Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, ho il seguente esercizio:
Sia $ainR$ e siano $U={(x,y,z) in R^3 t.c. \{(x + y - z = 0),(2x + y + 3z =0):}$ e $W=Span{(a,0,1), (1,0,a), (a-1, 0, 1-a)}$
$U$ è un sottospazio vettoriale di $W$ per quali valori di a?
Perché sia sottospazio vettoriale, deve essere chiudo rispetto alla somma e al prodotto per uno scalare. Però non come impostare i calcoli per far risultare questo.
Poca informazione al riguardo da parte del prof. Caruso.
Io non so nemmeno come si scrive nel libro giornale e non sapevo neppure che esistessero dei quaderni particolari adibiti a tale mansione.
Dunque, aprendo il quaderno vedo 8 colonne verticali.
La prima è di 1,7 cm
La seconda è di 0,7 cm ed è delimitata da due linee rosse
La terza è ben più lunga e misura 9 cm
La quarta misura 1 cm
La quinta misura 2,8 cm ed è percorsa al suo interno da tante linee verticali ed anche questa quinta ...

Salve,
ho un dubbio sul modo in cui maneggiare le incertezze di tipo A e B;
Il problema è il seguente: si esegue una misura di tensione con un voltmetro
ripetendo la misura N volte e si calcola l'incertezza di tipo A della misura rispetto al valor
medio come il rapporto tra lo scarto tipo e la radice del numero di misurazioni
effettuate:
$ \sigma^2= sqrt((sum_(i= 1)^(N)((x_i - x_m)^(2)))/(N-1)) $
$ \sigma = sqrt(\sigma^2)$
$ \upsilon_A = \sigma / sqrt(N)$
Ora considerando che il voltmetro con cui si effettua la misura ha una ...
la vita di dante alighieri mla vita di danteeeeei aiutate a stuiare

chi mi sa spiegare questa cosa?il governo è l'espressione della maggioranza del parlamento.x favore rispondetemi..
Aggiunto 3 ore 54 minuti più tardi:
# hakunamatata :
http://www.governo.it/Governo/Struttura/struttura.html
ti ringrazio infinitamente...

ciao a tutti
potete darmi una mano sulla teoria delle attribuzione i heider?
grazie mille a tutti

Esercizi sulle coniche
Miglior risposta
Ciao a tutti...allora domani ho l'interrogazione di matematica ma ci sono alcuni esercizi che non riesco a fare:
1)Nell'equazione [math]x^2/9 - y^2/b^2 =1[/math] determinare b in modo che l'iperbole risulti tangente alla retta y=2x-1
2)Un'iperbole equilatera , riferita ai propri assi, ha distanza focale uguale a 8;determinare l'equazione.
3) Data la parabola x= - 4y - 8y + 2 con vertice (6; -1)
individuare il vettore per trasformarla del tipo:
[math]x=ay^2+c[/math]
e se fosse del tipo y= ... e dovessi ...

Adesso che Monicelli non c'è più tutti a dire 'oh quanto era bravo', 'oh quanto ci manca', 'oh quanto siamo poveri'. Ma quando era in vita non mi pare fosse così benvoluto, perlomeno verso la fine della sua vita. L' indomani di ''raiperunanotte'', programma al quale aveva partecipato con una intervista, molti giornali e TV ne hanno parlato molto male.
Per me rimane un SIGNORE, Amici Miei atto I e II sono fra i miei film preferiti, e soprattutto ho apprezzato quanto detto in occasione di ...

Esercizi parametrici parabola/ellisse o iperbole?
Miglior risposta
Ciao, poiché ho il compito di matematica mercoledì e non ci sono esercizi parametrici sul libro ma il professore me li darà al compito, me ne potreste dare qualcuno scrivendo anche la soluzione?
Please non li trovo neanche su internet! xD
Grazie mille
p.s= tipo trovare il valore di k per cui la parabola eccc
Aggiunto 19 ore 10 minuti più tardi:
Grazie...e qual è l'impostazione di questi problemi? grazie
Aggiunto 3 ore 36 minuti più tardi:
Grazie 1000 :D
Nel triangolo acutangolo PQR sono noti il lato PQ= [math](\sqrt{3} + 1)[/math]m, la bisettrice PT= 2 m e l'angolo PQR= [math]\frac{\pi}{4}[/math]. Determina gli elementi incogniti del triangolo, la sua area e il suo perimetro.
Grazie in anticipo!!! ;)

raga mi potete spiegare la risoluzione di questo problema.
In una scuola americana 60 alunni frequentano il corso di italiano, 60 quello di francese e 120 quello di spagnolo. Tutti frequentano almeno uno dei suddetti corsi, 10 li frequentano tutti e tre, 30 frequentano almeno italiano e spagnolo, 77 almeno due corsi e 34 frequentano francese e spagnolo, ma non italiano.
Trovare quanti frequentano italiano e francese e non spagnolo, quanti italiano e spagnolo e non francese, quanti solo ...

Qualcuno di voi sa come si dimostra che
lim per x->infinito di (1+1/x)^x=e
e piu in generale che lim (1+a/x)^bx=e^(ab)
Cos'è il doppio dativo??

Correzione identità
Miglior risposta
buona domenica a tutti.
volevo chiedervi aiuto su questa identità che non riesco a risolvere:
http://i56.tinypic.com/k4t65w.jpg
grazie
Aggiunto 1 ore 32 minuti più tardi:
ho provato a rifarla ed è venuta così
http://i56.tinypic.com/14aiu04.jpg
Aggiunto 20 ore 36 minuti più tardi:
ah già.. che stupida che sono!
grazie mille :) buona giornata
Scusate ma non riesco a trovare un dato richiesto:
Ho una circonferenza . Traccio due diametri perpendicolari AA' e BB' . Sull'arco AB considero un punto P tale che:
$PA + PA' = 14 m$ e
$PA - PA' = 2 m $
Devo trovare AA' cioè un diametro. Ed inoltre devo trovare quanto vale la somma di :
$ PA^2 + PB^2 $
Alla prima domanda si risponde immediatamente facendo la somma delle 2 equazioni con il metodo della riduzione . Si trova he :
$PA' = 8 $ e ...
Ciao ragazzi/e ho un piccolo problema con la prenotazione online ! Quando clicco l'icona "iscrizione esame" mi compare in alto la seguente scritta: Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/web/cclsb/html/database/esami_iscrizione.php:3) in /home/web/cclsb/html/database/esami_iscrizione.php on line 183
Volevo sapere se è un problema mio o del sito ! Grazie :rolleyes:
Chi mi sa tradurre non ce lafaremo mai in latino!?!? vi prego aiutatemi...

Qualcuno di voi sa come si dimostra che
$lim_(x->infty)((x+1/x)^x)$=e
Bene, rispondi ora
Consideriamo una lista di elementi con soli 0 e 1, ad esempio [1,0,0,0,1]
Una sottolista si dice equilibrata se contiente tanti 0 quanti 1.
Trovare l'algoritmo che restituisce la lunghezza della sottolista equilibrata piu lunga,e darne la complessità.
Qual è il miglior algoritmo(da l punto di vista della complessità computazionale?)
Grazie

Ciao a tutti, è da tanto che non scrivo in questo forum, ma in passato mi avete aiutato molto e spero lo farete ancora.
Voglio creare una function per risolvere sistemi di equazioni non lineari. So che esiste la funzione fsolve, che però dà soluzioni diverse a seconda del punto iniziale che si dà, quindi ho pensato di mettere nella funzione n cicli for nidificati dove con n indico il numero di incognite presenti e fare variare ogni incognita nel proprio range probabile di variazione (che ...