Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ludopink
ho bisogno di un urgentissimo aiuto in latino: devo formulare una frase x ciascuno di questi dett/espressioni: LUPUS IN FABULA RARA EST AMICITIA VERBA VOLANT SCRIPTA MANENT COGITO ERGO SUM MEA CULPA AULA MAGNA DUBIUM SAPIENTIAE VIRUS REPETITA INVANT PROMEMORIA EX AEQUO EX NOVO PROFORMA...........AIUTATEMI X FAVOREEEEEEEEEEEEEEEE (esempio:Il commissario protese la mano indicò Sherlok Holmes che stava arrivando, e disse: ecco il deus ex machina.)
1
13 dic 2010, 20:16

etta.nico
ho difficoltà con questo esercizio: esercizio 1 Sia $G = C_2 xx S_3$ il prodotto diretto di un gruppo ciclico e del gruppo simmetrico su tre oggetti. Si determini il sottogruppo derivato di G, la serie derivata di G, e si verifichi che il sottoguppo $ N = C_2 xx {1}$ è normale in G ma non è contenuto tra termini successivi della serie derivata. quindi $ G = {1, x} xx {id, (1,2),(2,3),(1,3), (1,2,3),(1,3,2)}$ $|G|=|C_2| *|S_3| =2*6 = 12$ Ora $G' ={[(c,\sigma);(d,\tau)] |(c,\sigma),(d,\tau) EE G}$, dove $ [(c,\sigma);(d,\tau)] = (c,\sigma)*(d,\tau)*(c,\sigma)^(-1)*(d,\tau)^(-1)$ Però come faccio a vedere tutte le combinazioni ...

francescofr
la frase è: chi pensa che la pasta faccia ingrassare non ne apprezza le virtù. ... è diviso in frasi,mi fate l'analisi logica,per favore grazie ,mi serve per domani ,grazie
7
29 nov 2009, 21:30

gundamrx91-votailprof
Date le definizinizioni trovate su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Sottogruppo_normale e http://it.wikipedia.org/wiki/Laterale) ho cercato di farmi qualche esempio di queste strutture ma non ci sono riuscito molto bene, o almeno penso visto che non riesco a capire soprattutto il concetto di classe laterale. Potreste indicarmi qualche esempio concreto di classe laterale? Grazie mille

Lola1991
Ragazzi..ho bisogno di un aiuto.. "Individue il punto stazionario, contenuto all'interno dell'intervallo [1,3], della seguente funzione integrale specificandone la natura : f(x) = § cos2t/[t^2+3] dt e nell' integrale in alto c'è x e in basso 1! E' il teorema fondamentale del calcolo integrale. Viene minimo in x=3/4 pigreco Ma non capisco perchè..qualcuno può spiegarmelo? Con i passaggi? Vi prego..vi prego..sto impazzendo!
1
13 dic 2010, 19:22

Gunglisher
Salve a tutti,mi servirebbe che mi impostate questi problemi...vi dico impostate xkè sono molti e non penso che abbiate voglia di scrivermi tutti i calcoli ecc ecc.... Comunque eccovi i problemi: Dopo aver disegnato la circonferenza di equazione [math]\ x^2 + y^2-6y-16=0 [/math] determinare i punti p (x,y) appartenenti all'arco di essa contenuto nel primo quadrante tali che si abbia: PH=[math]\sqrt{5}[/math]k (k appartenente a R+ 0) essendo PH la distanza di P dalla retta 2x+y=0 Problema numero ...
4
28 ago 2009, 10:28

-PiccolaSognatrice-
perchè il ristorante "fast food" è chiamato così??
3
9 dic 2010, 21:52

MauroX1
Avrei una domanda da porvi dato che ho già fatto qualche ricerca con Google ma non ci ho capito molto. Può un ingegnere insegnare matematica o fisica nelle scuole superiori? Grazie anticipatamente.

matteo_99
aiuto quaalcuno mi può spiegare questo problema di geometria Calcola la misura di ciascuna delle quattro parti in cui un segmento AB, lungo 154 cm, viene diviso dai punti C,D,E in modo che CD=3AC, DE=2CD ed EB=4AC. (11cm; 33cm; 66cm;44cm)
1
12 dic 2010, 17:36

