Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
2 Frasi di greco...aiuto :(
Miglior risposta
1] Ὁ φρόμινος τοῖς μὲν ἀγαθοῖς ἡδέως πείθεται, ὑπὸ δε τῶν πονηρῶν οὐδέποτε πεισθήσεται.
2] Ἀγησίλαος Ξενοφῶντα ἐκέλευσε τούς παῖδας ἐν λακεδαιμονι τρέφειν, ὄτι ὲκεῖ τὸ κάλλιστον τῶν μαθεμάτων παιδευθήσοιντο, ἄρϰειν τε και ἄρϰεσται.
Spero possiate aiutarmi...grazie in anticipo :dontgetit

Aiuto frase greco???
Miglior risposta
ὁ δὲ μέλλων τελευτᾶν προσκαλεσάμενος Δηιάνειραν εἶπεν, εἰ θέλοι φίλτρον πρὸς Ἡρακλέα ἔχειν, το ρυεν (versato) εk του τραυματος τὴς ακἰδὸς αιμα φυλαττειν.
Ed egli, stando per morire, chiamata accanto Deianira,disse che, se voleva avere un filtro per Eracle,
NON RIESCO A CONTINUARE QUESTA FRASE POTRESTE AIUTARMI? GRAZIE MILLE :)
L'accento non è corretto in tutte le parole.
Ho una circonferenza di cui conosco tutto :
$ C= (2/3, -1/3)$ e $ r= sqrt 5/3$ ,
mi si chiede la trasformazione che mi trasforma questa circonferenza in un'altra concentrica e di raggio:
$ r= 3*sqrt5 $
io dico che la DILATAZIONE è (9,9 ) in quanto $ m= 9$
e quindi sono portato a dire che la trasformazione è :
$ X' = 9*x$ ,$ Y' = 9*y $
invece il testo come risoluzione mi dice:
$ X' = 4x -2 $ e $ Y' = 4y +1 $
Perchè. ...

"Non fate caso a questo messaggio"; dov'è la contraddizione?

Ragazzi, oggi all'esame mi veniva chiesto in un esercizio di dimostrare che data f funzione di variabile reale e definita in un intervallo, e data G primitiva di f, allora qualsiasi altra primitiva di f si poteva trovare aggiungendo una costante a G.
Io l'ho dimostrato per assurdo dicendo che D(G+c) diverso da f. Allora D(G)+D(c)diverso da f. Siccome D(c)=0, allora D(G)diversa da f. Contraddicendo l'ipotesi, dimostro la tesi.
Secondo voi può andar bene o è tutto sbagliato???

estraggo dall'integrale:
$2 int_()^() 1/(2(x^2/2 +1)) dx = sqrt(2) int_()^() 1/((x/sqrt(2))^2+1)*1/sqrt(2) dx = sqrt(2) arctan (x/sqrt(2)) + c$
non riesco a capire come si possa passare dal primo al secondo passaggio...
in teoria il 2 dentro l'integrale non si semplifica con il 2 fuori?
non riesco a capire i passaggi che ha fatto. il risultato, controllato anche con il pc è corretto quindi non è un errore del libro...
qualcuno mi aiuta?
Salve a tutti, sono disperata.
Frequento il 5° anno dell'istituto tecnico per la gestione aziendale e purtroppo proprio nel mio ultimo anno scolastico mi tocca affrontare questa materia con un professore che non ci fa fare praticamente nulla.
Vi sarei grata se mi potreste indicare un sito o appunti su:
-budget
-bilancio
Se possibile appunti molto approfonditi.
Vi prego aiutatemi mi trovo in una situazione disastrosa!!!

Salve,
ho scoperto, con mia sorpresa, che esistono due versioni italiane del libro "Introduction to Algorithm" di Cormen & Co.
- "Introduzione agli agoritmi e strutture dati - Seconda Edizione" Editore: McGraw-Hill 2005
- "Introduzione agli Algoritmi - Seconda Edizione" Editore: Jackson Libri 2003
Io posseggo il primo, ma vorrei sapere per curiosità, se qualcuno lo possiede, quali sono le differenze tra i due (a parte l'editore).
Ringrazio
qualcuno mi saprebbe indicare il metodo iterativo per calcolare la temperatura di inizio compressione di un motore a combustione interna,dato che è impossibile conoscerlo a priori perchè deriva dal miscelamento dell'aria aspirata dall'ambiente e dalla massa dei gas residui che rimangono alla fine di ogni ciclo. se vi è utile posto un problema con tale richiesta:
un motore a combustione interna ad accensione comandata a 4 tempi, di cilindrata totale $1405 cm^3$ ha in condizioni ...

