Problemi sul moto curvilineo

Marco881
Ciao!
Ragazzi non so come fare questi problemi!

Un aeroplano mentre si sta dirigendo verso Nord alla velocità di 160 m/s vira a Nord 60° Est e aumenta la velocità a 200 m/s. Eseguendo una rappresentazione in scala, determinare il modulo e la direzione della variazione di velocità. Se tale variazione è avvenuta in 20 s, calcolare l'accelerazione media dell'aereoplano durante tale intervallo di tempo.
[183 m/s; 9,16 m/s²]

Un operatore radar fermo individua a un certo istante un aereo a 40sqrt3 Km dalla sua posizione in direzione Nord. Dopo 5 minuti l'aereo si trova a 120 Km in direzione Nord 30° Est. Determinare con una rappresentazione in scala e con il calcolo la velocità media dell'aereo nell'intervallo di tempo considerato.
[Nord 60°Est;480sqrt3 km/h]

Vi ringrazio tantissimo ragazzi, mi sarete d'aiutissimo!:D
[8)]

Risposte
jack110
prima di iniziare, vorrei un chiarimento...quando scrivi nord60° est, intendi un angolo di 60° che ha come retta di riferimetno l' asse sud-nord?
comunque sia, ai fini teroici è ininfluente...
ipotizzando che l' angolo abbia come riferimento l' asse N-S, allora puoi fare un disegno dei due vettori;poichè devi trovare la somma vettoriale dei vettori velocità, puoi traslare uno dei due vettori, in maniera tale che i punti di applicazione coincidano; a questo punto puoi fare la somma vettoriale delle velocità, e avendo a disposiazione il grafico, puoi anche fare la somma algebrica dei vettori componenti dei vettori velocità(ti scomponi ogni vettore nelle componenti E-O e N-S, fai la somma algebrica per i vettori che hanno la stessa retta d' azione, poi, visto che hai calcolato le componenti lungo gli assi ortogonali del vettore risultante, col teorema di pitagora ti calcoli il modulo del vettore risultante); per la direzione,usi le relazioni di sin cos e tan(una delle tre) e ti puoi trovare la direzione del vettore(a dire il vero potevi risolvere l' intero problema usando le funzioni sin e cos....);
l' accelerazione si definisce come dv/dt, con dv che è la differenza(vettoriale) delle velocità; quindi ti puoi disegnare il grafico dei vettori, ma in questo caso, chiamando v0 il vettore di modulo 160m/s, e v1 quello di modulo 200m/s, costruisci il disegno v1-v0; il vettore risultante, diviso per il tempo, ti da il modulo del vettore accelerazione...
scusa se sono stato un po' troppo verboso, ma spero che la spiegazione sia stata sufficientemente chiara...

Marco881
;)
grazie mille!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.