Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
juppiter1
ciao,riuscite a darmi una mano e farmi capire alcuni passaggi di questi esercizi? 1)dati i vettori u(2 -1 0) v(-1 0 3) e w(0 1 x), trovare x in modo tale che il vettore w sia perpendicolare a u+v , e trovare x x cui esistono 2 coefficenti "l" e "m" che appartengo a R tali che w= lu + mv . Per i valori di x trova i valori dei coeff l e m 2)dati u(-1 2) e v(1 x) trova: i valori di x per cui la lunghezza di v sia radice di 5; i valori di x per cui u sia parallelo a v; trova i valori di x ...
5
18 feb 2005, 19:50

Nidhogg
sono alle prese con le equazioni di primo grado, ma nn mi viene questa: X+6/8 - 1/3 (X-2/4 + 4-X/8) = X-4/4 + 5/12
6
17 feb 2005, 18:35

margotz
Salve mi chiamo Antonella e frequento la 3°OGA serale e ho problemi con la geometria analitica xkè purtroppo ho perso le lezioni x motivi personali. Mi potresti aiutare lunedì ho il compito in classe. Grazie infinite ciao. DISTANZA E PUNTO MEDIO: A (2,5) B (3,7)--- A (-4,2/3) B (-4,5/2) ORIGINE y=mx: O (0,0) A (4,12)--- B (3,9) C (6,12) Considerare anche se passano x la retta. RAPPRESENTARE LA RETTA: y=2x+4 --- y=1/6x+2 DA ESPLICITA A IMPLICITA: y=4x-7 --- y= -6/5x+1/3 DA ...
1
18 feb 2005, 18:18

WonderP1
1)trovare l'età di due fratelli sapendo che la loro somma è 28 anni e che 4 anni fà l'età del maggiore era i 3/2 dell'età del minore; 2)un tondino di ferro lungo 4,6 m.deve essere diviso in tre parti, tali che la prima sia 2/3 della seconda e 3/4 della terza. determinare le lunghezze. il primo l'ha impostato ponendo x=età del minore e 3/2 x età del maggiore ma risultato non viene??!!!
4
17 feb 2005, 20:38

Sk_Anonymous
Avrei bisogno di un chiarimento: Quando un insieme "K" del piano si dice "CONCAVO" e quando "CONVESSO"? Grazie! Angela.
4
16 feb 2005, 18:52

jack110
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto! Dovrei dimostrare quanto segue: detto log_a(b) il logaritmo in base a di b, dimostrare che è log_a(b)=log_a^n(b^n) Ed anche: se è log_a(b)=c, è pure log_a^n(b)=c/n, ma questo lo potrei dimostrare facilmente se riuscissi a dimostrare il primo, poiché [log_a(b)]/[n*log_a^n(b)]=[log_a(b)]/[log_a^n(b^n)]=1, sempre vero se log_a(b) = log_a^n(b^n). Potreste darmi una mano? [:)]
3
17 feb 2005, 17:22

JvloIvk
dunque, questo esercizio è comparso nell' esame di stato un po' di anni fa... dati due numeri x e y disapri, tali che x-y=2, allora la differenza x^3 -y^3 è a)divisibile per 2 ma non per 3 b)divisibile per 2 e per 3 c)divisibile per 3 ma non per 2 d)divisibile nè per 2 nè per 3 io direi che la risposta è la a), perchè ponendo x=2n+1 e y=2m+1, ho allora che x=2m+3, e riscrivendo la differenza ottengo (2m+3)^3 -(2m+1)^3 e sviluppando i cubi ottengo 24m^2 +48m^2 +26 questo polinomio ...
8
15 feb 2005, 22:04

vecchio1
salve..siamo una 5 liceo scientifico..ci servirebbe un favore.. potreste dirci le relazioni logiche(quindi implicazione,doppi implicazione..etc) che sussistono tra invertibilità di una funzione, biettività,monotonia in senso stretto?bisogna partire dalla doppia implicazione che lega biettività con invertibilità..ma poi?potreste gentilmente inserire delle dimostazioni delle connessioni logiche? vi ringraziamo anticipatamente sollecitandovi se possibile ad una risposta entro le ore 12(dopo ...
1
17 feb 2005, 13:47

jack110
Salve a tutti. Ho riscontrato alcune difficoltà con due problemi... Il primo l'ho impostato e penso correttamente, ma probabilmente ho pasticciato coi calcoli... Per quanto riguarda il secondo non sapevo proprio come impostarlo. Confido in voi perchè ho buona volontà ed il vostro aiuto è prezioso, grazie mille 1) Determina per quali valori del parametro a la distanza del punto P(1;-2) dalla retta ax+(a-1)y-3=0 è 1. 1= |a-2a+2-3|/SQR (a2+(a-1)2) dopo vari passaggi sono ...
1
16 feb 2005, 22:10

