Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

visto che il problema precedente della semicirconferenza ha avuto molto successo (ah vi ringrazio x la risoluzione) ve ne propongo un altro visto che tanto io non sono capace a risolverlo...
il diametro di AB di una semicirconferenza di centro O misura 2r e il quadrilatero ABCD in essa inscritto ha il lato CD congruente al raggio; si sa inoltre che il punto D è più vicino ad A del punto C. Determinare l'ampiezza 2x dell'angolo AO^D in modo che la somma dei lati opposti AD e BC sia in rapporto ...

La colonnina di mercurio di un barometro, quando sta per scoppiare un temporale, si abbassa di 20 mm. Di quanto è diminuita la pressione atmosferica, che in condizioni normali è Patm=1,013*10^5 Pa? Esprimere il risultato anche in atmosfere...
come si fa a risolvere?? è importante sapere l'altezza iniziale della colonnina di mercurio?

Ciao...
Ma, in geometria analitica, qual è il modo più veloce per trovare le coordinate dell'incentro di un generico triangolo???
Io ho provato un paio di strade, ma mi sembrano estremamente lunghe...
GRAZIE

Ciao ragazzi!
Non capisco perché sbaglio...[V]
DETERMINARE IL VALORE DEL PARAMETRO m PER IL QUALE LA RETTA DI EQUAZIONE
y=[2-m/2m]x + 1/2(1/m - 1/1) con m[?]0
*ho scritto 1/1 a proposito, per farvi capire che il -1 non è al denominatore.
1-sia parallela all'asse y.
----
Ora non capisco: per essere parallela all'asse y-->x=k; quindi la y deve scomparire... a seguito di questo ragionamento ho posto y=0 e ho risolto l'equaxione. Pero' il risultato non viene. Dovrebbe essere ...

Si consideri l'equazione cartesiana della circonferenza:
(x-a)[xx(]+(y-b)[xx(]=r[xx(]
con a e b le coordinate del centro.
Imposto r=0 la circonferenza degenera in un punto,quindi l'equazione cartesiana di un punto è:
(x-a)[xx(]+(x-b)[xx(]=0
cosa del tutto valida visto che la somma di 2 quadrati è nulla se e solo se sono entrambi nulli.
Consideriamo ora 2 punti distinti del piano,1 di coordinate a e b e l'altro c e d:
(x-a)[xx(]+(y-b)[xx(]=0
(x-c)[xx(]+(y-d)[xx(]=0
E' vero che essendo 2 ...

Domanda stupida, anzi stupidissima....
-Per verificare che un quadrilatero è un rombo mi basta dimostrare che le diagonali si tagliano scambievolmente a metà?
-Per dimostrare che un triangolo è rettangolo.... Cosa devo fare?
Scusate, ma geometria non l'abbiamo (quasi mai) fatta.....
Perchè sono così negata in matematica????

ho un problema abbastanza complicato...devo trovare un esempio di insieme o di successione che ammetta solo 3 punti distinti di accumulazione. si prenda spunto da sen(n*p greco)/2 o simili...spero mi sappiate aiutare grazie

Buongiorno a tutti!
Devo spiegare a una classe di prima liceo questo semplice teorema:
"una funzione del tipo y=ax^2+bx+c ha quale rappresentazione geometrica una parabola, con vertice
V(-b/2a;-(b^2-4ac)/4a)".
La dimostrazione che ho trovato praticamente su tutti i libri passa attraverso l'introduzione di un nuovo sistema di riferimento, in modo che la parabola abbia vertice nell'origine del nuovo sistema e arriva così, velocemente, alla conclusione.
Mi chiedevo se qualcuno conosce una ...

Aiuto !
a= alfa
1) tg a(1+sen a)= sen a cos a / 1- sen a; cotg a (1-cos a)= sen a cos a / 1+cos a
2) 1+sen a cos a/1-2 sen ^2 a= 1+tg a/1-tg a
3) (a^2-b^2)cos 270°+2ab sec 180°- (a^2+b^2) cosec 270°
4) sqrt 9 cos^2 a= 3|cos a|
5) cosec a (2/sen a- sen a / 1+cos a)= 1 /1- cos a;
cos a / 1-cos a + cos a / 1+cos a= 2 cotg a/sen a
Grazie mille!
Ciao
Coppus
"...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in ...