Io ho questo esercizio
Trovera tutte le classi di resto [x]100 tali che : [3]100 [x]100 = [1]100
Se riusciti a spiegarmi i passaggi gentilmente..
Vi ringrazio per le risposte..

salve..mi ritrovo con queste due equazioni differenziali..mi dite se i passaggi sono corretti?
PRIMO ESERCIZIO
$ddot x= -\omega^2x + B$
con B quantità costante positiva; la soluzione vale dunque:
$x(t)= Acos(\omegat+\varphi) + B$ ? ossia è giusta la soluzione?..basta aggiungere la B?
SECONDO ESERCIZIO
$Addot x=-kx + B$
con A,k,B costanti positive; con qualche passaggio semplice ottengo:
$ddotx = -k/A + B/A x$ e ponendo $\omega^2=K/A$ si ottiene: $ddot x= -\omega^2x + B/A$
$x(t)= Acos(\omegat+\varphi) + B/k$ ? ossia ...

Ragazzi ho quest'esercizio ho provato a risolverlo ma mi blocco per strada:
Si considerino i sistemi di vettori S1=[(1,0,-1,2,-3),(1,-1,0,0,1),(-1,2,-1,2,-5) e S2=[(0,1,-1,2,-4),(1,-1,1,0,1),(0,2,0,2,3)] in R^5.
1)Determinare la dimensione di Uk=L(Sk) e determinarne una base.
2)Determinare le dimensioni di U1+U2 e di $ U1 nn U2 $
Non so come risolverlo, Uk non riesco a capire a cosa si riferisca, per quanto riguarda il secondo punto dovrebbe trattarsi della formula di Grassman, ...

Allora il problema è questo:
Siano C e C' due circonferenze concentriche di centro O e sia AB una corda della circonferenza di raggio maggiore C secante in D e in M la circonferenza C' di raggio minore. Dimostra che AM≅DB
Io avevo iniziato la dimostrazione così
Confronto i triangoli AOC e BOD:
$\bar{OA}$ = $\bar{OB}$ perchè raggi
$\bar{OM}$ = $\bar{OD}$ perchè raggi
e poi il vuoto, mi sono bloccata, ho qualche mezza idea ma mi sembrano tutte campate in ...

Sto disperatamente cercando di risolvere il seguente esercizio:
Se Z=X+Y v.a. con X e Y v.a. rispettivamente con media, varianza, asimmetria, curtosi note.
Quanto valgono il coeff. di Asimmetria e di curtosi per Z?
Se qualcuno mi riuscisse a riportare la dimostrazione almeno solo per la curtosi, ne sarei grato!!
Grazie A TUTTI!!!
Salve ragazzi volevo sapere se qualcuno di voi che NON ha FREQUENTATO diritto amministrativo, sta ugualmente provando a sostenere l'esame giorno 21 portandola a metà!! Io non ho frequentato,ho da poco finito la metà materia fino alla responsabilità amm. stavo iniziando il ripasso quando mi è piombata addosso la notizia CERTA che solo i frequentanti potevano darla a metà!!:muro: e lo vengo a scoprire a 20 gg dell'asame:S
purtroppo non ho la faccia tosta per presentarmi ugualmente:(, quindi ...

Ciao a tutti,
sono alle prese con un integrale doppio che dovrei risolvere usando la trasformazione in coordinate polari:
$ int_(D)^() x(y-1) dxdy $
con
$ D={(x,y) in R^2 : x^2+Y^2-4x-2y <= 0 , y<=1} $
il dominio di integrazione è la mezza circonferenza inferiore, centrata in (2,1).
Teta varia tra PI e 2PI, ma quello che non capisco è come scrivere l'intervallo di integrazione su p.
Qualcuno mi aiuta???

Ho un problema nella risoluzione di questo esercizio sullo studio della continuita' e derivabilita' di una funzione :
$y={(x^2-1,if - 1 <= x <= 1),(1-x^2,if x < -1 V x > 1):}$
per la continuita' sono riuscito a risolverla , ovvero ho calcolato i limiti destro e sinistro della funzione nei probabili punti di discontinuita' ( 1 e -1) e ho visto che limite destro e sinistro in x=1 corrispondono e che limite destro e sinistro in x=-1 corrispondo pure, quindi la funzione e' continua ora pero' non riesco a vedere se e' derivabile ...
un solido di ottone(ps8.5)e formato da un prisma regolare quadrangolare alto 40cm e avente lo spigolo di base lungo 16 cm e da una piramide regolare quadrangolare sovrapposta,altya 16 cm e avente lo spigolo di base lungo 24 cm.calcola l'area della superficie del solido e il suo peso??

Ciao a tutti!
Come da titolo ho un problema con questo teorema, e relativa dimostrazione (applicato agli integrali impropri).
Su internet ho già cercato, il poco che si trova è molto confuso quindi chiedo una mano a voi!
Grazie in anticipo!
(Se volete vi posto quello che ho ora, ma preferirei una versione -se esiste ovviamente- alternativa)
ciao mi aiutate su due problemi vi pregoooo e urgente