Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
yole-votailprof
salve a tutti volevo sapere se c'è qualche ragazza che l'anno scorso ha avuto la guerriero come porf di citologia e istolgoia volevo sapere se ha le sbobinature delle sue lezioni e magari le sue slide ringrazio in anticipo!!!!!!!!!!!!!!
2
13 ott 2010, 19:53

Axel286
Help!!!!! versione greco, potete aiutarmi??? La versione e del libro "lingua greca" volume 1 pag 76 n 7 il titolo è "Estia" Inizia cosi: Η Εστια εις μεν αει παρθενος θεα........ e finisce cosi: αυτη τους της τροφου μυθους μηκυνει. Aggiunto 1 giorni più tardi: Ecco, questa è la versione help please è urgente!! Η Εστια εις μεν αει παρθενος θεα εστιν, εν δε τοις των ανθρωπων οικοις τιμας και ευχας αυτη μονη δεχεται. τους γαρ αλλους θεους εν ιεροις η εν ψυσικοις τοποις οι ανθρωποι ...
1
19 feb 2011, 17:05

scratch17
Ecco i deponenti passivi da analizzare: conati estis cogniti sitis moniti essemus passus ero pollicebatur veritus esses vereri vinciri
1
20 feb 2011, 11:42

Your Love Is My Drug
Salve, mi servirebbe l'analisi retorica di questo primo paragrafo del De Bello Gallico di Cesare. La traduzione ce l'ho già. Grazie! Gallia est omnis divisa in partes tres, quarum unam incolunt Belgae, aliam Aquitani, tertiam qui ipsorum lingua Celtae, nostra Galli appellantur. Hi omnes lingua, institutis, legibus inter se differunt. Gallos ab Aquitanis Garunna flumen, a Belgis Matrona et Sequana dividit. Horum omnium fortissimi sunt Belgae, propterea quod a cultu atque humanitate provinciae ...
1
20 feb 2011, 13:45

x-zany2000
scusate ma io non capisco come fare questa disequazione: $ (e^x * (x-3) +2e)(x-1) > 0 $. mi serve per calcolare il segno della derivata di $ (x-1)^2/(e-e^x) $ nello studio di questa funzione. grazie
3
16 feb 2011, 12:00

-Alessandra-
Ciao a tutti, sono nuova e questo è il mio primo post. Come ben sapete si avvicina la maturità e io sto ancora a 0 XD quindi vorrei qualche suggerimento per i collegamenti sulla libertà (non sono ancora definitivi). Le materie di cui non ho la minima idea sono: italiano, latino, biologia e matematica. Per il resto porto: filosofia: Nietzesche diritto: la Costituzione pedagogia: l'attivismo, la Montessori storia dell'arte: eugene delacroix storia: le guerre d'indipendenza e l'unità di ...
3
18 feb 2011, 21:19

sergio26
Ciao a tutti, sono al I liceo e non so tradurre bene, nonostante conosca le tre declinazioni e mi studi i verbi... Forse è anche colpa della prof che fa solo e sempre letteratura che non so come imparare... Volevo chiedervi, se provo a cambiare vocabolario potrebbe andare meglio? Ho un rocci che uso dal 4 ginnasio, in cui nelle versioni prendevo 9 ma si sa che le versioni del ginnasio (soggetto e complemento) non sono come quelle del liceo... il nuovo Alfomega secondo voi è meglio del rocci? ...
1
20 feb 2011, 20:43

nanofisso
mi potete aiutare a tradurre questa frase in latino? grazie mille: Non sempre con la bonta si riesce a trovare la felicita
1
21 feb 2011, 07:21

picc_stell
Ciao ragazzi !! =) Ho bisogno di aiuto! Voglio studiare la convergenza semplice e assoluta della seguente serie $ Serie ((-1)^(k) ((1-sin(1/k)) )/(root(4)(k) )) $ Per la convergenza assoluta ci sono-basta che studio la convergenza della serie del valore assoluto Ma per la convergenza semplice? Pensavo di utilizzare Leibniz. Riesco a dimostrare che la serie è infinitesima. Ma per dimostrare che è decrescente ? come posso fare ? c entra qualcosa l induzione? Grazie in anticipo=) help me!
9
20 feb 2011, 21:03

estrerella-votailprof
ciao a tutti sn una ragazza di reggio calabria, ho 24 anni a settembre mi iscriverò all'università di agraria ramo scienze e tecnologie alimentari.....volevo sapere se qualcuno che frequenta la stessa facoltà può darmi qualche consiglio? grazie a tutti
3
10 apr 2009, 15:22

