Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Da oggi sono titolare della cattedra di matematica alla casa di carità Arti e Mestieri di Torino in una prima classe.
I ragazzi sono estremamente difficili e poco adatti alle nozioni teorico astratte che la disciplina spesso richiede.
Ho bisogno di un consigllio:come introdurre gli elementi fondamentali di geometria riferendomi alla loro realtà quotidiana?
Un'idea mi è già venuta,ma più suggeriomenti ho e meglio è!
Grazie

Ciao a tutti!
Assegnate le rette:
r: 5x-y=0
s: x-y=0
t: x+y-1=0
determinare i vertici e quindi il baricentro G del triangolo determinato da tali rette.
Per risolvere questo problema devo dare alle incognite dei valori arbitrari?
Grazie mille!
Perchè sono così negata in matematica????

Ciao, mi è capitato questo sistema da risolvere...ma... non riesco a trovare alcuna proprietà che mi semplifichi i calcoli, potreste aiutarmi???
1 equazione:
2(1-b) a+1
______ =_____
y+b-1 x-3a-3
2 equazione:
y+a+1 x-2b+2
_____+1=______
a+b a-b+2
Ragazzi, ciaoooo!
Chi mi aiuta con questi problemi, così li capisco davvero come si svolgono!
1- Scrivere l'equazione della circonferenza che ha il centro sulla retta y=-1 ed è tangente alle due rette: 2x+y-1=0; x-2y+2.
[x²+y²-12x+2y+17=0; 9x²+9y²+12x+18y-7=0]
In questo problema mi sono calcolato il punto d'intersezione tra le due tangenti, poi ho cercato di fare qualcosa con l'equazione del fascio... ma niente!
2- Determinare i valori di k per i quali il centro delle ...

un trapezio ha una base lunga 120 cm, l'altezza 96 cm e l'altra base i 2/3 dell'altezza: Calcola: la base maggiore di un seondo trapezio equivalente al primo, con la stessa altezza e la base minore lunga 48 cm; l'area di un rettangolo avente le dimensioni congruenti alle due basi maggiori dei trapezi.
perfavore è urgente...( il teorema di pitagora ancora non l'abbiamo fatto quindi non si può svolgere con quello)
W La Matematica ( anche se non è il mio forte) hahahahah

Ciao
Problemi molto difficili che mi hanno appassionato parecchio! ma non sono arrivato alla soluzione...
Un treno sta viaggiando alla velocità costante di 30 m/s. A un certo istante t0 il macchinista scorge innanzi a sè un altro treno che viaggia a 20m/s sullo stesso binario e nello stesso verso. Supponendo che, nell'istante t0, tra i due treni vi sia una distanza di 100 m, quale decelerazione minima deve sviluppare il treno 1 perché sia evitato il tamponamento? [a=-0.5m/s²].
Grazieee

Per favore aiutatemi a risolvere questi problemi!!
Dato il triangolo equilatero ABC di lato 2 tracciare con centro in A la circonferenza di r=1 che incontri AB in M e AC in N. Preso un punto P sull'arco MN determinare il limite del rapporto PB-PA fratto PM al tendere di P ad M sull'arco MN. (RISULTATO 0)
Detti A e B ( A di ordinata nulla) i punti in cui la parabola y=-X alla seconda +5x -4 interseca la retta r:y= x-1 e P un punto dell'arco AB della parabola, calcolare i ...
bè siccome nn sono tanto brava in geometria [:I] aiutatemi:
1:
in un trapezio la somma della base maggiore misura 175 cm e la minore è i 3/4 della maggiore.Sapendo che l'altezza è congruente alla differenza delle basi,calcola l'area del trapezio.
2:
in un trapezio, la cui area è 181,89 cm2 ,le 2 basi misurano rispettivamente 26,3 cm e 12,4 cm. calcola la misura dell'altezza.
HELP MY!i risultati datomi dal libro sono 1:2187.5cm2 2:9.4cm
aiutatemi ma io il teorema di pitagora nn l'ho ...

