Teorema del coseno

Sk_Anonymous
[img]http://xoomer.virgilio.it/carlolorito/carnot1.bmp[/img]
Volevo far conoscere una curiosa ( e direi divertente)
dimostrazione del teorema di Carnot o del coseno.
Sia ABC il triangolo (vedi fig.,suppongo a>c altrimenti
si permutano opportunamente i vertici).Si prolunghi
CB di BP=a e si descriva la circonferenza di diametro PC
che intersechi in N ( oltre che in C) la retta AC e
in M ed L la retta AB.Risulta:
[img]http://xoomer.virgilio.it/carlolorito/carnot2.bmp[/img]
Mi fate sapere che ne pensate?
karl.

Risposte
fireball1
Bella! Forse un po' troppo "artificiosa", ma bella comunque!!

jack110
ma sbaglio o il teorema del coseno è una versione più generalizzata del teorema di Pitagora?

fireball1
Il teorema del coseno è forse il teorema di trigonometria
che è apparso più interessante qui sul forum...Vedere qui.

Per quanto riguarda Pitagora, non credo sia una versione
generalizzata del suo teorema, perché si riferisce ad ogni triangolo.

wedge
se l'angolo opposto al lato incognito è retto il teorema del coseno si riduce a quello di Pitagora, credo Jack intendesse questo.
simpatica la dimostrazione, karl

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.