Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jonhson91
Il titolo dice tutto Ho una retta definita come intersezione fra due piani nello spazio: $ y-2z=-1 $ e $ x-y=2 $ e la direzione d=(2,-2,1) Ora devo trovare il piano passante per la retta e che sia parallelo a d. Io ho provato a scrivermi l'eq del fascio di rette passante per la retta, ma poi non capisco come imporre la direzione data. Qualche buon samaritano più aiutarmi? Grazie mille in anticipo.
4
23 feb 2011, 11:58

syria86-votailprof
Voci di corridoio parlano di un appello a Gennaio... qualcuno ne sa qualcosa?? Ovviamente su internet non c'è NULLA a riguardo... Grazie! ;)
19
13 dic 2010, 10:39

scricciolo83
Ho una funzione [tex]f:[1,2] \rightarrow \mathbb{R}_+[/tex] integrabile secondo Lebesgue. Devo provare che [tex]x^nf[/tex] è integrabile secondo Lebesgue per ogni [tex]n \in \mathbb{N}[/tex] e calcolare [tex]\lim_{n \to +\infty} \int_1^2 x^nf dx[/tex]. Qualcuno mi può seguire nel ragionamento e mi può dire se sbaglio in qualcosa? GRAZIE! Allora [tex]\int_1^2 |f| dx < +\infty[/tex] per ipotesi. [tex]x^n[/tex] è una funzione di classe [tex]C^{\infty}[/tex] non negativa, quindi anche ...

sapie1
salve a tutti io non ho capito bene l'applicazione di questo teorema cioè il teorema angolare dice che $ dL/dt=tau $ dove $ tau $ è il momento delle forze esterne se il corpo ruota attorno ad un asse principale con velocità angolare costante $ L=Iomega $ e $ tau=Idomega/dt=Ialpha $ per un corpo rigido ho letto talmente tante definizionidi questo teorema che non so neanche seho capito bene. Comunque non riesco a capire perchè quando applico questo teorema ad un problema ...

martina1234
mi potete fare un articolo di cronaca nera??
1
22 feb 2011, 16:33

Enrico07
Mi serve gentilmente l'età della restaurazione
1
23 feb 2011, 11:48

giulia.b.
Ragazzi, me la date una mano con l'analisi delle seguenti poesie? Milano Agosto 1943 ( Quasimodo) Alle fronde dei salici La guerra che verrà San martino del carso Mi servono: Parafrasi, fig retoriche presenti e commento... Grazieee :) :hi :daidai :love
0
23 feb 2011, 15:52

markud94
volevo un tema svolto con titolo: Comunicare: ieri, oggi e domani Vi prego aiutatemi :thx :thx :thx :thx
1
22 feb 2011, 17:35

bulabula2
Salve, sto cercando dei libri di matematica che partano dal fondamento e arrivino fino alle funzioni o comunque più in là possibile, passando da gruppi, teoria dei gruppi, numeri, radici quadrate ed equazioni. Questo per quanto riguarda l'algebra. Per geometria, geometria euclidea e non-euclidea (anche se non approfonditamente). Uno o più libri più completi possibili, che comunque partano dalla base.
2
21 nov 2010, 20:02

azzurretta
mi potreste dare la traduzione delle frasi a pag 84 n 13.1 del libro comprendere e tradurre? help me!
2
23 feb 2011, 13:14

asdfghjkl2707
Ciao a tutti.. sto studiando analisi I Definisco D(A) come l'insieme dei punti di acc. per A vorrei sapere se è vero che $ D(A nn B) = D(A) nn D(B) $ stessa cosa per l'unione, generalizzando a unione e intersezione finita o infinita di insiemi. Io l'ho dimostrato (facendo vedere la doppia inclusione) e l'ho usato per risolvere degli esercizi, e mi sembra anche abbastanza ovvio che sia vero, ma non l'ho trovato scritto da nessuna parte... Grazie per le risposte!

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere due cose: - se potresti consigliarmi un grammatica della lingua inglese fatta davvero molto bene. - un libruncolo che spieghi come scrivere in modo formalmente corretto, frasi brevi, complesse, di qualunque forma (ricordo di averne visto uno in un corso IELTS) - (opzionale) se esiste un libro di inglese tecnico informatico Ringrazio chi aiuta
5
15 feb 2011, 01:27

tommy6
prima e seconda guerra mondiale come hanno influito sul 900?
1
22 feb 2011, 11:29

lucadiego4ever
per gli esami di stato vorrei fare una tesina sui 150 anni dell'unità d'italia ma non so proprio cosa mettere! Aggiunto 1 giorni più tardi: Io parlo di storia, letteratura, tecnica, inglese, spagnolo, geografia, arte, musica e scienze
2
22 feb 2011, 16:49

vigna
consigliatemi collegamenti x prima guerra mondiale letteratura-geografia(no usa)-scienze-tecnica-musica-arte-educazione fisica grazie
3
22 feb 2011, 19:22

kevinpirola
Ciao a tutti, devo risolvere, integrando per parti, $int_()^() 2x^7e^(x^2)$ e la cosa mi sta creando non pochi problemi. Ovviamente considero come f-> $e^(x^2)$ e come g (di cui dopo andrò a fare le derivate nell'integrazione per parti) la $2x^7$ il primo passaggio mi risulta quindi così: $int_()^() 2x^7e^(x^2) = (e^(x^2)/(2x))(2x^7) - int_()^() 14x^6e^(x^2)/(2x) =$ già qui ho il dubbio nell'integrale che sia sbagliato, nel senso devo prima fare le semplificazioni possibili per poi creare l'integrale o no? in tal caso ...

MargAnto
frequento L'ITC e quest'anno ho la maturità ma non so ancora l'argomento da portare,vorrei delle idea,PS tranne il federalismo troppo pesante urgentissimooooooo grz :dead :dead
1
22 feb 2011, 13:23

dream89
:conormai manca poco all'esame di maturità ed io sn ancora a zero cn la tesina,nn sò da cosa cominciare.Frequento un istituto professionale indirizzo turistico,le materie da mettere nella tesina sono: ITALIANO,STORIA,PSICOLOGIA,TECNICA TURISTICA,MATEMATICA,GEOGRAFIA,INGLESE.Nn ho proprio idea del percorso da svolgere...vi prego d aiutarmi!!!!
5
12 giu 2009, 14:44

Hop Frog1
Seguente serie: $ sum 3^(x/n)-2^(1/n) $ in x>0. so che in $log(2)$ vale zero, ogni criterio di radice rapporto ecc.. è inconcludente, la funzione diverge per x->oo, quindi la convergenza non può essere uniforme, ma non riesco a trovare l insieme di convergenza puntuale..
3
23 feb 2011, 12:24

ilarietta992
Aiuto per tesina liceo pedagogico sul progresso!! .. italiano : leopardi e verga .. storia : seconda rivoluzione industriale.. arte futurismo..ma inglese non posso collegarlo a dickens perchè lo ho in 4 e uguale a latino lucrezio non posso .. cosa pocco collegare a ..LATINO, INGLESE, PSICOLOGIA, SOCIO-psico-PEDAGOGIA?
1
22 feb 2011, 14:48