Sk_Anonymous
Ho un triangolo rettangolo dove la differenza tra l' ipotenusa ed un cateto è di 23.12 e dove il cateto in considerazione è = 76/365 dell' ipotenusa...dovrei calcolarmi il perimetro del triangolo
5
16 feb 2005, 17:49

fireball1
Ho un problema da risolvere:ho un triangolo rettangolo con somma dei cateti uguale 17.5 e differenza uguale a 2.5.....come faccio a calcolaree le loro misure?
6
16 feb 2005, 17:02

MaMo2
di tutti i triangoli isosceli di base 2x e altezza y ,inscritti in un medesimo cerchio di raggio R qual e quello di superficie max e perimetro max sol equilatero
1
15 feb 2005, 21:26

JvloIvk
Ciao! Verificare che l'equazione 8x²+y²+16x-2y+9=0 rappresenta un'ellisse degenere nel suo centro. -Io l'ho fatto così: mi son calcolato il centro, ho sotituito i valori del centro nell'equazione e l'equazione esiste. Ma sono moltisssimooo perplesso.... è giusto?:( Data l'equazione x²+3y²-2x+4y-k+1=0, determinare k in modo che essa rappresenti un'ellisse. [k>-4/3] Questo non l'ho capito per niente:'( Grazie, Marco:)
1
15 feb 2005, 19:01

Camillo
Ciao! Quest'esercizio non l'ho proprio capito... Dato il fascio di parabole y=ax²+(1-4a)x-(1-4a), determinare: -la relazione che deve sussustere tra i parametri a1 e a2 di due parabole del fascio affinché intercettino corde congruenti sulla retta y=3-x. [a1+a2=0] Grazie:)
5
13 feb 2005, 20:52

Pachito1
z=x+iy 1 + 3(x+iy)/n^2 E' uguale agli usuali limiti.
2
13 feb 2005, 16:59

MaMo2
Salve!:) Mi si chiede se l'equazione 3x²+4y²-6x+8y+19=0 sia una curva o no. Qualche idea?:) Grazie tante!
5
14 feb 2005, 17:47

MaMo2
Salve a tutti! Volevo sapere se qualc1 è cos' buono da svolgere questo esercizio. Io ci provo. Stasera proverò a confrontarmi: Trovare l'equazione della retta tangente ad entrambe le seguenti fuzioni: y=e^x y=e^2x ho cominciato a lavorare un po' con le derivate ma ho l'impressione che i conti saranno difficili... Fatemi sapere.
1
14 feb 2005, 16:20

jack110
Salve sono una studentessa del primo liceo scientifico il professore mi ha dato alcuni problemi di geometria , alcuni sono riuscita a farli altri no riporto tre problemi che non sono riuscita a fare: 1)Sia AC la diagonale maggiore del parallelogrammo ABCD e sia M il punto medio del lato CD . Dimostrare che AM>MB. 2)Nel trapezio ABCD rettangolo in B e C, la bisettrice dell'angolo ABD che la base minore AB forma con la diagonale BD, interseca in P la perpendicolare a BD condotta dal ...
6
13 feb 2005, 18:10

asdf4
Ciao! Ho provato tante volte a fare quest'esercizio ma mi vengono delle equazioni lunghissime. Non capisco dove sbaglio. Sia dato il fascio di parabole di equazione y=ax²+(2/3-7a)x+10a+4/3. Determinare l'equazione del luogo dei vertici delle parabole del fascio. [y=2(x-2)²/3(2x-7)] Vi dico come ho tentato di risolverlo, correggetimi perfavore se sbaglio. Per trovare l'equazione delle parabole abbiamo bisogno di tre informazioni che sono i parametri a, b, c. Apro un sistema a 3 ...
5
13 feb 2005, 14:02

MaMo2
E' il primo problema sui limiti e già mi trovo in difficoltà: In una circonferenza di diametro AB è condotta la corda AC in modo che l'angolo BAC abbia l'ampiezza nota x. Considerato un punto P dell'arco BC, si hiede il limite a cui tende il rapporto delle distanze di P dalla corda BC e dal prolungamento della corda AC, al tendere di P a C. N.B. I successivi li ho fatti, questo no.
1
12 feb 2005, 12:29