Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
login2
Salve, non riesco proprio a fare questa identità goniometrica : $sin(x)/(1-cos(x))=cosec(x)+tang(x) ho provato a scomporre il primo membro come quando si ricava la tang a x/2 ma non riesco proprio ad uguagliarlo al secondo membro..qualcuno mi illumini, è da tutto un pomeriggio che ci penso
3
28 feb 2011, 17:08

rosannacir
Ciao a tutti, data una funzione $f(x)$ come fare a stabilire se si tratta di una funzione crescente senza calcolare la derivata? Procedo ad intuito osservando da quali funzioni semplici $f(x)$ è composta? Mi spiego meglio: considero le seguenti funzioni: § $f(x)=\sqrt{1+ | x |}$ il ragionamento che faccio è: $f(x)$ è una funzione composta da: - una funzione radice ad esponente pari che è sempre strettamente crescente; - un radicando che possiede una ...
8
28 feb 2011, 09:42

simotzn
come si fa a determinare la continuità e la derivabilità di una funzione ? Cioè ho qsta funzione f(x)= (2x^2 - |x+1|)^(1/2)- x .Il dominio è CE=(-1/2, +1). Aggiunto 25 minuti più tardi: si Aggiunto 19 minuti più tardi: scusa ma intersecando i grafici di -1
2
28 feb 2011, 16:03

Procopio1
Salve, ho due esercizi molto simili ma mi escono due risultati molto diversi quindi volevo sapere se sono giusti. Il primo è: Sia C il segmento che congiunge il punto di coordinate (0,0) e il punto di coordinate (2,2) ed f(x,y) = $ 1 / (x+y) $ . L'integrale di f esteso a C è uguale? (A) 0 (B) 2 (C) $ 2*sqrt(2) $ (D) $ +oo $ Io ho parametrizzato con g(t)=(t,t) e $ dot(g) =(1,1) $ ottenendo l'integrale $ int_(0)^(2) (1 / (t+t))*sqrt(2)dt = + oo $ Mentre il secondo esercizio è: Sia C il ...
1
27 feb 2011, 20:55

Draxent
Ciao a tutti mi è venuto un dubbio sulla maggiorazione per colpa di una dispensa che presenta la seguente maggiorazione: $ f(x) = x*(5*e^x-3*e^-x)/(5*e^x+3*e^-x) $ Devo trovare il $ max |f(x)| $ con $ x in [0,1] $ ! Normalmente io cerco di capire il comportamento della funzione e dare a x il valore che, secondo me, rende massima la funzione. In questo caso, ad esempio, darei a x il valore 1 ottenendo: $ f(1) = (5*e-3/e)/(5*e+3/e) < 1 $ Invece la maggiorazione che ho trovato, più volte, sulla dispensa è la seguente ...
1
28 feb 2011, 18:43

DavideGenova1
Ciao, amici! Spesso si legge che la pressione di un fluido è dovuta al peso della colonna di fluido che agisce sulla superficie sottostante. D'altra parte la teoria cinetica dice la pressione è dovuta agli urti delle molecole su una superficie. Immagino che questo non possa che significare che, maggiore è il peso di una colonna di fluido, più numerosi sono gli urti tra le molecole del fluido: giusto? Grazie $+oo$ a tutti coloro che vorranno aiutarmi a togliermi questo ...

pici97
Io voglio andare all'agrario ma i miei mi vogliono mandare allo scientifico. Che faccio? _
1
28 feb 2011, 18:45

domenico_sp
Salve a tutti, ho un problema con la ricerca dei massimi/minimi utilizzando Lagrange. $f: RR^2 \to RR$, $f(x,y)=x^2+y^2+2x+2y$; Il vincolo è: $g: RR^2 \to RR$, $g(x,y)=|x|+|y|<=1$. che è un quadrato di vertici in $(\pm 1,0)$,$(0,\pm 1)$. Risolvendo separatamente i 4 sistemi: ${(2x+2=\lambda),(2y+2=\lambda),(x+y-1=0):}$; ${(2x+2=-\lambda),(2y+2=\lambda),(-x+y-1=0):}$;${(2x+2=-\lambda),(2y+2=-\lambda),(-x-y-1=0):}$; ${(2x+2=\lambda),(2y+2=-\lambda),(x-y-1=0):}$ ottengo come punti critici di $f$ vincolati a $g$ solo i punti: $(x0,y0)=(1/2,1/2)$ (pto di max), ...

