Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DeaFairy
Ho 4 monete da lanciare. C="escono due teste" e la probabilità di C è 6/16=3/8. D="esce almeno 1 croce". Io devo calcolare p(C|D), cioè la probabilità condizionata. Allora, ho calcolata la p(D) che dovrebbe essere 13/16, perchè devo vedere in quanti modi può uscire "almeno 1 croce", quindi ora scrivo: C=croce; T=testa: CTTT, TCTT, TTCT, TTTC, CCTT, CTCT, TCTC, TTCC, CCCT, CCTC, CTCC, TCCC, CCCC. Sono 13, ma non sono tanto sicura che nel "almeno 1 croce" ci sia la possibilità di uscita di ...
2
6 dic 2010, 15:04

dttah
Salve a tutti, non riesco a capire come impostare questo problema. E credo anche che non riesca a fare il disegno per bene. Ecco il testo: Nella circonferenza di centro O e raggio r, considera il triangolo equilatero ABC in essa iscritta. Tracciate una retta t interna al triangolo e parallela al lato BC siano DE e FG le corde staccate da t, rispetticamente sul triangolo e sulla circonferenza. Dopo aver determinato la lunghezza delle due corde, calcola il limite del rapporto FG/BE al tendere ...
1
6 dic 2010, 16:27

domx1
Salve, vi propongo questo problema preso dal test d'ingresso di matematica delle Normale, anno 2003. Sono date le rette r ed s. Due punti si muovono rispettivamente su r e su s di velocità rettilinea uniforme. Determinare un punto del piano cui appartengono r ed s che è sempre alla stessa distanza dai due punti. SU wikipedia,a questo link c'è questa soluzione: Siano r ed s le due rette incidenti in O. Se all'istante 0 i due punti si trovano ...
1
6 dic 2010, 17:10

piggly_1610
Buonasera. Allora, ho da svolgere alcuni esercizi sugli asintoti verticali, orizzontali e obliqui. Ne ho fatto un paio riguardo quelli verticali ma non sono convinta che siano giusti. Ne posto uno soltanto Potete dare un'occhiata per favore? f (x) = $ (1) / (2x - 4) $ $ C.E. 2x - 4 ≠ 0 $ $ x ≠ 2 $ $ D = R - [2] $ D = ] - ∞ ; 2 2; + ∞[ x = 2 è un punto singolare lim $ (1) / (2x - 4) $ = - ∞ x $rarr$ 2- lim $ (1) / (2x - 4) $ = + ∞ x ...
1
6 dic 2010, 16:33

ciccetto
descrizione e analisi critica del comportamento della folla nel romanzo i promessi sposi?
1
6 dic 2010, 17:55

guess
Eneide (55935) Miglior risposta
vi prego mi serve la parafrasi del I libro dell'eneide dal verso 454 al 534 aiuto e' per domani!!!!!!!!!!!!!!!!!! Aggiunto 44 minuti più tardi: e' dal verso 454 al verso 534 Aggiunto 20 minuti più tardi: dal verso 454 al verso 534
1
6 dic 2010, 18:05

Danying
Salve da poco mi sono accinto allo studio della chimica e vorrei chiarire se possibile alcune lacune o comunque aver il piacere di saper qualcosa da chi ha competenze maggiori delle mie. Ho studiato i vari modelli atomici rutherford, borh etc... e facendo un passo indietro intorno al 1811 le varie tesi di Avogrado e quindi la nascita della parola Molecola. Tuttavia nei pochi testi a disposizioni non ho potuto approfondire questo concetto di mio interesse; Fermandomi a saper che una ...

Danying
Salve avrei una domanda da porvi: sappiamo che l'unità di massa atomica assoluta è definita dal Dalton $ 1,60059* 10^(-24) g$ e in un altro appunto è definita in maniera diversa $ 1.66053886*10^(-27) kg $ qual'è quella giusta ? comunque... in relazione alla formula per la massa atomica relativa cioè a dire $ [m_( ass)]/[1u]$ come si calcola la massa atomica assoluta ? cioè io conosco l'unità di misura.... ma per calcolarla , utilizziamo semplicemente le tabelle prestabilite secondo la regola ...