Oggi è stato consegnato il compito in classe di fisica e mi sono trovato una correzione che non condivido, per questo mi rivolgo a voi...
Parlando di un generico moto rettilineo, si considera la velocità del corpo negativa quando esso viaggia "verso sinistra" o quando esso si avvicina all'origine del sistema di riferimento (intendendo in quest'ultimo caso il verso destro se si procede da sinistra e viceversa)????
GRAZIE

Dimostrare che se in un triangolo ABC vale la relazione:
[(sinA)^2+(sinB)^2+(sinC)^2]/[(cosA)^2+(cosB)^2+(cosC)^2]=2
allora ABC e' rettangolo.
karl.

in una circonferenza di centro O e diametro AC=2r è inscritto il quadrilatero ABCD di cui si conoscono l'angolo ACB=alfa tale che sen(alfa)=4/5 e il lato AD=2[|)]2. determinare la misura del perimetro e dell'area del quadrilatero e indicare inoltre l'ampiezza dei suoi quattro angoli...
io ho provato a farlo ma come l'ho fatto io mi sembra troppo elementare... attendo un aiuto
p.s. risultati: 2/5r (7+5[|)]2); 49/25 r^2; 90°; alfa + 45°; 90°; 135° - alfa.

Data la retta r: 3x-2y-2=0 determinare un punto Q, appartenente alla
retta, tale che le tangenti condotte da questo punto alla
circonferenza
c: x^2+y^2+6x-6y+5=0 siano perpendicolari tra loro.
AIUTATEMI, VI PREGO!!!!!!!!!

"in un triangolo ABC si ha A=90°, sen(ACB)=3/5. Sapendo che l'area del triangolo misura 6, si determino le misure dei lati del triangolo e del raggio della circonferenza inscritta. Sia T il punto in cui la circonferenza inscritta nel triangolo tocca l'ipotenusa CB e sia P quel punto del segmento CT tale che la perpendicolare a CB in P sia la tangente alla circonferenza. Quanto misura CP?"
premettendo che la seconda parte del problema non ho idea di come si svolga, mi servirebbe un aiuto anche ...

aiuto non so risolvere questo problema...
Di un triangolo ABC, isoscele sulla base AB si sa che il rapporto tra AC e AB è radice 3 fratto 3 ([8)]3/3). determinare gli angoli del triangolo...
probabilmente è un problema molto elementare ma io non so risovere i problemi di trigonometria!!! ah, ci sono anche i risultati: 30gradi, 30 gradi, 120 gradi.

mi è stata assegnata la seguente funzione :
y=(2x^2-4x+5)/x
volevo chiedervi se esistono asintoti verticali e di determinare l'equazione della retta tangente nel suo punto di ascissa 3.

ragazzi aiuto!!!
la mia professoressa vuole una relazione sul caos deterministico, i particolare sullo studio di funzioni di grado superiore al secondo con i vari metodi (tangenti secanti bisezione atrattori)
qualcuno puo aiutarmi???

Scarto quadratico medio
…eccomi ancora, questa volta non mi viene lo scarto quadratico medio….
Scarto quadratico medio= [ sommatoria(xi-M)^2]/n-1, il tutto sotto radice.
Chi me lo spiega? Possibilmente con esempi numerici perché altrimenti non ci arrivo…
Questo è un esercizio che devo fare per domani:
Nella tabella sono indicati i valori ottenuti in una serie di misure di uno spessore d, espressi in millimetri, insieme al n volte che ciascun valore è stato ottenuto.
d 4,42 ...

Ciao a tutti, sono disperata... Domani ho compito di fisica e non ho capito nulla.... A cominciare dalla media per calcolare gli errori... Chi me la spiega???
M= (x1+x2+x3......x1)/n che ¨¨ uguale a ¦²xi/n
Per cosa sta ¦²? e Xi?
mi potete fare degli esempi numerici?
¦²xi/n
Perchè sono così negata in matematica????

devo calcolare i limiti ed eventuali asintoti orizzontali e verticali delle seguenti funzioni:
y=x/(x+1)
y=e^-2x*cosx
mi potete aiutare?[;)]