2(destro) della f(x)=5x-1/cosx. se pongo la x->1 faccio un errore? la soluzione del limite è 4?(se x->1). poi 2)questo limite non so come risolverlo lim->+oo di f(x)= 2^x-4^x/3^x-5^x 3)Per finire, questa derivata è corretta D e^-x^2= e^-2x*e^x. Grazie è scusate le oscenità eventuali.
8
22 gen 2005, 19:19

Sk_Anonymous
lim senx-sena ---------- cosx-cosa per x che tende ad a come si fa???? grazie p.s._le line tratteggiate sono una linea di frazione!
14
28 gen 2005, 09:08

Nidhogg
Vorrei per piacere la risposta di questi problemi: 1)Dato un triangolo isoscele la cui area misura 144(sqrt3) cm^2 e gli angoli alla base 30 gradi determina il perimetro! 2)Dato un triangolo rettangolo avente l'ipotenusa di 25 cm e la tangente di uno dei due angoli acuti 4/3 determinare perimetro e area del triangolo! 3)Un triangolo ha per area 2(1+(sqrt3)),un angolo di 105 gradi,il lato opposto a questo angolo che misura 2(1+(sqrt3)) e il coseno di uno dei due angoli acuti che misura ...
7
27 gen 2005, 14:21

MaMo2
una palla legata a una estremità della corda lunga1,5 m si fa ruotare descrivendo una circonferenza auna velocità di 20 giri al min Se la corda si rompesse la palla a partire da quel momento si muoverebbe di moto rettilineo secondo una tangente al cerchio . A quale velocità si allontanerebbe dal centro della sua traiettoria primitiva ,dopo1/100 secondo dalla rottura della corda ,supponendo che sulla palla non agisca alcuna forza. risultato circa 6,6 cm
1
26 gen 2005, 22:43

fireball1
La prof oggi ha riaperto bene l'anno spiegando ci occupiamo ora di triangoli rettangoli e qualsiasi. Rivedendo gli appunti, un pò di cose mi mandano nel pallone... so che (e sto parlando di triangolo rettangolo)ps: c è l'ipotenusa cos alfa = b/c -> b = c * cos alfa cos beta = a/c -> a = c * cos beta sin alfa = a/c -> a = c * sin alfa sin beta = b/c -> b = c * sin beta tg alfa = a/b -> a = b * tg alfa tg beta = b/a -> b = a * tg beta e va bene, in pratica per il seno, ...
54
10 gen 2005, 13:59

Nidhogg
Salve amici, vorrei approfondire le regole per convertire una misura in gradi decimali in sessagesimale e viceversa. Vorrei farlo senza usare le funzioni della calcolatrice. Pensavo di ricordare come si faceva, ma ho fatto un pò di confusione. Grazie in anticipo Macro
1
26 gen 2005, 12:22

Nidhogg
Buonasera a tutti! Spero qualkuno possa aiutarmi con questo piccolo calcolo in cui si deve determinare la x: 30.2=1.8*(0.01/x-0.01) il punto sta per una virgola...grazie
5
25 gen 2005, 20:04

Sk_Anonymous
questo è un quesito "burocratico" e vorrei sentire il parere dei prof un esercizio d'esame di fisica dice all'incirca: "un traghetto greco di colore bianco trasporta, in un giorno dispari: - un camion verde svedese con targa pari, pesante 10 tonnettate - una vettura da 1 tonnellata - un pedone da 100 kg con -- il nipotino da 10 kg -- un kg di pane -- 100 g di cioccolatini (in deroga al ferreo divieto della mamma) -- mezzo pacchetto di sigarette, per 10 g. il bimbo ha legato al ...
13
15 gen 2005, 08:54

Sk_Anonymous
Ho fatto il secondo punto di questo problema e vorrei sapere se è corretto: https://www.matematicamente.it/matura/pr ... stoPNI.pdf Ponendo AH = x , ottengo: Volume max = ((pi*r^3)/81)*(28*sqrt(7) + 40) per x = (r/3)*(5 - sqrt(7))
4
25 gen 2005, 12:43