Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti. Durante il compito di analisi due mi è stato sottoposto questo quesito riguardante il problema di Cauchy:
$ { ( y'''-3y'-2y = sinhx ),( y(0)=0), (y'(0)=-1), (y''(0)=1) :} $
senza risolvere il problema dire dove è definita la soluzione massimale y(x) e calcolarne la derivata quarta nel punto x=0
non sono riuscito a rispondere, qualcuno mi potrebbe spiegare come fare?

Salve,
ho un dubbio che vorrei risolvere.
Le forze fittizie esistono fisicamente, o sono uno stratagemma fisico/matematico per rendere la seconda legge di Newton corretta (come la costante cosmologica)?
Non capisco se le forze fittizie, usate per spiegare quello che vede un'osservatore in un sistema in moto accelerato, hanno un significato fisico.
La forza centrifuga (o la forza di Corioulis) ad esempio esiste? o la vera forza centrifuga, rimanendo fedeli alle leggi di Newton è la forza ...

Sia H un gruppo. Sull'insieme $ G=HtimesH $ si definisce l'operazione $ * $ ponendo $ (a,b)*(c,d)=(ac,c^-1bcd) $ per ogni $(a,b)$ e $(c,d)$ $in G$. Ho già provato che $(G,*)$ è un gruppo. Dall'altra parte vengono definite $ S={(a^-1,a)|a in H} $ e $ U={(1_H,a)|a in H} $ che ho provato che sono sottogruppi di G isomorfi a H. Avrei bisogno di aiuto a provare che $ G cong S times U $ dove $ cong $ sta per isomorfo. Grazie a presto.

ciao a tutti ^^
ho un problema su questo esercizio:
Una gru solleva un carico di 5000 kg alla velocità costante di 0.1 m/s
a) Supponendo di poter trascurare gli attriti, quanto lavoro compie il motore in un secondo?
b) Quanto varrebbe in questo caso la potenza sviluppata dal motore?
c) Quanto vale la forza di attrito, sapendo che nella realtà il motore sviluppa una potenza di 10 kW?
per i punti a e b non ci sono problemi, infatti:
$W=4900J$
$P=4900W$
solo che ...

date le v.a. x e y indipendenti e distribuite con legge uniforme in (0,1)
ricavare la funzione di distribuzione di $z=(x+y)/(x-y)$
ho provato a risolvere così.. ho creato una variabile ausiliaria W
${(z=(x+y)/(x-y)),(w=y):} => {(x=((z+1)/(z-1))*w),(w=y):}$
calcolo lo jacobiano:
$J[x,y]= -(2y)/(x-y)^2$
$f_(zw)(Z,W)= -(2y)/(x-y)^2=-(2w)/(z-1)^2$
$f_z(z) = \int_{0}^{1} -(2w)/(z-1)^2 dw= -1/(z-1)^2$
$F_z(z)= \int_{-oo}^{z} -1/(z-1)^2 dz = 1/(z-1)$
è giusto il mio procedimento? io non so in che altri modi risolvere questo esercizio.. vi ringrazio!!!

allr mi potete dire 5 periodi composti e 5 periodi complessi x favoreee??! :satisfied
grz!!!!

dato che l'operazione di diviosione non è associativa la scrittura seguente penso non indichi granchè:
1/2/3/4
occorre per maggiore precisione scrivere
((1/2)/3)/4 o
(1/(2/3))/4 o
1/((2/3)/4) o
1/(2/(3/4)) o
(1/2)/(1/3)
e basta così?
Come ogni anno le date degli esami si fanno aspettare...!!!!qualcuno conosce qualche data???Grazie
scusate ma vorrei che qualcuno mi spiegasse in modo più semplice le derivate, in quanto con tutti i libri disponibili non riesco a capire alcuni passaggi

Dunque mi sono imbattuto nella seguente ODE:
[tex]\frac{d f}{d\theta}(\theta)- \frac{l}{tg\theta} f(\theta)=0[/tex] con [tex]\theta\in(0,\pi)[/tex]
per risolverla mi era venuto in mente di fare la sostituzione [tex]y=sen\theta[/tex] di modo da trasformarla in
[tex]f'(y) -\frac{l}{y} f(y)=0[/tex]
così facendo ho ottenuto la soluzione giusta (seguendo il discorso del libro), ma riguardandola dopo qualche giorno non sono convinto di quello che ho fatto!
Infatti tra [tex]0[/tex] e ...

Salve a tutti, sono nuovo nel forum. Non ho capito come funziona l'identita di bezout. Partiamo dal principio.
Io ho:
a = 285, b = 165
MCD(285, 165) = 15
poi faccio le divisioni sucessive
285 = 165(1) + 120 ---- 120 = 285 + 165(-1)
165 = 120(1) + 45 ---- 45 = 165 + 120(-1)
120 = 45(2) + 30 ---- 30 = 120 + 45(-2)
45 = 30(1) + 15 ---- 15 = 45 + 30(-1)
30 = 15(2) + 0
ora devo fare l'identita. Come faccio? Io inizio facendo
15 = 45 + 30(-1)
poi non so andare più avanti

Ciao a tutti,
se un gas perfetto si trova inizialmente alla temperatura T di 0°C, ovvero 248,15K, e si espande a pressione P costante fino a raddoppiare il volume V, quando vale T finale?
Posso considerare PV=nRT, considerando P, n, R costanti, e quindi dire semplicemente che per mantenere l'equazione se V raddoppia anche T raddoppierà? Grazie!


Un vascello sul quale si trovano quindici turchi e quindici cristiani viene colpito da una tempesta e il capitano ordina di gettare fuori bordo la metà dei passeggeri. Per sceglierli si procederà come segue: tutti i passeggeri verranno disposti in cerchio e, cominciando a contare a partire da un certo punto, ogni nono passeggero verrà gettato in mare. In che modo si devono disporre i passeggeri perché solo i turchi siano designati dalla sorte per essere gettati a mare?
Io personalmente ho ...
in unparallelogrammo la base è il doppio dell'altezza relativa ad essa. calcolala misura della base sapendo che l'area è 2592

Dunque
Il quadrato e' circoscritto alla circonferenza.
Questo significa che la circonferenza sta dentro il quadrato e ne tocca tutti i lati.
La circonferenza, dunque, e' inscritta.
La circonferenza inscritta ad un quadrato, ha queste particolarita' (come puoi vedere se fai il disegno):
il centro della circonferenza e il centro del quadrato coincidono (il centro del quadrato e' il punto di incontro delle diagonali);
il raggio della circonferenza e' lungo la meta' del lato.
Quindi il ...

19x2=38 1 lato
38x4=152 perimetro
spero ke vada bene....ciao by domyx150
arrembaggio é un nome concreto o astratto?
Salve, qualcuno saprebbe aiutarmi a risolvere questo problema?
Un corpo di massa 0,5 kg viene immerso in acqua ed il suo peso apparente diviene un terzo di quello in aria. La densità del corpo, rispetto a quella dell'acqua è...?
Allora per calcolarmi il Peso effettivo ho fatto m x g ovvero 0,5 kg x 9,8 N/kg ed ho ottenuto 4,9 N.
Dato che il peso apparente è 1/3 e che il peso apparente è dato dalla differenza tra il peso effettivo e la spinta di archimede, allora la spinta di archimede sarà i ...
ciao mi aiutate?? la somma del lato e dell'altezza di un rombo è 58cm e il perimetro è 132cm. calcola l'area. grazie x l'aiuto k mi date.