Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Potreste darmi la risoluzione di quest'integrale definito:
la funzione da integrare è
(e^x+e^2x)/(1+e^x+e^2x)
calcolata tra 1 e o

in un parallelepipedo rettangolo di rame (peso specifico 8,9) i 2 spigoli di base sono uno i 4/5 dell'altro. sapendo che l'area della superficie totale e quella della superficie laterale sono rispettivamente 3220 cm quadrati e 1260 cm quadrati, calcola il peso del parallelepipedo. Il risultato è 87,22 kg ma purtroppo non mi viene. Mi puoi aiutare ????? Grazie e buon anno.
questa è la risposta che ho ricevuto ma non riesco a capire da dove viene 49, perchè (3220-1260)/2=980...ah, se mi ...

1)Provare che se e':
(Hp)a^2+b^2=7ab (con a>0,b>0)
allora e'anche:
(Th) log((a+b)/3)= 1/2(log(a)+log(b)).
Hp=ipotesi,Th=tesi,log=logaritmo in una base qualsiasi.
2)Dimostrare che:
(log[a](n))/(log[am](n))=1+log[a](m)
dove :
log[x]=logaritmo in base x.
3)Dimostrare che se e':
y=10^(1/(1-Logx)) e z= 10^(1/(1-Logy))
allora e' pure:
x=10^(1/(1-Logz)) (Log=logaritmo decimale).
karl.
Modificato da - karl il 30/12/2003 18:25:39

Aiuto!?! Il mio prof. mi ha dato per castigo da studiare a memeria tutti i numeri al quadrato dall'1 al 50! Non è ci potreste dare un elenco? non ho voglia di farli tutti e poi studiarli a memoria!

Dimostrare che in un qualunque triangolo la somma delle
mediane e' compresa tra il semiperimetro ed il perimetro
del triangolo medesimo.

.... a forza di provare sono riuscita a fare un grafico con excel,
vi chiedo: come posso fare per trasferirlo a matematicamente.it?
Ancora saluti.
Francesca

rif. 60
Determinare per quali valori del parametro K la retta di equazione:
(3-2k)x+(k+1)y-2k-2=0
a) è parallela all'asse delle y;
b) passa per un punto P(0,2);
c) è parallela alla retta 8x+4y+1=0
Scrivere, quindi, anche l'equazione delle rette del fascio trovate,
cercare centro del fascio.
rif. 61
determinare per quali valori del parametro k la retta di equazione:
(2k-1)x+(k-5)y+k=0
a) è perpendicolare all'asse delle y;
b) è perpendicolare alla retta 4x+y+7=0;
c)è parallela alla ...

Dimostrare che in un qualunque triangolo
i punti simmetrici dell'ortocentro rispetto ai tre lati
appartengono alla circonferenza circoscritta al triangolo.
(tempo :15 minuti a partire da ....ora)
karl.

heilà!! qualcuno di voi ha partecipato alle gare della Bocconi e ai giochi di Archimede???
fremo dal sapere i vostri risultati...
io ho sbagliato il primo...che imbecille!!!!!!però non è tutta colpa mia , purtroppo ero circondato da gente che voleva solo copiare, per cui all'inizo ero un po' sull'incazzato andante, non è che copiano solo tra loro...pretendono anche che gli passi i tuoi risultati!!!! che rabbia!!! ma io dico...se stanno lì solo per copiare che cavolo ci vengono a fare ...

Dato un trapezio rettangolo ABCD avente altezza AD=1 e basi AB=2 e CD=x determinare il volume del parallelepipedo retto a base quadrata il cui lato di base sia uguale al lato obliquo BC del trapezio e la cui altezza sia uguale alla base CD del trapezio stesso.
Tracciare in coordinate cartesiane ortogonali il grafico della funzione y = f(x) rappresentante il lato del cubo avente lo stesso volume del precedente parallelepipedo.
Determinare l'equazione della retta t passante per l'origine del ...

Dato un trapezio rettangolo ABCD avente altezza AD=1 e basi AB=2 e CD=x determinare il volume del parallelepipedo retto a base quadrata il cui lato di base sia uguale al lato obliquo BC del trapezio e la cui altezza sia uguale alla base CD del trapezio stesso.
Tracciare in coordinate cartesiane ortogonali il grafico della funzione y = f(x) rappresentante il lato del cubo avente lo stesso volume del precedente parallelepipedo.
Determinare l'equazione della retta t passante per l'origine del ...

