Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Paolo8881
Nella teoria degli insiemi è presente il principio di Zermelo: "Ogni insieme è ben ordinabile"; gli insiemi ben ordinati sono insiemi totalmente ordinati, isomorfi ad un ordinale, con la proprietà che ogni loro sottoinsieme abbia minimo. $RR$ è isomorfo ad un ordinale, totalmente ordinato, come si può dargli un buon ordine?

Coccanoncocca
Allora, vi avranno rotto queste domande ma...come sapete ogni anno un'annata si becca l'esame! e questo è il mio turno...allora io vorrei solo chiedervi un aiutino per come iniziare una tesina di ginnastica riguardante il tema "DANZA"! vi chiederei di rispondere perchè il panico mi sta travolgendo...grazie in anticipo: vi sono debitrice! (: :proud
1
9 dic 2010, 20:38

lalal
Ho l'area di 170 cm e la base è il 6/11 dell'altezza. . .Come ricavo base e altezza??? Aggiunto 4 minuti più tardi: Ho provato . . . 170:11x6=97.72(ripetitivo). Mi sembra si debba fare così -.- ma il risultato deve essere senza virgola. . . Aiutatemi! :blowkiss :blowkiss :blowkiss :blowkiss
1
9 dic 2010, 19:20

MoNgOlUs
1)Camminando attraverso i campi bagnati di pioggia, sporcò gli stivali che aveva ai piedi. 2)Tutti gli esseri viventi sentono il bisogno di essere amati e rispettati 3)in India, durante alcune cerimonie sacre, i fedeli camminano sui carboni ardenti. 4)Mia madre mi ha chiesto, prima di darmi il permesso di uscire, chi mi avrebbe riaccompagnato 5)vorrei sapere se parteciperai alla gara fissata per la prossima settimana 6)non capisco perchè Luca non mi restituisce il libro che gli ho ...
3
21 gen 2010, 18:14

silvia_lol-votailprof
Ciao a tutti, mi e' venuta un idea. Perche' non proviamo a mettere tutte le aree di interesse del servizio sociale cosi' che se c'e' qualcuno che vuole fare la tesi si copia la bibliografia da qua sopra? Silvia

Sk_Anonymous
Ho difficoltà nello svolgimento della seguente equazione complessa $(z-i)^6=-8$. ho sviluppato $(z-i)^6$ ma non sono arrivato a niente e inoltre sono certo che anzichè svolgere tutti i calcoli esista una scorciatoia !! Potreste darmi un input?? Inizialmente ho pensato di svolgere la potenza utilizzando la formula di DeMoivre e quindi trasformare il numero complesso $z-i$ in forma trigonometrica ma l'argomento sarebbe $arctan(-1/z)$ per cui mi sono fermato !!

DeaFairy
1) Abbiamo due mazzi di carte da 40. Si estrae da ciascun mazzo una carta. Calcola la probabilità che esse siano due re, sapendo che sono uscite due figure, e la probabilità che siano due figure, sapendo che sono usciti due re. 2) Calcola la probabilità che lanciando 4 monete la faccia testa esca due volte, sapendo che è uscita almeno una volta.
22
30 nov 2010, 18:00

pipporossonero
ciao a tutti sono in crisi, qualcuno mi può spiegare come dimostrare se una relazione è simmetrica o antisimmetrica ? Ad esmpio prendiamo la relazione : $ x cc(R)y $ $ hArr $ $ EE $ $ d geq 0 $ $ x-y=d $ come dimostrare la R è transitiva simmetrica o antisimmetrica e riflessiva. Io ho risolto cosi : 1) riflessiva $ x cc(R)x $ dimostrazione : $ x-x = d hArr d=o $ ( la relazione è riflessiva ) 2) transitiva $ x cc(R) y and y cc(R)z rArr xcc(R)z $ ...

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere un aiuto ad impostare questa equazione differenziale: $ty' + y = 2t$ il coefficente della prima derivata mi da fastidio perciò divido tutto per $t$ ($t!=0$): $y' + (1/t)y = 2$ adesso però non mi tornano mai i conti, lo posso ridurre a diversi modi, da variabili separabili, ad equazione lineare, ma nessuno risulta corretto. se lascio $t$ nella derivata prima non so risolverla, perchè non è una costante (non è ...

gas11-votailprof
Ciao ragazzi, qualcuno sà dirmi quando uscirà la domanda per lo stage? Dicembre o Gennaio? E poi, sò che è una domanda un pò generica, ma cerco consigli proprio per lo stage, con chi potrei farlo? Chi ti fà lavorare e ti segue meglio? Chi non ti fà perdere tempo? A me piacerebbe la genetica ma non sò se mi conviene chiederlo a rappazzo...cmq accetto qualsiasi consiglio!!!! Grazie...:muro:
3
3 dic 2010, 11:58

