Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao vorrei cominciare a preparare la tesina per la maturita dell istituto itas (direttore di comunita). mi dareste dei cosigli o dei fac\simile come collegare queste materie?
-diritto
-sociologia
-economia domestica
-inglese
-musica
-italiano
-storia
-igene-puericoltura
-psicologia
-pedagogia
-contabilita-statistica
vi ringrazzio in anticipo..cioooo
cm si fa un tema di pedagogiaaaaaaaaa :( mai fatto e ...confusa!!!

CHI DEVE PREPARARE UNA TESINA DI ESAMI DI STATO DA PRIVATISTA PER I.T.I.C.
Ciao a tutti!
frequento il linguistico e questo è l'anno della maturità anche x me.
Sapreste consigliarmi qualche argomento in spagnolo (riferendomi al fatto di scegliere autori del 900)?
Tutto il resto della tesina lo costruirò io.
Grazie in anticipo!
è possibile fare medicina con liceo linguistico.
Miglior risposta
io voglio fare medicina , è possibile farla con liceo linguistico ?
Aggiunto 2 ore 49 minuti più tardi:
grazie per l'info vi voglio tntbene ...merci... :)

Buongiorno skuola.net
oggi ho una domanda da porvi.
Ho un piccolo problema, ovvero quelle delle assenze, vi spiego meglio: sono una ragazza cagionevole e questo problema influenza molto sulla scuola dato che almeno 2 volte al mese mi prende l'influenza e ciò significa assenze che quest'anno mi potranno far bocciare anche con una media del 7.5
Esiste un modo per spiegare ai professori questo problema delle mie assenze?

Salve,
dovrei fare il grafico della funzione $ y = e^(|x|-1) $ ed ho pensato di trasformare la funzione per e, eliminando l'esponente -1, così sul grafico ogni punto avrà un'ordinata uguale alla precedente divisa per e (esempio 1 diventa 1/e). In pratica il grafico si abbassa. Giusto? o devo fare diversamente?

Salve mi chiamo Antonio
studio informatica all'uni
mi sono iscritto a questo forum per trovare qualcuno che mi dia una mano se ho qualche problema con la matematica
spero di trovare facilmente qualcuno che mi faccia capire questa scienza oscura e insidiosa

Riporto a tutti una mail ricevuta qualche minuto fa.
L'Ufficio di Presidenza dell'Unione Matematica Italiana ha disposto
unilateralmente la chiusura del forum a tempo indeterminato. Questo a
causa delle polemiche, e delle minacce di querela scatenate da alcuni
messaggi comparsi sul forum stesso.
I componenti della commissione Olimpiadi di Matematica hanno tentato
lungamente, ma invano, di convincere la dirigenza dell'UMI a recedere
da questa scelta, considerandone gli svantaggi di ...
Ciao........Per caso qualcuno conosce la password dei compiti di MATEMATICA che si trovano nella pagina del Prof. Giarlotta e della P.ssa Angilella?? Per favore aiutatemi..... Grazie 1000

Ciao, ho la funzione $f(x)=sqrt{(x^4)/(|3-x^2|)-2}$
La radice comprende sia il numeratore, sia il denominatore (non riesco a scrivere di meglio). Volevo sapere se il procedimento per calcolare la derivata era corretto. Io ho calcolato prima la derivata della funzione esterna, cioè la funzione radice, moltiplicato per la derivata di tutto quello che sta dentro. A me la derivata prima esce:
$f'(x)=1/2[(x^4)/(|3-x^2|)-2]^(-1/2){[4x^3*|3-x^2|-x^4*sgn(3-x^2)(-2x)]/|(3-x)^2|}$. Volevo sapere se la derivata è corretta (naturalmente il valore assoluto al denominatore si può ...

