Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho bisogno di consultare un po' di testi sui processi stocastici. Mi consigliate qualcosa? Mi piacerebbe sapere quali siano i riferimenti standard, quelli "che conoscono tutti", per intenderci.
IL DILUVIO UNIVERSALE
Iuppiter, in sententia firmus humani generis deldendi, convocatis ad concilum diis, propositum suum ostendit iuravitque, depositis fulminibus ne in communi incendio Olympus quoque delerentur, se universo diluvio ab imis fundamentis ad altissima montium calcumina terras cunctas subnersurum esse.
Proinus Notus, terribilem vultum caligine tectus, madidis alis ex antris evolat: barba est gravis nimbis, e capillis unda fluit, in fronta sedent nebulae, alarum pinnae et vestis ...

Ciao a tutti, mi scuso in anticipo per l'ennessima discussione(ebbene si ho usato il tasto cerca ) su questo argomento ma tutte le discussioni che ho cercato non mi hanno convinto.
Ho degli esercizi, in preparazione alla prima prova intermedia di matematica discreta, dove devo controllare se una data funzione è iniettiva,suriettiva e biiettiva.
Penso di aver capito che una funzione ,$f:A rArr B$,si dice iniettiva se:
$f(x)=f(y) rArr x=y ,AAx,y in A$
e suriettiva se:
$AA b in B , EE a in A : f(a)=b$
Se una ...

Salve.
Per favore qualcuno potrebbe dare un occhio a come ho risolto questo semplice esercizio? tanto per sapere se comincio a capire qualcosa o se sono ancora in alto mare...
ho tre urne, A, B , C
L'urna A ha 2 palline bianche e 3 rosse, la B otto bianche e 4 rosse, la C 1 bianca e 3 rosse. Viene estratta una pallina da ogni urna. Qual'è la probabilità che quella estratta da A sia bianca, sapendo che ne sono state estratte due di bianche?
ho pensato che se chiamo F l'evento "tra A e B ...
Un saluto a tutti gli utenti del forum.
Mi chiamo Fulvio e sono biologo. Da circa un anno ho deciso di riprendere in mano i libri di matematica e fisica abbandonati da diverso tempo, ed in questa fase sto cercando di togliere la ruggine per vedere se gli ingranaggi funzionano ancora. Il motivo di questo mio ritorno di fiamma è che sono sempre stato un appassionato astrofilo e come tale vorrei comprendere un po' di più dei fenomeni fisici e non rassegnarmi a chiudere i libri quando vedo una ...
BABEL | ELEGANCE,LUXURY,FASHION | Via Del Galoppatoio 33,Villa Borghese | °LG.
BABEL | Venerdì 3.12.2010 - Sabato 4.12.2010
Semplicemente Il Sabato Notte Più Desiderato Della Capitale.By °LG.
Classico e decadente,Babel non ha rivali nella scena di Roma.Babel ha la reputazione di essere uno dei più lussuriosi e desiderati locali della vita notturna della Capitale.Il suo design unico vanta la Torre più inarrivabile della capitale che sovrasta gli esclusivi e chic lounges .Un sistema ...
per favore qualcuno mi sa dire se le parole "cima", "banchetto" e "pranzo" sono astratte o concrete? Grazie mille

Trovo interessante il seguente articolo apparso su "Micromega", che segnalo:
http://temi.repubblica.it/micromega-onl ... izzazione/
[size=117]L’esproprio dei beni comuni tra governance e monetizzazione[/size]
Proponiamo un estratto da "La società dei beni comuni" edito da Carta/Ediesse, in edicola fino al 13 novembre e acquistabile anche on line qui. Il libro raccoglie diciannove saggi che da diverse visuali disciplinari (storiche, giuridiche, filosofiche, antropologiche, ambientaliste) si confrontano con il tema dei beni ...

