Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno!
Ipotizzando di avere il polinomo $ax^4+bx^3+cx^2+dx+e$ e di doverlo scomporre nelle quattro radici. Per deduzioni troverò la prima radice in $(x-z$). Ora dividerò il polinomo per la prima radice ottenendo $(fx^3+gx^2+hx+i)(x-z) = ax^4+bx^3+cx^2+dx+e$. Tuttavia, scomponendo il polinomo di terzo grado pre trovare un'ulteriore radice e poterlo ridurre ad uno di secondo grado, mettendo che io trovi nuovamente $(x-z)$ come faccio a sapere se il polinomo originale ha due radici uguali o se ho ...

... Non è che qualcuno mi potrebbe linkare a qualche dispensa universitaria o altro materiale che contenga una dimostrazione spiegata passetto per passetto del teorema di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt? Non ho capito niente di niente, è da ieri che sono allo stesso punto.
Ho provato a calcolare i vari $ <w_i, w_j> $ per vedere come vengano "0" per $ i != j $ , ma mi escono calcoli che non riesco a semplificare/generalizzare... (Forse nemmeno vanno fatti, 'sti calcoli, perché ...

Mi presento sono Stefano e sono lieto di unirmi a voi, per ora come cliente spero un giorno di diventare aiutante .
Abbiate gran pazienza con me dato che sono una testa dura e ci metto un bel pò per fissarle .
Ammiro la vostra disponibilità, ho letto spesso i topic disperati e di come voi li aiutavate e aiutavate anche chi come me "osservava" da fuori e traeva beneficio.
Per il resto che dire, inizio subito
Bye !
vorrei sapere qualcosa sul rapporto tra uomo e ambiente in inglese

$f(x,y)=x^2-3y^2+2x$
$f_x=2x+2$
$f_y= -6y$
poste uguale a $0$, il punto candidato è:
$(-1,0)$
calcolo della matrice hessiana:
$H(x,y)=((2,0),(0,-6))$
qui è inutile che io metta per $(x,y)$ il punto trovato. l'hessiana è sempre minore di $0$ perchè il det è $-12$
non ha ne max nè min relativi.
io credo che vada risolta cosi, voi che ne pensate?
grazie!

Ciao a tutti, ho già scritto una volta qui circa la normale. Sono un ragazzo all'ultimo anno del liceo classico, che però ama la matematica e la fisica e per questo mi piacerebbe riuscire ad entrare alla Normale. So che è complicatissimo, so anche che sono un po' in ritardo, ma sono disposto a studiare molto. L'altro giorno ho fatto la simulazione dei test per medicina, ed oltre ad essere andato bene, ho visto che in fondo in matematica e fisica non sono messo male. Penso che questa settimana ...
Io so che una sezione di Dedekind $\alpha = (A,B)$ e' tale quando soddisfa le seguenti condizioni:
1) $A uu B = QQ$ e $A nn B = O/$ (quindi forma una partizione di $QQ$
2) $AAa in A < AAb in B$
3) $(AAa in A)(EEb in A > a)$
4) se $a in A$ e $b<a$ allora $b in A$
se considero un qualsiasi numero positivo e definisco la sezione con $(CB,B := {b in B | b>0})$ dove $CB$ e' il complemento di $B$, e' corretto?

ho la seguente frazione:
n/[[(n+1)/(n+2)]/(n+3)], dove n è un intero positivo.
al crescere di n tale rapporto diverge.
Invece il rapporto seguente:
[ (n+1)/[[(n+2)/(n+3)]/(n+4)] ] / [ n/[[(n+1)/(n+2)]/(n+3)] ]
al crescere di n converge ad 1. Quale è la dimostrazione di ciò?
Come mai ciò si verifica? Grazie per le vostre risposte.
[mod="gugo82"]Sposto in Analisi.
Esorto lukul ad imparare almeno il MathML per inserire le formule (cosa che può fare cliccando ...

