Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Antomus1
Nello spazio euclideo è possibile determinare l equazione del piano perpendicolare a due rette s ed r incidenti nel punto A (complanari) e passante per il punto P ?E se è possibile, come si fa? Nel caso di rette parallele conosco il procedimento ma in questo caso incontro un po di difficoltà.....
1
26 feb 2011, 19:17

tartina-votailprof
Salve a tutti, scusate l'ignoranza........... Vedo spesso avvisi del prof. Barone riguardanti il dirirtto pubblico..... Ma questo Prof, a quale corso insegna? Fa sempre esame scritto?? Grazie a tutti quelli che mi daranno risp.....:rolleyes:

sapie1
salve ho appena iniziato a studiare la teoria dei giochi e non riesco a capire quando una strategia è debolmente dominata e quando è fortemente dominata rispetto ad un altra! Non riesco a capirlo soprattutto per un fattto pratico ad esempio ho questa matrice $ ( ( I\II , L , C, R ),( T , (0,1) , (-1,3) , (1,3) ),( M , (0,2) , (1,1) , (2,0) ),( B , (1,0) , (1,-1) , (3,0 )) ) $ esistono strategie debolmente dominate? e strategie fortemente dominate?? ho la soluzione dell esercizio ma non riesco a capire perchè si fa cosi qualcuno puo darmi una mano? GRAZIE

TheBestNapoli
Ho questo semplice esercizio: Un equilibrista di $100Kg$ sta camminando su una fune tra due pareti parallelamente al pavimento. Quando egli arriva a metà del cammino, la fune sotto l'azione del suo peso forma un angolo di $30°$ rispetto alla direzione orizzontale. Calcolare la tensione esercitata dalla fune in quel punto. http://img29.imageshack.us/i/equilibristaq.jpg/ Un consiglio? Grazie mille.

seresto
salve,ragazzi ho un dubbio: dovrei determinare i punti d'intersezione della funzione $ 1 // (x-2) $ con la retta $ y=x+1 $ quindi dovrei metterli a sistema fatto il sistema ottengo questo risultato $ (x)^(<2>)-2x $ adesso su alcuni appunti continuo con la formula $ -bpm sqrt((b)^(<2>)-4*a*c ) // 2*a $ e ottengo (2,0) mentre su atri continuo cosi y=x^2-2x rimetto a sistema Y=x(x-2) Y=x+1 x=0 x=2 y=x+1 Y=x+1 y=0+1 Y= 2+1 y= 1 y=3 e ...
9
25 feb 2011, 19:28

gianni941
Salve a tutti. Mi sto allenando con le eguaglianza sulle formule gioniometriche e dopo il post di ieri mi riuscivano tutte finche non iniziato a fare le eguaglianze con bisezione e prostaferesi. Su questa mi sono bloccato: $(sen(a+beta)-sena)/(sen1/2beta)=2cos(a+beta/2)$ Ho lavorato sul secondo membro: $2cos(a+beta/2)$ --> $2cosa+cosa$ --> prostaferesi $2cos(a+beta)cos(a-beta)/2$ --> $cos(a+beta)cos(a-beta)$ --> $cosa^2-cosbeta^2$ Sul primo membro invece ho problemi: $(senacosbeta+cosasenbeta-sena)/(sen1/2beta)$ poi niente più. Non credo si debba ...
3
26 feb 2011, 18:51

endurance1
salve, vi chiedo per cortesia delle diritte, uno schema sui passi da seguire per risolvere esercizi tipo come i seguenti: 1)Studiare la seguente forma differenziale : $w=(sqrt{x^2+y^2}+x^2/(sqrt{x^2+y^2}))dx + xy/(sqrt(x^2+y^2)dy)$ e determinare la primitiva che si annulla in (-1,-1) (vi chiedo,ma la primitiva in questo esercizio è sempre possibile determinarla o ci sono casi in cui non è possibile???) 2) Calcolare il seguente integrale doppio $\int int e^(x^2+y^2) dxdy$ sul dominio T= {(x,y): x>=0,y>=x,x^2+y^2
6
17 feb 2011, 21:28

Drugotulo90
come si trovano le coordinate di un punto N che si trova a 1/3 della distanza tra P e Q ?

