Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

qualcuno mi può dare una mano in questo esercizio di calcolo combinatorio?
In quanti modi posso distribuire 20 palline uguali in 5 scatole diverse.
Può essere una combinazione con ripetizione? C'(5,20)=C(24,20)=10626
Grazie
Salve a tutti, ormai starò diventando insopportabile XD ma ho disperato bisogno del vostro aiuto ç___ç
mi potreste dividere questa versione con principale subordinata soggetto e complementi ? la traduzione la sto facendo da me piano piano , speriamo bene ç___ç
Est enim amicitia nihil aliud nisi omnium divinarum humnarumque rerum cum benevolentia et caritate consentio; qua quidem haud scio ne excepta sapientia nihil melius homini sit a dis immortalibus dant. Divitias alii praeponunt, bonam ...
Cari colleghi qualcuno saprebbe dirmi com'è strutturato l'esame di politica comparata? sono uno studente lavoratore e non ho potuto seguire le lezioni. So che l'esame sarà scritto ma non so che tipo di domande ci sono!

Salve a tutti o una bella domanda x voi utenti.. alla quale cerco una risposta veloce ed ottima!! tra un mese faccio 1 anno con la tipa. Cosa mi consigliate di fare?! solita cenetta?! E poi regali: cosa? Sorprese: cosa?!!?! daidai con le idee!!! su ragazzi aiutatemi!!
_

Buon giorno ragazzi mi sono arenato davanti a questo esercizio senza trovare soluzione , allora vi spiego devo determinare i punto critici di questa funzione e stabile se si tratta di punti di massimo o di minimo . La funzione è la seguente $ e^{-3x^4+4x^3+12x^2} $ allora per il momento da quel che sono riuscito a capire è che devo studiare quando le derivate parziali si annullano ma in questo caso io ho solo la X.....e quindo ho provato a semplificare la $ e $ moltiplicando a ...
salve a tutti
qualcuno m sa dire esattamente quali sn i passaggi per portare a compimento la richiesta tesi?dv occuparmi io di tutta la modulistica o il foglio lo dv lasciare al professore?fatemi sapere....grazie in anticipo
Salve ragazzi qlc che ha sostenuto questo esame sa dirmi di cosa si tratta?? Com'è il prof??dove recuperare il programma da studiare??grazie

ciao a tutti
sto studiando il Teorema di Fermat in "n" variabili su degli appunti di una mia amica, perchè il mio libro, ne altri che ho sotto mano riportano tale teorema (ma solo quello in $R$)
fin'ora gli appunti mi sono sembrati abbastanza chiari ma c'è un passaggio che non mi convince (ma è probabile che sbagli io)...
il teorema dice:
TEOREMA DI FERMAT IN n VARIABILI (MAX e MIN liberi)
$f:A -> R$ con A sottoinsieme di $R^n$ aperto;
sia x° = ...

Ciao a tutti! Per favore potete correggermi questa versione? grazie 1000
1)Maiores eorum omnia quae licebat illis reliquere: divitias, imagines, memoriam sui praeclaram; virtutem non reliquere, neque poterant: ea sola neque datur dono neque accipitur. Sordidum me et incultis moribus aiunt, quia parum scite convivium exorno neque histrionem ullum neque pluris pretii coquum quam vilicum habeo. Quae mihi libet confiteri, Quirites. Nam ex parente meo et ex aliis sanctis viris ita accepi, ...

Ciao a tutti
ho dei dubbi riguardanti la determinazione dell'ordine di infinito/infinitesimo di una successione. Vi posto un esercizio che ho svolto per vedere dove sbaglio (NB siccome non so come si fa il pedice denoto la successione con a)
Mi viene chiesto di calcolare l'ordine di infinitesimo della successione $ a=log(1+1/n)+2cos(1/n)-e^(1/n)-1 $ rispetto a $ 1/n $ (logicamente per $ n -> +oo $ ).
Per prima cosa noto che:
$ log(1+1/n)=1/n+o(1/n) $
$ cos(1/n)=1+o(1/n) $
$ e^(1/n)=1+o(1/n) $
A questo ...

