Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dark_Luigi
Salve ragazzi, ho da poco creato un blog gratuito con wordpress. Il blog tratterà principalmente su argomenti di tecnologia e smartphones (iphone, android, symbian). Il sito si chiama Luigi's Smartphone: http://luigismartphone.wordpress.com/ Spero mi seguirete in tanti e che vi piacerà...
5
23 feb 2011, 18:38

Amartya
Salve a tutti non riesco a risolvere questo integrale per tutti i valori di $a$ $\int_-1^1(x-a)/(x^2 +2*x +3)dx$ come posso fare? Grazie Emanuele
6
22 feb 2011, 19:02

Aleiiiis
qualcuno può darmi la mappa concettuale del nazionalismo?
1
24 feb 2011, 14:51

emaz92
Il seguente integrale:$int1/[xsqrt(x^2+x+1)]dx$, a me viene:$ se, x>0, arccos[(2-x)/(sqrt5(x))], se, x<0, arcsen[(2-x)/(sqrt5(x))]$. Facendo la derivata effettivamente mi torna la funzione integranda di partenza, quindi dovrebbe essere giusto. Il problema che il libro mette questa soluzione: $2arctg(sqrt(x^2+x-1)+x)$. Dove posso sbagliarmi?
10
23 feb 2011, 13:57

ariannaaaa
ho una combinazione lineare del tipo: (1,0,0)=a(0,1,0)+b(1,-2,1)+c(1,0,1); ho trovato i tre scalari ma il quesito mi chiede motivare perchè la combinazione scalare è unica. Avevo pensato che è unica perchè l unico modo di ricavarmi i tre scalari mediante i tre vettori poichè sono linearmente indipendenti

rosivit
inquinamento da rifiuti
1
24 feb 2011, 13:10

sweet_fede
versione di greco "paesaggio campestre"...da e kalè attichè
1
24 feb 2011, 13:45

elprincipe94
Mi servirebbe un confronto tra umorismo e comicità nella commedia latina, richiesta dalla prof però su internet non c'è molto ho bisogno di aiuto :D grazie a tutti :D Aggiunto 3 ore 12 minuti più tardi: Ciao silmagister, ho visto qualcosina di pirandello però non è quello che ha chiesto la prof. Lei ha fatto riferimento solo alla comicità e umorismo latino e ha specificato di non fare riferimento a pirandello. Perciò è complicato :S
1
24 feb 2011, 14:09

violettakitty
animale preferito
1
24 feb 2011, 15:39

milizia96
In vista della gara a squadre di matematica che si svolgerà l'11 marzo, mi stavo esercitando con i problemi proposti nelle edizioni passate della competizione, quando ho trovato questo quesito della gara nazionale del 2010: La pinna dorsale del pesce-martello che sta nella ciurma di Davy Jensen è un grosso triangolo le cui mediane misurano 25, 153 e 160 cm. Quanti cm2 misura la sua area? Qualcuno conosce il procedimento per risolvere il problema?
8
20 feb 2011, 10:54

tano891
ciao ragazzi! chiedo un vostro aiuto! in questi giorni ho l'esame di probabilità, e fra gli esercizi usciti ce n'è uno che lo trovo complicatisssssimo! ve lo propongo....sperando che qualcuno di buon cuore mi possa dar una sua idea! Ho a disposizione il diametro di 100 cilindri. i diversi scostamenti sono stati divisi in classi ( con l'intervallo delle classi pari a 6 e assumendo ad ogni classe un valore centrale pari a x ). sono state riportate in tabella le diverse frequenze ...
1
24 feb 2011, 15:09

gigantor
Cosa sono i segni e codici della comunicazione
1
24 feb 2011, 15:40

frab1
Non sapendo dove scriverlo, prima che non venga letto da nessuno! Allora lo scrivo qui!!spero di non far arrabbiare i moderatori e spero che essi possano capirmi! Vi ringrazio!di cuore!davvero!oggi ho passato l'esame di analisi matematica 1 alla facoltà di ing. biomedica!sono stato uno dei pochissimi fortunati!e davvero il 50 per cento di questo successo lo devo a voi!!utenti e moderatori!sempre disponibili in tutto e per tutti!!siete stati la "mia famiglia" per questa mia prima sessione ...
2
24 feb 2011, 16:54

Chiedimisesonofelice
Chi mi aiuta a fare delle frasi con ciascuno dei seguenti nomi sovrabbondanti? corni/corna; fili/fila; muri/mura; cervelli/cervella; budelli/budella; fondamenti/fondamenta; Grazie
1
24 feb 2011, 16:27

Axel286
potete aiutarmi con queste frasi di greco per favore!!!! help 1) οι γεωργοι εκ των αγρων τους αυτους καρπους τη αυτη του ενιαυτου ωρα κομινζονται 2) ουρανοθεν αυτοι οι θεοι τον Ερμην αγγελον πεμπονται προς τους ανθρωπους 3) τους μεν νπμοθετας ανθρωπους σοφους νομιζπμεν, αυτους δε εις θεους ου προαγομεν. 4) αυτος ο δεσποτες τοις συμποταις οινον παρεχει 5) ουκ εν υπνω αλλ'αυτος τον θησαυρον βλεπεις τοις σου οφταλμοις
1
24 feb 2011, 13:25

keccogrin-votailprof
L'equazione che non riesco a risolvere è: [tex]2\sqrt3 sinx - 2 cosx -cosx sinx +\sqrt3/2 (cos^2x - sin^2x) = 0[/tex] C'é qualcuno che riesce a ricondurla ad un'equazione trigonometrica lineare semplice da risolvere? Qui il trucchetto di dividere per [tex]cos^2x[/tex] sembra non funzionare...

bea96
Mi Potreste Aiutare Con La Versione La Città Di Sparta? Inizia Con : η Σπαρτη εν E Finisce Con : γαρ εν τοις πολεμιοις εμαχοντο. Grazie :D
1
24 feb 2011, 15:37

viola the best
Mi potete dare una mano sul Feudalesimo? Grazie :hi * Titolo e domanda modificati come da regolamento. La prossima volta cancellerò il topic senza preavviso, quindi fai attenzione ;) _
1
24 feb 2011, 15:50

viola the best
riassunto del librola fabbrica del cioccolao in breve
1
24 feb 2011, 15:20

jeppika
Allora io devo fare un articolo di giornale Su questo argomento: Guardando e ascoltando da finestre e balconi Ora il mio problema non è tanto svolgere l'elaborato ma quanto trovare un occhiello e un catenaccio il titolo ce l'ho in mente ed è : LA FINESTRA DEL MONDO , però non riesco a trovare gli altri due titoli... questi sono i vari documenti che ci hanno fornito.. : d’in su i veroni del paterno ostello porgea gli orecchi al suon della tua voce, ed alla man veloce che percorrea la ...
3
22 feb 2011, 12:57