Simo8292
All'esame di stato di quest'anno vorrei trattare dei temi come i-government proposto da engineering a shangai oppure il concetto di smarter city di IBM. Mi chiedevo quali sarebbero i migliori collegamenti con le altre materie quali: diritto, ec. aziendale, italiano, storia, inglese, scienze delle finanze e informatica dato che frequento la ragioneria. Aggiunto 126 giorni più tardi: Beh, tipo ec. aziendale: sistema bancario, le imprese industriali, analisi di bilancio, imposizione fiscale... ...
2
7 dic 2010, 16:07

Hop Frog1
Dunque, utilizzando questo metodo: http://www.dm.unito.it/personalpages/co ... ssiano.pdf che cosa succede nel caso in cui la matrice Hessiana abbia determinante positivo ma nella diagonale ci sia un elemento nullo? Questo significa che tra gli autovalori cisono vlaori positivi e nulli? IN questo caso cosa siconclude per il punto studiato?

giorgio.c314
Buongiorno a tutti, spero che questa sia la sezione meno sbagliata per la mia "richiesta". La matematica è sempre stata la mia passione, purtroppo non ho potuto (ho una certa età) iscrivermi alla facoltà di matematica, la mia vita ha dovuto prendere altre strade. Non abitando vicino ad una facoltà di matematica mi è impossibile iscrivermi, magari anche non frequentando... Non esistono (singolarmente a mio parere) facoltà telematiche di matematica. .....per non tediarvi più di ...
14
9 dic 2010, 14:13

KekkoKokkia
Vorrei chiedervi un aiuto su questo problema... Un proiettile di 100g viene sparato in un fluido viscoso con velocita’ iniziale pari a 300m/s ed un angolo di 45°. Descrivere la traiettoria e calcolare la gittata assumendo b= 0.01U.SI A prescindere dai dati numerici ho provato a trovarmi le equazioni di un moto generico con attrito viscoso... ma non so comq ricollegarle al moto parabolico. Avevo anche pensato di inserire solo l'attrito nelle formule del moto parabolico, ma non penso sia la ...

S7EVIN
x R y $ EE $ $ h in Z -{0} $ tale che y=hx Devo dire se è Solo simmetrica O Di equivalenza O riflessiva e transitiva O d'ordine. Potreste spiegarmi anche come si fa a risolverle?
5
9 dic 2010, 20:46

piratax89
In un esercizio che sto svolgendo mi chiede di trovare la base ortonormale di uno spazio U. Il mio svolgimento è questo. 1) Trovo le basi del Ker U 2) Vedo se sono ortonogonali?? no? allora se sono ortogonali come procedo? 3) Utilizzo l' ortonormalizzazione di Gram-Schmidt -> Trovo basi ortonormali di U Ho schematizzato il mio procedimento.

jollothesmog
un bombardiere in picchiata con angolo di 53° con la verticale lascia cadere una bomba a 730 m d'altezza. la bomba colpisce il suolo dopo 5 sec. qual è la velocità del bombardiere io avevo pensato di usare il fatto che quello della bomba è un moto parabolico. si imposta quindi il sistema con le leggi orarie e lungo y la velocità viene -121.5 m/s.... avevo pensato di moltiplicare ciò per il cos53° ma a quanto pare sbaglio dato che il risultato è 200 m/s. dove sbaglio nel ragionamento?

Nausicaa912
un bambino lancia verso l'alto una palla che colpisce i fili della luce con una velocità di 0,60 m/s; i fili si trovano a 6,8 m di altezza rispetto al punto di lancio. trovare la velocità con la quale è stata lanciata la palla. allora... io ho fatto coì ho calcolato il tempo impiegato dalla palla lanciata ad una velocità di 0,60, 'altezza massima, ovvero quando v(t)=0. quindi $0=-0,60-9,8t$ $t=0,061s$ calcolo l'altezza raggiunta $x(t)=0,018 m$ la sommo all'altezza che già ...

^Tipper^1
Ciao, vorrei sapere se ho svolto bene la risoluzione di questo sistema lineare in quattro incognite e tre equazioni la cui matrice completa è: $((a, b, 0, 1, b),(0, b, b, a, b-1),(b, 0, 1, 0, a))$ Ho svolti i determinanti dei minroi $3x3$ della matrice incompleta ed ho visto che il valore comune a tutti e tre è $b$. Se $b!=0 -> rg(A)=3=rg(A|B), AAa -> infty^1 sol$ Se $b=0 -> rg(A)=2$ e $rg(A|B)=3, AAa ->$ nessuna soluzione.
12
8 dic 2010, 12:11

S7EVIN
$ { ( x + hy + z + ht = 0 ),( 2y + (h+1)z = h-1 ),( hx + ht = h ):} $ L'esercizio vuole sapere per quali valori del parametro h, il sistema è compatibile. __________________________________ Come ho cercato di risolverlo io: Il sist è compatibile se il rango di (a) = rango di (b) dove (a), (b) sono rispettivamente la matrice dei coefficienti e la matrice completa. Ma quando mi trovo che il rango di (a) è 3 per $ h != -2,0,1 $ . Il rango di (b) è anche 3 se considero il minore che ho preso in considerazione per (a) . Ma se provo ...
16
7 dic 2010, 13:51