Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lando1
Problema: Determinare le equazioni delle rette tangenti alla circonferenza di equazione x^2+y^2=52 in modo che risultino perpendicolari alla retta di equazione 2x+3y=6! [Soluz: 2y-3x+26=0 2y-3x-26=0]
37
5 nov 2004, 13:57

GIOVANNI IL CHIMICO
...nuovamente ciao a tutti!!!! Ho bisogno ancora una volta del vostro aiuto: oggi a scuola abbiamo visto i prodotti tra vettori (scalare e vottoriale), ma, come per altre cose, ne abbiamo omesso la dimostrazione. Ora, non è che ami complicarmi la vita, però studiare a memoria formule senza senso, senza capire da dove piovano, non è nel mio stile!!!! sapreste indicarmi link utili affinchè io possa trovare le dimostrazioni di entrambi i tipi di prodotto???? o, in alternativa, sapreste aiutarmi ...

jack110
come faccio a verificare che: /x-1/+lnx presenta un punto angoloso? e soprattutto come trovo questo punto? PS: /x-1/ è il valore assoluto di x-1
14
5 nov 2004, 22:13

fireball1
Ciao, come faccioa trovare l'angolo che la retta y=-x+90 forma con l'asse delle y? Volveo usare la formula tan(alfa)=valore assoluto di{[m2-m1]/[1+m1*m2]} ma la pendenza delle retta cartesiano y qual'è? infinito? E allora come calcolo l'angolo?
3
6 nov 2004, 16:40

Sk_Anonymous
data la successione u(n)=1/(n(n+1)) [altre richieste non interessanti] calcolare i numeri reali a e b tali che: per ogni n naturale [?]0 u(n)= a/n + b/(n+1) dopo aver eguagliato 1/(n(n+1)) = a/n + b/(n+1) ho sostituito n=1 ed n=2. dal semplice sistema a due incognite e due equazioni ho ottenuto a=1 b=-1 successivamente ho dimostrato per induzione che con a=1 e b=-1 1/(n(n+1)) = 1/n + -1/(n+1) per ogni n naturale [?]0 vorrei chiedervi se a vostro avviso l'uso della prova ...
3
6 nov 2004, 16:16

Sk_Anonymous
ho dubbi su funzioni in modulo se esse sono iniettive-suriettive-biettive qualcuno mi può aiutare? anche mediante rappresentazioni delle seguenti y=/x-3/+2 y=/5x+2/
1
6 nov 2004, 16:05

Lando1
Salve a tutti, era da un bel po che non postavo, rieccomi con i miei problemi [:D] 1)Una certa quatita di aria ha una temepratura di 20°C e un volume di 30*10^-3. Determina il volume raggiunto dall'aria alla temperatura di 42°C con una trasformazione a pressione costante.Risultato[32*10^-3] 2)Qual'è la temperatura dell'aria contenuta in un recipiente sigillato,alla pressione di 1,05 bar se a 1,27 bar è di 40°C Risultato[-14°C] se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
2
4 nov 2004, 10:06

Camillo
Mi imbroglio e non riesco a sbrogliarmi nella risoluzione di questo sistema: x^2=he^x 2x=he^x (soluzione: h= 4/(e^2) Please help me!
21
4 nov 2004, 21:39

fireball1
Scusate, ma come fate a fare questo problema? Determinare l'equazione della parabola cn asse di simmetria parallelo all'asse 0y, sapendo che essa passa per i punti A(1,0) e B(2,-7) e che nel suo punto di ascissa x=-1 la retta tangente è perpendicolare a quella di equazione 3y-x-15=0 Soprattutto cosa mi serve sapere che ha l'asse di simmetria parallelo all'asse 0Y?
2
5 nov 2004, 21:44

