Problema sui gas perfetti (55908)

jhs93
ciao a tutti.
sono nuovo in questo forum e avrei bisogno di un aiuto per questi due problemi.
grazie mille anticipatamente!!!

n.1:
Un volume di gas perfetto, formato da n=1,5 moli, è contenuto in un cilindro di raggio r=20 cm e di altezza h=15 cm. Un pistone mobile di massa trascurabile lo separa dall'esterno, mantenendolo in equilibrio con la pressione atmosferica (stato iniziale A). Nel riscaldamento del gas, il pistone si solleva di un tratto (delta=variazione)h=5 cm (stato intermedio B). Successivamente il gas viene raffreddato riportandosi alla temperatura iniziale, mantenendo bloccato il pistone (stato intermedio C). Infine, lasciando il pistone libero di muoversi e mantenendo costante la temperatura (trasformazione isoterma), il gas ritorna esattamente nello stato iniziale A.
a) disegna sul piano (p,V) la trasformazione ABCA. b) calcola pressione, volume, temperatura dello stato C.
[Risultati: 75 750 Pa; 25,1 dm^3; 153 K]

n.2:
20 litri di gas perfetto, inizialmente alla temperatura T(1)= 260 K e alla pressione ordinaria (stato iniziale A), sono riscaldati alla temperatura T(2). mantenendo costante la pressione (stato B); il gas è quindi portato a un volume V(c)= 35 litri e a una pressione p(c)= 0,7 atm, mantenendone invariata la temperatura (stato C).
a) disegna sul piano (p,V) la trasformazione ABC.
b) a quale volume bisogna portare il gas, mantenendo costante la pressione (stato D) affinchè la temperatura finale sia uguale a quella iniziale?
c) che tipo di trasformazione dovrebbe subire il gas per tornare effettivamente nel punto iniziale A, riprendendone i valori esatti di pressione e volume?
[Risultati: V(d)= 28,6 litri; isoterma]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.