Anfo89
Salve a tutti, sto svolgendo gli esercizi per prepararmi per l'esame di AM2 e mi sono bloccato su un esecizio relativo allo studio dell'andamento della f(x,y). $f(x,y)=x^4+y^4-2(x+y)^2+2$ Come sempre calcolo il gradiente per porlo uguale al vettore nullo per avere i punti critici: $fx=4x^3-4x-4y=0$ -> $x^3-x-y=0$ $fy=4y^3-4y-4x=0$ -> $y^3-y-x=0$ E qui mi son bloccato, perché non saprei come ricavare i punti critici dato che ho delle equazioni di 2 var In tutti gli ...
10
6 dic 2010, 12:28

panurge
Mi sono concesso un po' di introduzione. Se volete risparmiarvi il fastidio di stare a leggere le mie menate, cercatevi il link alla fine del post. Herbert Wilf è, a mio parere, uno dei più notevoli matematici contemporanei: lavora nell'ambito della combinatorica e della teoria dei grafi (e già per questo gli voglio bene), ha collaborato con Erdos e con altri nomi importanti nell'ambito della matematica discreta (Graham, Knuth, Zeilberger per citarne alcuni). E' autore di una manciata di ...
2
6 dic 2010, 01:25

Giuliia
Versioncina :D Miglior risposta
:D tribuni c. Licinius et L. Sextius promulgavere leges omnes adversus opes patriciorum et pro commodis plebis: unam de aere alieno, alteram de modo agrorum, ne quis plus quam quingenta iugera agri possiderat; tertiam, ut consulum alter ex plebe crearetur; cuncta ingentia nec sine certamine maximo obtineri potuerunt. Nam hoc discrimen omnium simul rerum, quarum immodica cupido inter mortales est conterruit patres, qui nullum remedium adversus tribunicias rogationes comparaverunt praeter ...
1
5 dic 2010, 15:11

Nausicaa912
in una gara di tiro al beraglio, un atleta mira direttamente al bersaglio (che si trova llo stesso livello del fucile) distante 100 m. a) se il proiettile lascia il fucile con una velocità di 250 m/s, di quanto mancherà il bresaglio? b) quale angolo dovrebbe orientare il fucile per colpire il bersaglio? sinceramente non riesco a farlo ho provato a scrivere l'equazione della traiettoria, ma ho due incognite... l'angolo e x. Sinceramente non so come muovermi! mi date qalche suggerimento?

shintek201
Trasformare i seguenti logaritmi: $log_(a) (root(4)(xyz) root(5)(xy^3))/(root(3)(x^3y^3z^4) root(4)(xy)<br /> <br /> Ora non capisco se trasformarli direttamente in somme e differenze di logaritmi per esempio:<br /> $log_(a)x^(1/4) + log_(a) y^(1/4) etc... - log_(a)x - log_(a)y etc...$<br /> <br /> Oppure fare prima la somma e differenza fra esponenti per esempio<br /> <br /> $x^(1/4+1/5-5/4) * y^(1/4+3/5-5/4) * z^(1/4-4/3)$ Come devo fare?
4
3 dic 2010, 19:14

stefano890-votailprof
Ciao ragazzi per chi ha fatto oggi l'esame scritto di inglese potreste dirmi quali sono state le domande aperte???? grazie

Fernandina
buon pomeriggio a tutti!! allora.......domani ho la verifica di matematica e ho davvero bisogno di recuperare perciò avevo pensato come esercitazione di fare alcune espressioni descritte nel titolo ma mi sono accorta di essere una frana totale ç_ç quindi spero voi mi possiate aiutare a risolvere questo dilemma ma soprattutto avrei bisogno che mi scriviate tutti i passaggi per la risoluzione della frazione e un po di teoria,per sapermi orientare domani nel compito!!! voi siete gli unici che ...
1
6 dic 2010, 17:09

NinoA
Salve, mi chiamo Nino, sono nuovo del forum ed ho un dubbio: sul libro di matematica, nella sezione dei limiti notevoli ve ne sono alcuni $lim_(x->0)((e^x-1)/x)=1$ $lim_(x->0)(ln(1+x)/x)=1$ i quali però sono strettamente collegati ad un altro $lim_(x->infty)(1+1/x)^x=e$ del quale però non è data la dimostrazione. Io però sono curioso di conoscerla, e mi chiedevo se qualcuno di voi potesse spiegarmela.
3
6 dic 2010, 15:20

matricola1
CHI MI PUò AIUTARE A CAPIRE QUESTO PROBLEMA DI FISICA?........UN SURFISTA ACCELERA GIù PER LA SUPERFICIE INCLINATA DI UN'ONDA.SE L'ACCELERAZIONE è DI 3,50m/s(quadrato) e l'attrito può essere ignorato,qual'è l'angolo di inclinazione dell'onda rispetto all'orizzontale? vi ringrazio in anticipo Aggiunto 3 giorni più tardi: scusa ma non mi ero ancora collegata.ti ringrazio per avermi sollevata da questo grattacapo......e l'avventura continua!!!ciao
1
5 dic 2010, 16:43

ALESSANDRINA92
esame di stato di francese su mon bureau "tout en un"
2
5 dic 2010, 17:11

mony_mony
Mi aiutate ?? Miglior risposta
:cry :cry x domani devo fare un compito in classe sui personag dei primi 5 capitoli dei promessi sposi devo parlarne nel dettaglio help vi pregooooooooooo :cry :cry
2
6 dic 2010, 14:58

Don Mariano
in libro il giorno della civetta dove interoga bellodi a don mariano
1
6 dic 2010, 14:46