SALVE A TUTTI COLORO KE LEGGERANNO QUANTO SEGUE!
OGGI IL PROF DI MATEMATIKA HA SPIEGATO LE FUNZIONI CONTINUE...HA DETTATO LA TEORIA SENZA FARE DEGLI ESEMPI MATERIALI!
HA DATO DEGLI ESERCIZI DA SVOLGERE A CASA...MA HO QUALKE DUBBIO....SPERO QUALKUNO MI AIUTI!
VERIFIKARE E SPIEGARE SE LA FUNZIONE RIPORTATA DI SEUITO è CONTINUA!
y= x elevato al cubo più 3
grazie a tutti coloro ke risp! bye
ISABEL

Due ragazzi devono raggiungere nello stesso momento una località a 40 km di distanza, percorrendo una strada asfaltata nel più breve tempo possibile. Hanno un paio di pattini a rotelle, che decidono di usare a turno: quando uno pattina l'altro cammina; dopo un po' il primo lascia i pattini e si mette a camminare mentre il secondo, quando trova i pattini, li indossa e raggiunge il primo. Ecosì via. Quando camminano tengono una velocità v1=5 km/h, quando pattinano una velocità v2= 16 km/h. Quale ...

Ciao a tutti, qualcuno ha tempo e voglia di farmi questi problemi di geometria? Io non ci riesco e mi deve interrogare su questi problemi. Le figure lasciatele perdere, mi serve solo la dimostrazione.
Siano M e N i punti di contatto delle tangenti condotte da un punto P a una circonferenza di centro O. Dimostrare che:
a. PO è bisettrice degli angoli MPN ed MON
b. Po è l’asse di MN
c. PM è isometrico a ON
d. L’angolo MPN è supplementare dell’angolo MON
Dimostrare che se i segmenti AB ...

Beh, ragazzi, a giudicare dagli esercizi di fisica che state proponendo sembra che parecchi di voi abbiano fatto le oli di fisica.
Io le ho fatte oggi. Nn sono andato benissimo ed ho fatto errori sia di calcolo che di ragionamento ma, anche se mi sono preparato seriamente, era la prima che le facevo e, insomma, posso ancora sperare nella qualificazione. Vi farò sapere il mio punteggio, quando me lo diranno. Intanto, quali sono le vostre impressioni, risultati, ecc.????
Thomas

allora cervelloni sapete farmi questo esercizio? io mi sono trovato un po' in difficoltà...poi vi spiego.
questo è il quesito:
.................................238.......238
>>nella reazione nucleare Np -->....Pu + X, la particella X è:
..................................93........94
A)un protone
B)un ...

L'ascensore di un condominio impiega 25s per salire da terra al decimo piano, superando un dislivello di 30 m. Si è potuto rilevare che il tempo impiegato per raggiungere la massima velocità e quello impiegato per rallentare e fermarsi sono gli stessi, pari ciascuno a 5,0s.
Determina la velocità massima dell'ascensore in salita e la sua accelerazione media in partenza, facendo l'ipotesi che, in valore assoluto, accelerazione e decelerazione siano eguali.
Ringrazio.

Un oggetto che si muove con velocità in iziale di 55 m/s decelera uniformemente con accelerazione negativa di 10/ms2. Dopo quanto tempo si ferma? Quale distanza ha percorso? Disegna il grafico velocità-tempo. rif.368.20
Un'automobile parte da ferma e si muove di moto uniformemente accelerato con una accelerazione di 2 m/s2. Che distanza percorre tra 1 e 2 secondi? Costruisci il grafico velocità tempo. rif.368.21
Grazie infinite!

Salve!
Sto impazzendo con questi due problemi! Ci ho provato più volte a svolgerli, ma ne esco sempre con radicali lunghissimi! Come si risolvono?
1-La base minore CD di un trapezio rettangolo ABCD è congruente all'altezza AD. Il rapporto tra CB e AD è sqrt2. Il perimetro del trapezio è 20(4+sqrt2). Determinare l'area del trapezio e il raggio della circonferenza inscritta nel triangolo ABC.
2-In un semicerchio di diametro AB uguale a 8cm è inscritto un trapezio isoscele ABCD. Sapendo che ...

20 ! ! V(m/s)
! !
! !
! !
10 ! !
! !
!__!__!___!____!_____ t (s)
0 1 2 3 4
Il grafico rappresenta l'andamento nel tempo della velocità di un oggetto in moto su traiettoria rettilinea.
Dopo 4,0 s l'oggetto si ferma e resta fermo.
Scrivi l'equazione oraria del moto, sapendo che all'istante t=0 s l'oggetto si trovava nella posizione x=50 m.
In quale istante e con quale velocità è passato per la posizione x= ...