BHK1
Una serie di potenze ha la forma: $ sum_(n = 0)^(oo)a_n(x-x_0) $ dove: $a_n$sono i coefficenti della serie $x_0$ è il centro della serie $R$ è il raggio di convergenza Per determinare il raggio di convergenza. Faccio il limite di $(|a_n|)^(1/n)$ per n che tende a infinito. se $l!=0,oo$ $R= 1/l$ se $l=0$ $R=oo$ se $l=oo$ $R=0$ E' giusto?
20
14 feb 2011, 21:06

anna.dit
Teorema di Pitagora e di Euclide applicati a figure geometriche...problema risolvibile con un'equazione o sistema di primo grado ecco a voi questo problema che non riesco a risolvere, mi potete dare una mano? Le basi di un trapezio isoscele circoscritto ad un semicerchio sono 42m e 30m. Calcola il perimetro e l'area del trapezio. Risultati[114m e $ 324 sqrt (5)$] ecco qui l'immagine io ho fatto così: DH o KC=(42-30)/2= 6m OD=(42/2)=21m ( diametro/2 = raggio) OK=(21-6)= 5m BK= ...
5
20 feb 2011, 14:49

Just_me1
Salve, avrei una doanda da porre. L'integrale improprio $\int_-1^1f(x)dx$ con f(x)= 1/x quale valore assume? Ho osservato 2 risoluzioni che consistono in: 1) $\lim_{n \to \infty}[\int_-1^(-1/n)f(x)dx + int_(1/n)^1f(x)dx]$ E sviluppando i calcoli entro il limite si trova che si annulla tutto quindi si otterrebbe 0. 2) $lim_(a->0^-) \int_-1^af(x)dx$ + $lim_(b->0^+) \int_b^1f(x)dx$ che risulta +$oo$ - $oo$ Vorrei sapere che significato ha, o quale dei due metodi è corretto o maggiori delucidazioni al riguardo dato che se nella ...
6
20 feb 2011, 18:45

Josephine25
Non c'e' verso che io riesca a risolvere il seguente limite con la formula di taylor : $lim_{x \to \infty}x((1+1/x)^x)-e)$ Io ci ho provato ma non ci riesco proprio,mi basterebbe anche un piccolo suggerimento. Grazie in anticipo!

tommyr22-votailprof
salve. ho un problema con questa funzione $G(s)=(s+10)/(s^2(s+1))$ quello che mi interessa è trovarmi la fase. $fase G(jw)=arctg (w/10) - 180 -arctg w =-181° $ dove w=4 perchè facendo i diagrammi di bode, quando vado a fare il margine di fase vedo che quello calcolato analiticamente è -1° mentre quello disegnato è -54° più o meno. ho fatto i diagrammi sia a penna sia con MATLAB e graficamente sono giusti, quello che sbaglio credo sia il calcolo analitico della fase, ma cosa sbaglio?? grazie!
3
18 feb 2011, 18:37

martinez89
Mi è dato un circuito lineare dinamico e devo trovare la STABILITA' e il tipo di RISPOSTA di quest'ultimo. Dovrei utilizzare la funzione di trasferimento ma non ho ben capito come la si trova. Premetto che tramite la TRASFORMATA DI LAPLACE riesco a trovarmi tutte le correnti e le tensioni nel dominio s.
13
16 feb 2011, 17:36

Seneca1
Matrice complementare $n x n$: $A_(i j) = ((a_(11), ... , a_(1 (j-1)), 0 , a_(1 (j+1)) , ... , a_(1 n)),( . , " " , " ", . , " " , " " , . ),(0, ... , 0, 1 , 0 , ... , 0),( . , " " , " ", . , " " , " " , . ),(a_(n 1), ... , a_(n (j-1)), 0 , a_(n (j+1)) , ... , a_(n n)))$ $(0, ... , 0, 1 , 0 , ... , 0)$ è la i-esima riga, mentre $((0), (.), (1), (.), (0))$ è la j-esima colonna. Come mai si introduce questa matrice? A cosa serve? E poi come si fa a concludere che: $bar (A) A = A bar(A) = ("det"(A)) E_n$ ? Dove $bar(A)$ è la trasposta della matrice dei cofattori.
6
20 feb 2011, 17:48

Sgt.Black
Salve a tutti! Avrei una domanda da proporvi a proposito della risoluzione di limiti di funzioni per $ x->+oo $ per mezzo degli sviluppi di Taylor e MacLaurin...Fino ad ora sono riuscito a risolvere limiti con questo metodo solo quando $ x->0 $ , in quanto gli o piccoli nello sviluppo vengono trascurati ( sono infinitesimi di ordine superiore). Non mi è chiaro che ruolo giochino questi resti secondo Peano in limiti del tipo: $ lim_(x -> +oo ) logsqrt(1+x^2)/root(4)(x) $ Preferisco ovviamente ...
10
20 feb 2011, 19:54

Gentle_Giant
come si passa da forma implicita a forma esplicita e viceversa
1
20 feb 2011, 18:28

mathx
Avrei bisogno di sapere se vengono affrontati gli algoritmi alle medie in MATEMATICA e a che livello.
6
20 feb 2011, 17:45