Cinzia.94
Oggi il professore ha messo nel compito di matematica una disequazione che nessuno della mia classe (me compresa) è riuscito a fare: $ sqrt{1+|x|}-sqrt{7+x^{2}}>sqrt{x^{3}-4x^{2}+5x-7} $ Il problema è quel trinomio nella radice nel secondo membro, che non sembra essere scomponibile. È quindi difficile determinare le condizioni di esistenza della disequazione, che inoltre, dopo alcuni passaggi, si trasformava in un improponibile equazione di 6 grado (anch'essa non scomponibile) Potreste farmi capire come andasse svolta? ...
1
26 feb 2011, 18:58

Marco815
Ciao a tutti, eccomi con il mio promo quesito data la funzione $ f(x) = x/(x-1) - log (|x-1| ) $ studiare (dominio, massim,minimi,flessi e qunat'altro) parto impostando 2 funzioni una per x>1 e l'altra per x
6
25 feb 2011, 19:39

francalanci
si dimostri la seguente identità $I=1/s(sI-A)(I+A/s+A^2/s^2+...)$ dove $A$ è una matrice $nxn$ e $s$ uno scalare. io avevo pensato di riscrivere la formula come $1/s(sI-A\)sum _{ i=0} ^ oo A^i/s^i$ e ora non saprei come andare avanti per dire che è uguale alla matrice identità

Danying
Salve desideravo un chiarimento sul seguente esercizio: Un' asta rigida leggera lunga 1m ruota nel piano xy intorno ad un perno posto al suo centro, avendo due particelle di massa 4Kg e 3Kg attaccate ai suoi estremi. Si determini il moemnto angolare del sistema rispetto all'origine se le velocità delle particelle è 5 m/s. in questo caso non ho capito bene cosa bisogna fare! cioè l'esercizio chiede si determini il momento angolare del sistema rispetto all'origine.... non ho chiaro cosa ...

Megan00b
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio che mi sembrava facile ma mi ha lasciato qualche dubbio. Ho già provato a cercare un argomento simile ma non ne ho trovati, spero non per mia inettitudine. Il problema: mi viene dato un sistema composto di due corpi soggetti solo alla loro mutua interazione gravitazionale, ho le masse (uguali fra loro e uguali ad 1), ho il valore di G (=1), ho la posizione e la velocità di un punto rispetto all'altro all'istante iniziale. La velocità ...

barbyejess
appunti storia dell arte contemporanea
1
26 feb 2011, 18:36

Nausicaa912
ho un dubbio... avendo due equazioni cartesiane di due rette nello spazio, come faccio a trovare il loro punto d'intersezione?? Risolvendo i sistema con cramer?

rubikk
Salve a tutti, non sono sicuro di aver scelto il posto giusto in cui inserire questa domanda e se così fosse chiedo scusa fin da ora. Ad ogni modo, sono uno studente di informatica, devo sostenere un corso che si chiama "Segnali e Sistemi" e in questo ambito una delle cose richieste è il calcolo della trasformata di Laplace. Confesso di non essere particolarmente ferrato sull'argomento e di avere un professore che non è il massimo della chiarezza. A ciò aggiungete che il libro di testo ...
7
26 feb 2011, 15:14

serenima
qualcuno mi sa dire se data un quarto di circonferenza,quella del I quadrante, di centro (0,0) e raggio 1 se tolgo il punto (0,0) diventa aperta o perde la limitatezza??grazie mille...
4
25 feb 2011, 21:38

kiara/97
In un pollaio ci sono in tutto 37 animali fra galline e anatre.Se le galline fossero il doppio e le anatre il quintuplo ci sarebbero in tutto 134 animali.Calcola il numero delle anatre.Calcola il numero delle galline
1
26 feb 2011, 17:58

Diravan
Salve, stavo cercando di capire quali università canadesi offrono dei buoni corsi magistrali in teoria dei numeri. Voi sapete dove posso guardare ? Grazie in anticipo.
6
24 feb 2011, 17:45

dustofstar
Salve a tutti.. Mi chiedevo.. ma non riesco a trovare informazioni.. se con laurea in matematica specialistica 45/S posso insegnare trattamento testi e dati al ragioneria? Chi ne sa qualcosa?