Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti! Sono un nuovo utente e mi scuso in anticipo per eventuali errori di post.
Mi sto imbattendo in un esercizio di calcolo di dimensione e base di un sottospazio vettoriale scritto come insieme delle soluzioni di un sistema omogeneo. Ho trovato che lo spazio ha dimensione 1. Inoltre ho scoperto, risolvendo il sistema, che lo spazio può essere scritto come $ L((1,-1,0)) $. Devo quindi trovare una base. Ma il vettore $ (1,-1,0) $ non può essere una base in quanto non è ...

Salve a tutti,
sto cercando di farmi un esempio per dimostrare che 2 variabili aleatorie non correlate possono essere dipendenti. Poiché non mi viene in mente nessun esempio ho cercato un po' su internet... ho trovato un esempio ma ci sono un paio di passaggi che non capisco, potreste spiegarmeli per favore?
Esempio di variabili aleatorie non correlate ma dipendenti in cui non ho capito 3 passaggi (li ho indicati con -------->):
$X$ uniformemente distribuita su ...
Salve! non riesco a verificare i seguenti limiti.
Qualcuno potrebbe darmi gentilmente una spiegazione su come svolgere i seguenti?:
lim $ (3senx) / (senx + cosx) = 3/2 $
lim→ $\pi / (4)$
lim $ (senx) / (senx + 1) = 1/3 $
lim→ $\pi / (6)$
lim $ sqrt (x + 6) / (2x) = 1/2 $
lim→3
Data la matrice di una proiettività del piano $A=((alpha,0,0),(0,alpha,1),(0,0,alpha))$, il suo unico autovalore è $alpha$ e il relativo autospazio è $<(1,0,0),(0,1,0)>$ che è quindi anche l'insieme dei punti fissi. Come si trovano le eventuali rette fisse?

Ciao a tutti.
Io sono una studentessa di matematica, e di chimica ho fatto soltanto un esame a scelta sulle cose base (nomenclatura, redox, soluzioni e un po' di elettrochimica).
Cercando su internet le tavole dei caratteri (che sono un argomento di teoria dei gruppi) mi è spesso capitato di imbattermi in materiale sulla chimica.
Mi chiedevo se qualcuno sapesse di più su questo collegamento tra le due cose, non mi dispiacerebbe approfondire.
Grazie,
Claudia

ciao a tutti,
avendo la mia insegnante sorvolato quasi del tutto ciò che riguarda i sotto spazi di polinomi,gli esercizi mi rimangono sempre rognosi...e tuttora non ho capito certe cose
Tipo
data l'applicazione $ f:RR_3[x]->RR_3[x] $ definita da $ f(p(x))=p(x+1) $ scrivere la matrice associata alle basi canoniche.
Che procedimento uso?
quello che so è che $p(x)$ è un generico polinomio appartenente a $RR_3[x]$ del tipo $ a_0+a_1x+a_2x^2+a_3x^3 $ ed è un sottospazio ...

Salve!Qualcuno mi sa spiegare come mai la somma di due sottospazi distinti rispetto allo stesso sottospazio contiene l'unione dei medesimi sottospazi?
Grazie in anticipo per la risposta.

2 PROBLEMI
Una bobina di 1000 spire di raggio 10 cm e resistenza 40 omega e' disposta perpendicolarmente a un campo magnetico uniforme di induzione 10 alla meno 3 T. Calcolare la carica elettrica che attraversa la bobina se il campo magnetico cambia verso.
RISULTATO: 0,5 pi greco mC.
Un solenoide lungo 31,4 cm, di sezione costante uguale a 40 cm al quadrato, e' costituito da 500 spire. Calcolare l'induttanza del solenoide e il flusso dell'induzione magnetica autoconcatenato se e' ...
ciao a tutti.
sono nuovo in questo forum e avrei bisogno di un aiuto per questi due problemi.
grazie mille anticipatamente!!!
n.1:
Un volume di gas perfetto, formato da n=1,5 moli, è contenuto in un cilindro di raggio r=20 cm e di altezza h=15 cm. Un pistone mobile di massa trascurabile lo separa dall'esterno, mantenendolo in equilibrio con la pressione atmosferica (stato iniziale A). Nel riscaldamento del gas, il pistone si solleva di un tratto (delta=variazione)h=5 cm (stato intermedio ...