BlackAngel
Ciao a tutti ho bisogno del vostro aiuto per risolvere qst problema, dato che non ho capito come si svolge... GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!! La somma dell'età di due fratelli è 25 anni; fra 10 l'età del maggiore sarà i 5/4 dell'età del minore. Determinare le età attuali dei due fratelli.
1
28 feb 2011, 19:44

gianni941
Salve a tutti. Vorrei chiedervi aiuto con questa eguaglianza su formule gioniometriche di addizione e sottrazione, e duplicazione. $(cos2a)/(cosa+sena)+(sen2a)/(cosa-sena)=1/(sqrt2cos(45^\circ+a))<br /> <br /> ho risolto il secondo membro e ottengo $1/(cosa-sena)$ ma poi non riesco a fare nulla... applicare le formule goniometriche su $cos2a$ e $sen2a$ non mi ha portato a nulla... sapete come proseguire? Vi ringrazio in anticipo.
10
25 feb 2011, 16:59

Bababu
Come si cancella? Miglior risposta
------------
2
28 feb 2011, 18:36

Pdirac
Sto studiando il seguente teorema: "Sia $(X,S)$ spazio misurabile, e sia $f_j: X -> RR$ successione di funzioni misurabili. Se $f_j$ converge puntualmente ad una $f:X->RR$, allora $f$ è misurabile." Il mio problema è nella dimostrazione, nella quale, probabilmente per una mia incomprensione in qualche punto, mi sembra ci siano dei passaggi obsoleti. La dimostrazione fornita dal mio libro (De Marco) è la seguente: "Se $f(x)>\alpha$ esiste un ...
7
27 feb 2011, 19:57

fayafuture
raga domani ho la simulazione della terza prova e siamo riusciti a prendere i fogli, di inglese ho queste 2 domande vi prego svolgetemele in 8 righe!! grazie in anticipo: 1) consider Chaterine's conflict between a passion wich offers no advantages and a socially acceptable love. would you define her as a Victorian woman? (catherine è un personaggio di "Wuthering Heights" = cime tempestose) 2) Do you share the theories of art and life of the Aesthetic Movement?
1
27 feb 2011, 17:29

katiabruni
mi dite un filosofo che parla di razzismo?? ma ke sia collegabile con pedagogia
1
28 feb 2011, 18:29

mistake89
Oggi aiutavo una mia compagna a risolvere un po' di integrali, quando mi è capitato questo $int log(1+t)*1/t dt$ Non sono riuscito a trovare una primitiva ed ho provato con wolframAlpha che mi ha dato questo risultato: $-Li_2(-t) + c$, dove $Li_2$ è la funzione PolyLog. Ho cercato un po' su wiki e ne ho dedotto che questa non è una funzione elementare. Quindi per concludere quell'integrale non ha espressione elementare. Me lo confermate? Domanda bonus ...
4
26 feb 2011, 21:05

loryyy-votailprof
Qualcuno che lo ha fatto saprebbe dirmi se è orale o scritto?e soprattutto quali potrebbero essere le domande?grazie!
1
6 dic 2010, 15:29

pikkolafarfalla
Nicia invia una lettera agli Ateniesi (Da Tucidide) Του δε επιγιγνομενου χειμωνος ηκοντες ες τας Αθηνας οι παρα Νικιου την επιστολην απεδοσαν. Ο δε γραμματευς ο της πολεως παρελθων ανεγω τοις Αθηναιοις την επιστολην δηλουσαν τοιαδε Τα μεν προτερον πραχθεντα, ω Αθηναιοι, εν αλλαις πολλαις επιστολαις ιστε νυν δε καιρος ουχ ησσον μαθοντας υμας εν ω εσμεν βουλευσασθαι. Κρατησαντων γαρ ημων μαχαις ταις πλειοσι Συρακοσιους εφ ους επεμφθημεν, και τα τειχη οικοδομησαμενων εν οισπερ νυν εσμεν, ηλθε ...
2
27 feb 2011, 08:36

josephine1988
calcolare l'area e il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che la somma dei cateti è di 35cm e che la loro differenza è di 17cm. allora io ho svolto in questo modo: 35-17=14 quindi poi mi sono calcolata l'ipotenusa facendo: $ sqrt(17^2+14^2) $ ed è venuto: $ sqrt(289) $ che è = 22,02 ho calcolato il perimetro 22,02+17+14= 53,02 e l'area: ? però non mi trovo... mi dite dove ho sbagliato?
6
28 feb 2011, 13:00

angela88-votailprof
:obuon giorno a tutti volevo sapere quali erano le domande frequenti di biologia supponendo che e' la prima volta che lo faccio. aspetto risp scusatemi per il disturbo ciauuuuuuu:muro:
2
22 nov 2008, 11:21

poncelet
Sto preparando l'esame di "Metodi matematici per le applicazioni". Una parte del programma verte sulle funzioni di variabile complessa. Il prof oltre alle sue dispense consiglia il Conway "Functions of one complex variable" (che posseggo). Qualcuno mi saprebbe indicare dell'altro materiale (libri o dispense in rete) che mi aiuti nella preparazione (che faccio da solo in quanto lavoro e non ho potuto seguire le lezioni)? Grazie.
18
8 gen 2011, 16:54