Salve a tutti, sono alle prese con il capitolo finale del mio programma di teoria dei gruppi le Permutazioni.
Ho studiato la teoria ma all'atto pratico mi viene difficile risolvere gli esercizi, pertanto vorrei cominciare a risolverne uno con il vostro aiuto in modo tale da fissare certi aspetti di teoria.
Esercizio:
Nel gruppo simmetrico $S_7$ su $X = {1,2,3,4,5,6,7}$ si considerino i due elementi
$a = ((1,2,3,4,5,6,7),(6,2,5,4,3,1,7))$ e $b = ((1,2,3,4,5,6,7),(1,4,7,2,3,6,5))$
1) Trovare la decomposizione in cicli ...
[quote=listashine;257882][/quote]:sisi:
listashine;257845:
non mancate!!!!!!!!
lista shine!!!

Carissimi,
qualche giorno fa mi è stata sottoposta una serie di esercizi di preparazione a un concorso di Stato: la maggior parte di questi erano semplici ed intuitivi, altri richiedevano qualche passaggio in più ma erano comunque risolubili in poco tempo.
Tra questi, però, si annidava un esercizio apparentemente banale, ma che non sono riuscito a risolvere. Protagonista era un trapezio isoscele, composto da tre triangoli isoscele equivalenti; nota la base maggiore (lunga 12 cm) si ...
Salve a tutti, nell'iniziare con alcuni semplici esercizi sulle prime nozioni di probabilità (che trovo molto interessante) stavo svolgendo il punto a) di un esercizio: Cinque urne contengono palline bianche e rosse, le urne 1 e 2 ne contengono ciascuna 2 bianche e 1 rossa, le urne 3 e 4 ciascuna 3 bianche e una rossa, mentre l'urna 5 contiene solo 5 palline rosse. Qual è la probabilità che, scegliendo a caso un'urna, si peschi una pallina bianca?
Allora, chiamando $B$ l'evento ...

Studiando le norme e gli spazi normati sono arrivato a una definizione che non mi è chiara.
Allora perchè uno spazio posa dirsi normato deve rispettare i seguenti vincoli:
1)$||x||>=0$ $ AA x in X$
2)$||x||=0$ solo se $x=0$
3)$||alphax||=|alpha|*||x||$ con $x in X, alpha in K$
4)$||x+y||<=||x||+||y||$ Disuguaglianza Triangolare
Vi sono varie norme di base definite su vettori,
La norma euclidea o norma 2, la norma di Manhattan o norma 1 ecc
Queste norme sono definite su ...
mi serve il paragone di due poesie di pascoli.. in pratica devo fare l'arano paragonato tra una d qste 3 poesie assuolo,novembre o il gelsomino notturno..qlcn mi può aiutare?? un breve confronto

Dati i due polinomi trovare i valori di $n$ e $m$ in modo che i due polinomi siano identici:
$mx^2 - 2nx^2 + mx - x = x^2 + 3nx - 4x$
Dopo alcuni tentativi ho scoperto che si tratta di $m=9$ e $n=4$
Ho risolto poi l’equazione rispetto a $m$, rispetto a $n$, rispetto a $x$ e rispetto a $n$ e $m$ ed ho ...

leggete questa storia, è incredibile!
http://fliptomato.wordpress.com/2007/03 ... citations/

Ciao a tutti,
vorrei chiarire i miei dubbi sull' argomento in oggetto, che mi sembra trattato molto velocemente
sul testo che utilizzo come riferimento cioè 'Geometria 1' - del Sernesi.
- Premetto che mi è chiaro questo fatto:
se abbiamo uno s.a. (spazio affine) [tex]S[/tex] con [tex]dim(S)=1[/tex] allora se lo spazio
vettoriale [tex]V[/tex] è una sua giacitura, allora [tex]V[/tex] allo stesso tempo
si definisce direzione di [tex]S[/tex].
Se invece passiamo alla dimensione 2, cioè ...

ciao
ho un problema: nel passare dallo stato 1 al 2, il fluido subisce una compressione, e infatto la pressione aumenta.
La cosa che non capisco è perchè sale di tenperatura.
Sapete spiegarmelo?
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... n_pvTs.png
mi serve il paragone di due poesie di pascolo.. in pratica devo fare l'arano paragonato tra assuolo,novembre o il gelsomino notturno..qlcn mi può aiutare??