Qual'è il minimo n per cui il gruppo moltiplicativo $ Z {::}_(n)^(*) $ non è un ciclico, se con $ Z {::}_(n)^(*) $ si indica l'insieme deglie elementi di $ Z {::}_(n) $ che sono tutti invertibili? Io avevo pensato che deveva essere phi(n)=0, ma l'indicatore di Eulero non è mai nullo !! Come si fa? Qualcuno ha qualche idea?
No! Alle proteste alla riforma dell’Università perché stanco di perdere giorni di lezioni per colpa di chi non ha voglia di studiare. Non abbiamo sentito ancora una proposta concreta, ma solo slogan vecchi, insulti e offese gratuite. No ! A una generazione al soldo e al servizio dei baroni, dei sindacati e dei partiti politici. Siamo stanchi di avere rettori a vita.
Si ! a questa riforma che riduce gli sprechi e chiude facoltà inutili, con pochi studenti che non producono alcun risultato ...
la vita di dante alighieri mla vita di danteeeeei aiutate a stuiare
Adolescenza.
Miglior risposta
Ho bìsogno dì un tema dì adolescenza per lunedì.
Personale sotto forma dì dìarìo. Ho fatto uno però vorreì orìentarmì meglìo su qualche altra cosa che potreì aggìungere. Grazìe ìn antìcìpo.
Aggiunto 5 ore 15 minuti più tardi:
Ho parlato un po' del rapporto con il sesso opposto, col l'amico che certe volte tradisce, con i coetanei, ho scritto qualcosina anche sulle metamorfosi adolescenziali e del rapporto con i propri genitori a volte contrastane.
Grazìe 1ooo, Nobel. : )

Mi piacerebbe sapere cosa vuol dire normalizzare un vettore a massa modale unitaria? Sono un laureando in ingegneria civile e sto studiando l'analisi dinamica modale ma mi sono bloccato su questa cosa. La formula è del tipo xtrasposto*M*x=1. x è un vettore ortogonale ed M è simmetrica. Se qualcuno può risolvermi questo dubbio lo ringrazio!!!
qualcuno saprebbe aiutarmi a risolvere questi 2 problemi?
1) Per innalzare un corpo di 50 kg occorre sospenderlo ad un pallone ripieno di elio (densità He=0.18 kg/m^3; densità aria=1,3 kg/m^3) del volume di...?
2)la pressione alveolare di 25 cmH2O equivale a quanti pascal?
Grazie mille

So che $lim_(n) (log(n!))/(n log(n) ) = 1$.
Ma (forse) posso scrivere...
$lim_(n) (log(n) + log(n - 1) + log( n - 2 ) + ... + log( 3 ) + log( 2 ) + 0 )/(n log(n) ) $
$= lim_(n) (log(n))/(n log(n) ) + (log(n - 1))/(n log(n) ) + (log( n - 2 ))/(n log(n) ) + ... + (log( 3 ))/(n log(n) ) + (log( 2 ))/(n log(n) ) $
$= 0 + 0 + ... + 0 + 0$
L'inghippo deve stare nei puntini "..." . Come mai non funziona il ragionamento?

Sia G un gruppo di ordine 21 e si assuma che esista un omomorfismo non banale $\phi : G\rightarrow ZZ $/$ 7ZZ$
1) Si provi che G ha un unico sottogruppo normale di ordine 3
2) Si provi che G e ciclico
Il punto uno lo dimostrato,invece il secondo punto non lo posso fare. Qualcuno mi può dare una mano?

un motoscafo esce dal porto e procede per 1,5 km verso nord, poi prosegue per 1,8 km verso ovest e 0,7 km verso sudest.d eterminare il modulo e la direzione dello spostamento risultante
usando la regola della somma, ho sommato prima il primo e il secondo vettore, il cui modulo è 3,34. il secnod e il terzo risultano tra loro paralleli, quindi il modulo sarà dato dalla differenza del valore assoluto dei loro moduli.
il risultanto è 1,65.
mi trovo, ma la soluzione dell'es. specifica
: 142° ...

Ho questo esercizio (svolto) nel libro.
$x*y' = -(y^2)*logx - 2*y$
ho capito i vari passaggi seguendo anche la dimostrazione dalla teoria.
arrivati a: $(y')/y^2 = - 2/(x*y) - (logx)/x$
fa questo passaggio di variabile in $z$ e cioè:
pone $z=1/y$ e dunque: $z' = + 2z/x + (logx)/x$
ora io so che: $z' = - 1/y^2$ dunque nel $(y')/y^2$ perchè poi se ne va $y'$ ?
altra domanda: perchè l'omogenea associata è $z= c*x^2$ ?
aspetto le vostre illuminazioni.

Devo risolvere l'esercizio uno del seguente link:
http://www.mat.uniroma2.it/~isola/teach ... azioni.pdf
Non ho ben capito come si procede nel caso di funzioni definite "a tratti". Consideriamo per esempio il numero 11 dell'esercizio 1. Per verificare se la funzione è derivabile in $x_0$ devo fare il limite per h che tende a 0 da destra e da sinistra del rapporto incrementale e verificare che tali limiti siano uguali. Allora, ottengo:
$ lim_(h -> 0^+) [(x_0+h)*sin[1/(x_0+h)]-x_0*sin(1/x_0)].<br />
Ma quando vado a sostituire i dati, come faccio a mettere 0 al posto di $x_0$, se c'è un denominatore ($sin(1/x_0)$)?