Dunque,
Prendiamo una funzione d'onda la cui rappresentazione in coordinate sferiche sia [tex]\psi(r,\theta,\varphi)=\psi(r)=N e^{-\alpha r}[/tex]
Ho 2 questioni:
1)
Partiamo considerando il valor medio dell'impulso di tale funzione d'onda
[tex]=\int_{\mathbb{R}^3} \;dx[/tex]
trasformando le coordinate l'operatore impulso dovrebbe diventare
[tex]= -i \hbar \left( \frac{\partial \psi}{\partial r} e_r +\frac{1}{r} \frac{\partial ...
Ciao ragazzi sapreste dirmi quali sono i testi che il Prof Ponton ha fatto fino ad ora nelle sue lezioni?
Per definizione la somma di due numeri reali e' data da:
$+ : RR \times RR -> RR$
$ (alpha,beta) -> \alpha+\beta = \gamma = (C,C')$
$ C := {a+b|a in A ^^ b in B}$
Il primo dubbio e': ma si usano solo i primi insiemi di ogni sezione per effettuare l'addizione (e le altre operazioni)?
Secondo dubbio: data la definizione di sezione $\alpha = (A,A')$ dove $A:={a in A| a < \alpha}$ e $A' := {a' in A'| a' >= \alpha}$,
e' corretto "pensare" ad un numero reale, ad esempio $2$ o $3$ come le sezioni:
$2 = (A,A')=(a in A | a<2) ^^ (a' in A' | a' >= 2)$ e ...
Salve a tutti.
Leggendo qua e là cos'è l'equazione di Schroedinger, ho ancora dei dubbi a rigrardo.
[Correggetemi dove sbaglio]
Da quanto ho capito è un'equazione in funzione di 3 punti (x,y,z, prendendo come centro degli assi il nucleo dell'atomo) che restituisce dei valori detti autovalori che permettono di determinare, se elevati al quadrato, la percentuale di probabilità di trovare un elettrone in un volume infinitesimo con centro un quel punto.
I valori presi in considerazione ...
sono queste
5/2xy(-2x elevato alla 3)+3xy(-y elevato alla 2) +1/2 xy elevato alla terza+6x elevato alla 4(-1/3y)
(1/2xy)(-2x elevato alla 2)+3x(x elevato alla 2 y) - 2 x elevato alla 3 y + 7/4 y (2x elevato alla 3)
(-2a)elevato alla 3 (1/4 ab elevato alla 2) - [1/5 a elevato alla 2 ( - 3 ab)elevato alla 2 - (-a elevato alla 2 b)elevato alla 2 - 2/5ab (+a elevato alla 3 b) + 3/5 (-2a elevato alla 2 b ) elevato alla 2]
grazie in anticipo!!
Aggiunto 1 giorni più tardi:
sisi ...
Rapporto inverso e diretto aiutatemi vi pregoo
Miglior risposta
devo calcolare il rapporto inverso e diretto tra questi numeri (non voglio il procedimento spiegato a parole ma direttamente quello con i numeri)
CALCOLA IL RAPPORTO DIRETTO E IL RAPPORTO INVERSO FRA LE SEGUENTI COPPIE ORDINATE DI TERMINI (questa è la consegna)
4/21 e 12/35
8 e 4/5
0,3(tre periodico) e 0,3(tre non periodico)
2/5 e (5/4 + 5/2)
(5/2 - 3/4) e 2/3
vi pregooooo
domani ho una versione di latino!! come posso allenarmi??

Ciao ragazzi... stavo analizzando alcune proprietà di $bar QQ$, l'insieme dei numeri algebrici,
a)$bar QQ$ è un insieme numerabile: vero, infatti l'insieme dei polinomi a coefficienti interi (o razionali) è numerabile e le soluzioni di ciascun polinomio sono in numero finito; poi basta pensare al fatto che l'insieme di tutte le soluzioni è a sua volta numerabile e ho dimostrato l'asserto.
Per le prossime affermazioni, invece, ho alcuni dubbi.
b)$bar QQ$ è ...

Salve,
vorrei proporre una questione.
Ogni settimana nella seziona "leggiti questo!" "generale" in ogni sezione specifica della materia che si cerca, si leggono Post del tipo "consiglio libro" "il mioglior libro di ____".
Vedendo sempre questi post, e sempre le stessa questione, chiedo, perchè non fare un post ancorato in cima ad ogni sezione correta, mettendo un elenco di libri consigliati con un giudizio degli utenti.
Come già avviene con le "Dispense, appunti in giro per la rete" che ...