Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti! Ancora una volta ho bisogno del vostro aiuto!
Trasformare in seno e calcolare la seguente espressione:
cos[:X]tg[:X]+1/1+tg[xx(][:X]-cotg[xx(][:X]/1+cotg[xx(][:X]
Trasformare in coseno e calcolare la seguente espressione:
tg[xx(][:X]/(tg[xx(][:X]+1) +cos[:X]-1/(cotg[xx(][:X]+1)
Grazie mille a chi mi risponderà!
Butterfree

Mi addentro in questo nuovo argomento
inizio con questa domandina pero'...
sin x < - sqrt3/2
la soluzione si può forse scrivere
[}:)]/3 > x > 2/3[}:)] (mod 2[}:)]) ?
e' giusto?
-Sana-

Mi viene un risultato strano - Qualcuno può aiutarmi??
"Scrivere l'equazione canonica di un'ellisse sapendo che la somma delle misure dei semiassi è 6, che la somma dei loro reciproci è 3/4 e che i fuochi stanno sull'asse y".
Risultato [ x^2/4 + y^2/16 = 1 ]
Grazie!
Coppus
"...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)

mi è stata assegnata la seguente funzione y=radice quadrata 4-x^2
devo trovare il campo di esistenza
le intersezioni con gli assi cartesiani
la positività
i limiti
ed eventuali asintoti orizzontali e verticali
mi potete aiutare?

Congettura di Northwood
Dato un numero naturale m primo e quello precedente primo n, è primo
[phi*pi*((3^(m))/(n^2))]

ho una equazione lineare...
sin x - cos x = 1
niente di pi

Salve a tutti! Potreste, per favore, darmi una mano nel capire cosa sbaglio in questa disequazione?
1.(xalla terza-9x)(3x-1)

Dati i due insiemi K1 e K2
k1={1/2; 1/2* rad quadr di 4/3; 1/2 *rad quadr di 6/4; ....; 1/2 * rad quadr di 2n/n+1;...}
K2={1; rad quadr di 3/4; rad quadr di 4/6; ...; rad quadr di n+1/2n}
verificare che siano una coppia di classi contigue di numeri reali. Qual è l'elemento separatore?
1/rad quadr di 2
La condizione che ogni elemento di un insieme sia minore dell'altro è soddisfatta e pertanto le 2 classi sono separate.
L'elemento separatore che è maggiore degli elementi di k1 e ...

Aiuto ;_;
ha detto la prof ke domani interroghera' qualcuno e io sto in crisi XD
nn so fare quasi niente di fisica ;_; e come se nn bastasse devo anke studiare altre cose
tornando a fisica
ci sono dei problemi ke nn so fare..
a)Se 2.4m^3 di gas, inizialmente in condizioni normali di temperatura e pressione, vengono compressi a 1.6 m^3 e la temperatura del gas aumentata a 30°C, qual è la pressione finale del gas?
b) Un gas perfetto è contenuto, in condizioni normali di temperatura e ...

ho l'equazione
5tg^2 x - 3sqrt3tg x + 3 = 0
mettendo tg x = t
la ho scritta in maniera + semplice:
5 t^2 - 3sqrt3 t + 3 = 0
come
Si calcoli l'area di un triangolo equilatero
ABC al cui interno e' situato un punto P
le distanze del quale dai vertici A,B,C
misurano, rispetto ad un'assegnata unita',
5,4,3 rispettivamente.
Possibilmente niente calcoloni..mi raccomando.
karl.

Ciao a tutti,
mi togliete una curiosità ? [:)]
Se vengono date le coordinate dei tre vertici, siano A(x,y); B(x,y); C(x, y); qual è la condizione necessaria a stabilire se il triangolo formato dai tre vertici è equilatero, isoscele etc... ?
Senza usare vettori, angoli etc... solo le normali operazioni che si studiano in terza liceo...
Grazie per le infos [:)]

mi aiutate a risolvere queste funzioni
Y= ((1-rad3tgx)/(2senx-rad3))^(1/2)
Y= (tg^2x+ 4 sen^2x-3)^(log(rad(2cosx-1)))
Y= ((2sen2x-1)/(rad(2cosx+rad3)))^(1/2)
mi aiutate vi prego...sono nei guai[V]

chi è bravo in matematica? le funzioni trigonometriche

"Un'iperbole equilatera riferita agli assi passa per il punto A(3;1)
si determinino:
-eq.iperbole
-coordinate fuochi
ecc..."
Ma per determinare l'eq. di un'iperbole è necessario conoscere almeno due punti, o sbaglio?
Un altro problema:
"Di un'iperbole riferita agli assi, un fuoco è il punto F1(5;0) ed un vertice è il punto A(4;0). Quale è l'eq. dell'iperbole? Condotta la tangente all'iperbole nel suo punto B di ascissa 20/3 e di ordinata positiva, si intersechi tale tangente con la ...
Ciao,
ho provato a risolvere questo problema, ma, seguendo il mio ragionamento, giungo ad un'equazione di secondo grado impossibile... potete aiutarmi a risolverlo?
Dati i punti A(3;2), B(5;6), detrminare le rette parallele ad AB che con gli assi cartesiani formano un triangolo di area 9.
GRAZIE
Salve!
Potreste gentilmente spiegarmi come fare per risolvere questa disequazione, e magari intanto anche risolvermela?[;)]
[|)]12x +1 > 9 - [|)]12x +10
Grazie infinite![:)]
Enigma

Salve!
Ho dei dubbi su questi problemi... mi aiutate perfavore? grazie:)
Due atleti, Mario e Franco, stanno facendo una corsa. Franco parte 16 m dietro Mario correndo alla velocità media di 9 m/s. Se Mario corre alla velocità media di 8 m/s, calcolare dopo quanto tempo Franco raggiunge Mario e lo spazio percorso da Franco in tale intervallo di tempo. [16s; 144m]
Risolvere il precedente esercizio nel caso in cui Franco parte con un ritardo di 4sec rispetto a Mario. [52s;432m]
Vi ...

Ciao raga!
Mi aiutate con questo problema?
Una Fiat 500 e una Lancia Delta viaggiano di moto uniforme lungo due strade rettilinee formanti tra loro un angolo retto. Calcolare a quale distanza, in linea d'aria, si trovano dopo 10 minuti, supponendo che le automobili siano partite nello stesso istante dall'incrocio delle due strade con velocità rispettivamente di 90km/h e 144km/h. [28.3km]
Si risolve con le proprietà del triangolo rettangolo, no?
Tnx[:)]

Ho un risultato diverso da quello del sore, ma sono quasi sicuro che il mio sia giusto!
y= (a^2-24)/4
Se a = (2*(2x-3)/(x-1)
Sostituendo y cosa vi viene?
Grazie mille del prezioso aiuto