Stefy!
IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO IL CATETO MINORE è 90 CM, LA SUA PROIEZIONE SULL'IPOTENUSA è 9/25 DELLA STESSA IPOTENUSA. DETERMINARE PERIMETRO E AREA. GRAZIE MILLE A TUTTI!!!!!!!!!!!!! :satisfied :satisfied
1
13 dic 2010, 13:34

Vasilica
frase latino x domani...Vi prego sono x l*interrogazione!!!Grazie in anticipo. 1.miltiades hortatus est milites ne occasionem liberandae Graeciae dimitterent. 2.In re pubblica regenda Augustus maxime eminuit. 3.Senatores quinqueviros agro publico (territorio) dividendo creaverunt. 4.Hi homines turpissimi flagitiossimique ,iudices,consilia ceperant urbis delendae, civium trucidandorum ,nominis Romani ipsius exstinguendi. 5. Consul locum idoneum locandis castris elegit. 6.praetores ad ius ...
1
13 dic 2010, 15:44

ranz
fuilipsjhsyguhdonkmodlkmjmonmcciojsnockanjiifd
1
13 dic 2010, 16:31

leeela-votailprof
Ciao a tutti, sn un nuovo utente ed ho bisogno del vostro aiuto. Devo sostenere l'esame di macroeconomia ma nn avendolo seguito ho difficoltà a fare gli esercizi. Potete aiutarmi? Vi scrivo la prima traccia e grazie. Il ciclo economico 1. Off erta aggregata in concorrenza perfetta Si consideri un'economia popolata da L individui. Tutte le imprese sono identiche e producono il bene aggregato Y usando il solo input lavoro. La funzione di produzione dell'impresa rappresentativa è: Y = ...
0
13 dic 2010, 15:30

fantasia86-votailprof
ciao a tutt qualcuno per caso sa qual'è la password per aprire le esercitazioni di punzo??? grazie in anticipo

pitrineddu90
Un esercizio mi chiede: Nello spazio affine euclideo tridimensionale in cui è fissato un riferimento ortonormale, determinare le rette del piano σ) x − y + 2z − 1 = 0, passanti per P (1, 0, 0) che formano un angolo di ampiezza $pi/4$ con l’asse y. La mia prima condizione è che le rette devono essere impropriamente parallele con il piano e devo considerare che formano un angolo di $pi/4$ con l'asse y. L'ultima condizione posso considerare l'asse y come una retta di ...

Sk_Anonymous
Un leone si trova in un pozzo profondo 50 palmi. Durante il giorno, risale il pozzo di 1/7 di palmo, ma durante la notte ridiscende di 1/9 di palmo. Dopo quanti giorni il leone riuscirà a raggiungere la cima del pozzo?
14
9 dic 2010, 19:10

iulia_volley
giovanni pascoli e i moltaplici aspetti dell'amore
1
10 dic 2010, 14:21

Sgt.
Phidias fecit ex ebore Minervam,Quae est in Parthenone Phidias fecit ex ebore Minervam -> Principale Quae est in Parthenone -> Relativa Phidias = Nominativo Fecit = p.v ex ebore = Comp. di materia Minervam = Accusativo Quae = Nominativo (Qui,Quae,Quod) Est = p.v In Parthenone = Stato in luogo ________________________________________________________ Caesar postero die Titum Labienum cum iis legionibus,quas ex Britannia reduxerat, in Morinos, qui rebellionem fecerant, ...
1
7 gen 2010, 13:25

anek86-votailprof
Qualcuno sa se ci saranno delle prove? tnk

Gillette
Un beduino aveva viaggiato nel mondo e aveva percorso deserti e mari; il destino lo gettò su un isola sulla quale per scoprire cose nuove dimorò per molti mesi, quando trovò ciò che cercava, fece ritrovo nella sua oasi per vivere lunghi anni felici.
2
19 apr 2010, 22:04