17 Marzo 2011
Festeggiamo insieme insieme il
150° Anniversario dell'Unità d'Italia

Ciao a tutti
In una prova d'esame che ho fatto viene richiesto di determinare il carattere delle seguenti serie:
$ a) sum_(n = 1)^(+oo)(sqrt(n^6 + n + 1) -n^3) $
$ b) sum_(n = 1)^(+oo)((3^-n + sin(n!) + log(1+e^n))/(2n + 4^-n +1)) $
Che ho risolto così:
$ a) sum_(n = 1)^(+oo)(sqrt(n^6 + n + 1) -n^3) = sum_(n = 1)^(+oo)(sqrt(n^6 (1 + 1/n^5 + 1/n^6)) -n^3) = sum_(n = 1)^(+oo)(n^3sqrt( (1 + 1/n^5 + 1/n^6)) -n^3) = sum_(n = 1)^(+oo)(n^3(sqrt( (1 + 1/n^5 + 1/n^6)) - 1)) $ ora si ha che $ (1+1/n^5 + 1/n^6)^(1/2) - 1)$ ~ $(1/2)(1/n^5+1/n^6) $
Quindi: $ n^3(1/(2n^5) + 1/(2n^6)) = (1/(2n^2) + 1/(2n^3)) $
Ora si ha che $1/(2n^2) <= 1/(n(n+1))$ che è una minorante della serie di Mengoli che converge e quindi converge anche la serie minorante. Stessa cosa per $1/(2n^3)$ e dato che la somma di due serie convergenti ...

Si consideri $f : R -> R$ definita come segue:
$f(x) = {(x^2, x < 3),(8/x, x >= 3):}$
Si rappresenti il grafico di $f$ e si ricavino il $"max"f, "min"f , "inf" f , "sup" f$.
Allora, io ho trovato che per $y= x^2$ vale $( - oo, 3)$ mentre per $y= 8/x$ vale $[3 , + oo)$
ho disegnato il grafico, mettendo dei valori per la prima minori di 3 (come 2, 1, ...) e per la seconda valori pari e maggiori di 3 (3, 4, 8, ...)
Il problema è che non so leggere il grafico..
come capisco ...

Buongiorno a tutti,
alcuni anni fa ho realizzato una pagina web che permette di giocare a sudoku on-line con un numeri illimitato di schemi e la scelta del livello di difficoltà.
Ultimamente ho rivisto la pagina per migliorarne la giocabilità e mi sono accorto che con un piccolo accorgimento è possibile migliorare notevolmente i tempi necessari per completare uno schema di sudoku.
Prendiamo uno schema di sudoku già completato.
- consideriamo una riga (o colonna) qualunque
- in ...
com'è la societa descritta da bradbury in fahrenheit 451?

Buongiorno,
mentre la media di una costante è la costante stessa, sulla varianza di una costante ho provato a ragionarci sopra, ma non credo che esista, giusto?

Globalizzazione (60079)
Miglior risposta
ciao a tutti avrei una rikiesta.....io x la mia maturità avrei pensato di portare la globalizzazione ma vorrei qualke aiuto a fare la mappa concettuale,mi occorrono i collegamenti di tutte le materie come diritto,scienze delle finanze,storia,italiano,economia politica e inglese se potete aiutatemi.
Aggiunto 2 minuti più tardi:
*nn economia politica ma economia aziendale!!! sorry
Aggiunto 47 minuti più tardi:
ciao mi sei stata di aiutissimo vlv kiederti ma anke tu fai la mappa concettuale? ...

Ragazzi, qualcuno di voi può darmi un esempio di fg(x) con f(x) continua e g(x) discontinua??? Grazie mille in anticipo...

Ciao, ho alcune difficoltà nel risolvere questo breve esercizio.
In uno scattering
$e^{+}+e^{-} \rightarrow \nu_{\mu}+\bar{\nu}_{\mu}$
si vuole sapere per quale valore delle elicità di $e^+$ ed $e^-$ la sezione d'urto del processo NON è nulla.
Un abbozzo di risoluzione, a me poco chiaro, è il seguente: i neutrini hanno elicità fissata in quanto possono essere considerate particelle prive di massa.
Essendo il bosone propagatore uno $Z^0$ oppure un $\gamma$ (entrambi con ...