Scusate una cosa ma nn mi ricordo pi¨´ come si risolve un esercizio di questo genere¡.con le vacanze natalizie mi si ¨¨ un po¡¯ arrugginita la mente! Se ho una disequazione goniometrica cos¨¬: 2sen^2(x) ¨C sen(x) cos(x) + cos^2(x)¡Ü1 come faccio a risolverla???
Io l¡¯ho risolta cosi:
2sen^2(x) ¨C sen(x)cos(x) + 1 ¨C sen^2(x) ¡Ü1, poi +1 a primo membro e +1 a secondo membro si elidono perci¨°:
sen^2(x)-sen(x)cos(x) ¡Ü0
sen(x) (senx ¨C cosx) ¡Ü 0
e poi nn mi ricordo cosa devo fare! ...

salve! è la prima volta che scrivo ad un forum per chiedere un chiarimento su un argomento di mat. e ho deciso di scegliere questo perchè mi è sembrato il più efficiente. il mio problema sono i problemi di geometria analitica con discussione di secondo grado di sistemi parametrici. non è la geom. ana. ad essere il problema ma a volte dei piccoli passaggi per costituire il sistema da discutere mi fanno cadere. ho qui dei problemi da sottoporvi.....spero che voi abbiate la gentilezza di ...

Ciao a tutti mi servirebbe un aiuto per risolvere questo problema di trigonometria. Io sono arrivato a un punto e nn so + and avanti… il problema dice che sia AOB un settore circolare di centro O, di raggio AO=OB=r e di ampiezza 120°. Determinare sull’arco AB un punto P tale che, detta H la proiezione di P sulla corda AB, sia AH+3BH=(2#8730;3+1)r.
Il disegno mi è venuto e come primo passaggio ho pensato di applicare il teorema della corda facendo:
AB=2r sen120°
È giusto??
Poi però non so + ...

salve ragazzi è la porima volta che psto su questo forum, ho una cavolata di problema..... (non possiamo manco chimarlo problema)....... ho 2 equazioni e 3 incognite....
4a+4c=0
-a+2b+c=0
dovrei trovare a b e c
ma devo dare dei valori arbitrari ad a e b? o cosa?

Salve!
Potreste spiegarmi come fare per risolvere questo problema di terza liceo scientifico?
"Una sfera scende lungo un piano inclinato senza attriti impiegando 10 secondi a percorrere la rampa di lunghezza 4 metri.
Quanto è alto il piano e quanto misura l'angolo rispetto all'orizzontale?
Quanto vale la velocità finale?
Quanto sarebbe la velocità finale se cadesse verticalmente dalla stessa altezza?"
Grazie infinite
Enigma

ragazzi a volte mi vengono dei dubbi atroci....ma quando si ha -x^2 con x= per esempio meno 4 il risultato è 16 o meno 16,ossia si fa prima la potenza e poi si "usa" il meno o il contrario?

ciao karl buon anno.ti disturbo per chiederti un picere il quale consiste nella risoluzione di 2 problemi.ti sono immensamente grato grazie.
é dato il quadrato ABCD di lato a. Una semiretta di origine A, interna all'angolo CAD,incontra la retta BC in un punto E, la cui proiezione sulla retta AD è F. Scelto sul lato BC il punto T tale che risulti l'angolo TAC=EAF, si consideri il punto P comune alla retta AT ed FE. Determinare l'ampiezza dell'angolo EAF in modo che sia verificata la ...

Salve a tutti.
Voi come dimostrereste queste teorema:
"Se una retta r è incidente alla retta s allora è incidente a ogni retta t parallela a s".
E' dimostrabile utilizzando il quinto assioma di Euclide.
La dimostrazione sul libro c'è...è una dimostrazione per assurdo ed è la seguente:
DIMOSTRAZIONE
Hp:r è incidente ad s (nel punto P)
Th:r è incidente a t con t parallela ad s
Se per assurdo r e t non fossero incidenti,per il punto P passerebbero due rette distinte r ed s parallele a ...

Ciao, avrei un quesito per tutti voi, mi interesserebbe sapere come posso trovare la misura dei cateti in un triangolo rettangolo avevno solamente il valore dell'ipotenusa.
Grazie ciao e buone feste a tutti
x x x x
2 . 3 -9 = 1 ; (2 +4) (3-9)=0
Non riesco ad usare i caratteri, scusatemi!
Buon Anno [:)]

Mi sono ritrovato a calcolare questo limite
facendo un confronto tra due infinitesimi; l'ho
trovato piuttosto utile per esercitarsi.
Io l'ho già svolto e il risultato mi torna.
Niente De L'Hopital, sviluppi in serie etc...
Calcolare:

Nella mia qualita' di nonno (di 10 nipoti),
voglio distribuire, come regalo di Natale a tutti gli studenti
alle prese con i triangoli, un mio vecchio programma che li
risolve tutti quanti.
Devo alla collaborazione di fireball, che ringrazio, la messa
a disposizione dello spazio necessario in Internet e segnalo
che il programma puo' essere scaricato da:
http://matfisinf.supereva.it/TRIANG.EXE
Devo anche segnalare che il funzionamento richiede il
programma interprete di VisualBasic3 nella ...