Camillo
lim [ln(1+3(x+h))-ln(1+3)]/h h->0 Come lo risolvete?
2
5 nov 2004, 14:09

Lando1
Propongo questo quesito a chiunque sia in grado di svolgerlo e voglia rispondermi: Determinate il punto d'incontro tra la parabola y=-x²+x+6 e la retta di equazione y=0 Ringraziandovi anticipatamente e in attesa di una vostra risposta, vi porgo cordiali saluti ...................................................................................Alfio.Ma@simail.it
7
3 nov 2004, 11:50

fireball1
Ciao, tanto per cambiare ho un problema! Non so come risolvere questo esercizio: Determinare l'ampiezza dell'angolo fra le due curve di equazione y=x^2 e y=x^1/2 nel loro punto comune diverso dall'origine! (soluzione: invtan 3/4)
5
4 nov 2004, 19:09

fireball1
Ciao, non riesco a risolvere i seguenti problemi, potete aiutarmi??? 1- Dati i punti A(3;2) e B(5;6), trovare una retta parallela ad AB tale che formi con gli assi cartesiani un triangolo di area 9. 2- Di un triangolo rettangolo isoscele ABC si sa che il vertice dell'angolo retto è A(2;1) e l'equazione della retta BC è y=8-2x. Determinare i vertici. 3- Di un triangolo ABC si sa che il vertice C è il centro del fascio di rette di uquazione (k-1)x+(k-2)y+3=0 e che il vertice A ...
5
3 nov 2004, 20:19

Sk_Anonymous
Determinare l'equazione della retta normale alla parabola di euqazione y=-x^2+5x-6 in un suo punto di ordinata -2. Il libro riposrta solamente la soluzione con x=1! A me viene anche un'altra soluzione con x=4! È giusto vero? oppure per qualche motivo la soluzion con x=4 non è accettabile e di conseguanza va eliminata?
2
4 nov 2004, 12:37

jack110
Ciao! Grazie a chi potrà aiutarmi a risolvere: L'iperbole x^2/b^2 - y^2/a^2 =1 ha per asintoti le rette 3x + - (sqrt5)y=0 e incontra la circonferenza x^2+y^2=13 in quattro punti, vertici di un rettangolo avente il perimentro = 20; scrivere l'equazione dell'iperbole e calcolare le coordinate dei vertici del rettangolo. Risultati: 5y^2 - 9x^2 = 9 (2; + - 3) (-2; + - 3) Coppus "...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo ...
2
3 nov 2004, 20:14

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! Ragazzi mi sapete dire cos'è "normale alla curva"???? È forse la tangegnte?
20
3 nov 2004, 11:28

fireball1
Scrivere l'equazione dell'iperbole riferita agli assi e al centro passante per il punto (4; 2) e avente un fuoco nel punto ((4 sqrt3)/3));0. Risultato: x^2 - 3y^2 =4 Grazie mille Coppus "...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)
2
3 nov 2004, 17:05

Sk_Anonymous
C'è qualcuno che mi aiuta??? Ho un problema per quanto riguarda la retta... [V] Frequento il 2° superiore e tra poco avrò un compito di matematica. Per trovare la retta passante per 3 punti ALLINEATI, non basta trovare la retta passante per 2 dei punti????? Secondo me sì... ma la mia prof. sostiene di no e io non ne sono per niente convinta... [V]anche perché se questi 3 punti sono allineati, mi sembra impossibile che il 3° punto non appartenga alla retta che passa per gli altri 2... ...
1
2 nov 2004, 15:38

fireball1
Aiuto ! Si consideri la curva di equazione x^2/m + y^2/3-m=1, con m appartenente a R a) Stabilire per quali valori di m l'equazione rappresenta un ellisse b) Per quali valori di m l'ellisse ha i fuochi sull'asse y? Grazie. Coppus "...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)
3
2 nov 2004, 14:33

Camillo
(1) -RISULTATO: SQR(2) Data una circonferenza gamma (scusate, nn trovo il simbolo) di raggio unitario (quindi una circonferenza goniometrica) e centro O, tracciare una semiretta s nascente da O e intersecante gamma in un punto Q. Indicato con P un generico punto di s esterno alla circonferenza gamma, tracciare da esso le due tangenti alla circonferenza: siano A e B i punti di tangenza. Indicata con x la lunghezza del segmento PQ, trovare il limite per x che tende a infinito della funzione ...
8
2 nov 2004, 09:55