Ciao a tutti sono Fabiano, sono di Verona, e studio mate. Mi sono iscritto che non si sa mai...
E poi saluto anche Giulia e Mauro, che sono già qui da un po'.
E dato che ci sono e che non so cosa altro dire ne approfitto per salutare tutti...
Ciaooo!
sei figlio di un baroneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!
:-p
Nei (pochi) testi che ho sfogliato di MQ si è sempre considerata la rappresentazione di Schroedinger, in cui la dipendenza esplicita dal tempo è solo dei vettori di stato e non degli operatori autoaggiunti corrispondenti agli osservabili. In particolare l'operatore Hamiltoniano $\hat{H}$ non dipende mai esplicitamente dal tempo. Questo, in un contesto classico, significa considerare solo sistemi conservativi.
Nel caso quantistico tutti i sistemi sono conservativi?

842135976 è la cifra criptata, con un meccanismo semplicissimo si ottiene da questa un'altr0 numero, sempre di 9 cifre tutte diverse fra di loro. Qual'è questo numero e perchè?

Ciao a tutti,
Ho questo problema:
Conoscendo il perimetro misura $112$ cm trova l'altezza di un triangolo isoscele sapendo che la base è i $6/5$ del lato obliquo...
Grazie Mille in Anticipo..
Ciao

Ciao a tutti,
due bombole contengono H alla medesima temperatura T. La prima da 15l si trova a1,4atm, la seconda da 18l a 2,4 atm. Se vengono messe in comunicazione quanto vale la pressione finale?
Allora, dato che $PV=nRT$, dove $R=0.082(atm/(mol*K))$, posso calcolare il numero di moli n contenuto in ciascuna bombola come f(T). Nella prima bombola $(1,4atm*15l)=(n*0,082*T)$, da cui $n=(256/T)$, nella seconda $(2,4atm*18l)=(n*0,082*T)$, da cui $n=(526/T)$. Nella bombola unita, ...

Ciao,
Sto cercando di svolgere questo esercizio.
Si consideri un gruppo $G$ di ordine $63$.
1. Provare che $G$ non è un gruppo semplice, cioè ha sottogruppi normali (non banali).
2. Provare che se d divide 63 allora in $G$ esiste un sottogruppo di ordine d.
3. Provare che il suo centro $Z(G)$ non ha ordine 9.
Per il punto 1. dal teorema di Cauchy sappiamo che esistono dei sottogruppi di ordine 3 e 7 in questo caso, ...

Carissimi,
qualche giorno fa mi è stata sottoposta una serie di esercizi di preparazione a un concorso di Stato: la maggior parte di questi erano semplici ed intuitivi, altri richiedevano qualche passaggio in più ma erano comunque risolubili in poco tempo.
Tra questi, però, si annidava un esercizio apparentemente banale, ma che non sono riuscito a risolvere. Protagonista era un trapezio isoscele, composto da tre triangoli isoscele equivalenti; nota la base maggiore (lunga 12 cm) si ...

Ciao ragazzi, vi vorrei chiedere se avete appunti o siti dove trovare materiale per imparare la programmazione shell io dovrei svolgere esercizi di questo tipo piu o meno:
esempio:
Si scriva un programma shell che cancelli una serie di file.
Il programma viene invocata come segue: Svolgi .
Il file conterrà una serie di file, uno per ogni riga.
Per ogni file bisognerà cancellare il file se è presente nella cartella cartella_file, altrimenti ...
ciao,
sapete dove è possibile trovare esercizi di ragioneria? per potersi esercitare meglio. Qualcuno che ne è in possesso potrebbe inviarmeli?
e poi un'informazione ma i compiti del prof caruso e catalfo sono uguali? se no in cosa si differiscono?
grazie in anticipo :) x tutto :)

Salve,
Volevo porre alla vostra attenzione il mio ragionamento su queste due serie di potenze per vedere se ho afferrato bene il concetto.
Parto da questa,
$ sum_(n = 1)^(+oo) (2^n/n^2)*e^(nx) $
Posso ricondurla a serie di potenze tramite la sostituzione
$ e^(nx) = y^n $ serie di potenze centrata tra l'altro nell'origine.
Successivamente tramite il criterio della radice ricavo che il raggio di convergenza è $1/2$
Studiando il sistema otterrò informazioni sull'insieme di convergenza,
...