Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kiko901
Aiuto....sono alle prese con un'equazione differenziale a variabili separabili del tipo: $ y'=(1-e^-y)(x^2-1) $ $ y(1)=ln(2) $ . Io l'ho iniziata in questo modo: Mi sono ritrovato i due integrali $ int (1/(1-e^-y))dy $ = $ int (x^2-1 )dx $ che con le dovute operazioni e sostituzioni nel primo integrale mi fa trovare: $ ln|1-e^y| $ = $ x^3/3 - x + c $ devo porre la condizione nel punto x=1 y=ln2 ora da qui non ne so uscire fuori!!! Ho provato poi con un secondo ...
5
19 feb 2011, 13:34

obelix23
Trovare un polinomio P(x) di grado minore o uguale a quattro in modo che la funzione y(x)-P(x) sia un infinitesimo nello zero di ordine maggiore od uguale a cinque. In questo contesto la funzione y(x) e’ la soluzione dell’equazione differenziale ordinaria: $y'=y^2+x$ y(0)=0 non ho capito bene la richiesta!innanzitutto devo trovare il polinomio di taylor della y, trovandomi tutti i valori delle derivate almeno fino al quinto ordine ??e poi devo trovarmi un polinomio massimo di ...
3
22 feb 2011, 11:31

kazakistan
tema d'esame 2010
1
22 feb 2011, 13:46

Gisy1
Faccio pubblicamente una riflessione, forse da bacchettona, ma che mi frulla in testa da qualche giorno. Il fatto che i quiz della gara diano un bonus rispetto alla distanza temporale tra pubblicazione e risposta, oltre a invitare caldamente la gente a stare incollata al PC (e questa è un'accettabile strategia di marketing), mi sembra stia istigando molti studenti della scuola secondaria a tenere aperto un collegamento internet durante le ore scolastiche, cosa vietata dalla legge (e questo non ...
8
16 feb 2011, 17:07

Stefy-fania
Salve a tutti! Faccio il chimico-biologico e vorrei fare la tesina partendo dagli OGM ma non so come collegarlo in italiano biologia storia biotecnologia...aiutooooo
2
20 feb 2011, 15:47

x-zany2000
salve ho delle difficoltà a risolvere questi 2 integrali: $ int_(-sqrt(3)/2)^(sqrt(3)/2) sqrt(3-4x) dx $ $ int_0^1 |ln(x)|^3/|sen(pi*x)|^(1/3) dx $ il primo nn so proprio come fare...il secondo ho provato a spezzarlo (tra 0 e 1/2 e tra 1/2 e 1) poi cercavo un confronto ma non trovo nulla...
5
21 feb 2011, 09:27

GDLAN1983
Scusate ma non riesco a capire l'equazione che mi serve: Ho una trasformazione prima isotermica dove mi vengono dati sia il volume che la temperatura che la pressione e il Volume di arrivo. In conseguenza di cio' trovo tutto Pressione di arrivo e Lavoro e Variazione di energia. Ora mi viene chiesto di calcolare la temperatura ed il volume di un'ulteriore passaggio allo Stato C di un gas perfetto monoatomico, considerando questo passaggio ISOBARICO . Non riesco come trovare la ...

milanistamalato
Ciao, qualcuno potrebbe suggerirmi un metodo per svolgere questi esercizi di algebra lineare e geometria?? grazieeeeeeee 1) scrivere la formula dell'affinità del piano data dalla simmetria rispetto alla retta di equazione 2x+y-1=0 2) consideriamo i seguenti elementi dello spazio vettoriale delle funzioni reali a variabili reali: cos(2x), sin(2x), cos^2(x), sin^2(x). quali si tali elementi dipendono linearmente dagli altri? qual è il numero massimo di elementi linearmente indipendenti ...

x-zany2000
salve a tutti, vorrei capire perchè questo integrale definito tra "a" e "$ +infty $" non converge per a

brollino
Salve ragazzi, forse sarà un esercizio banale ma non riesco a trovare la primitiva di questo integrale. il prof. ha messo solo la soluzione io vi faccio vedere che ho fatto anche i passaggi. $ int_(1)^(2) (t+1)*2^t dt $ il prof da la seguente soluzione $ [(t*2^t / ln(2)) -(2^t / (ln(2)^2))] $ io ho provato per parti naturalmente e ottengo i seguenti passaggi: $ (t+1)*2^t / ln(2) -int_(1)^(2) 2^t / ln(2) $ calcolo la primitiva di $ int_(1)^(2) 2^t / ln(2) $ e ottengo $ 1 / ln(2) * 2^t / ln(2)-int_(1)^(2) 2^t / ln(2)*0 $ quindi ho che la primitiva totale è : $ ((t+1)*2^t / ln(2)) -(2^t / (ln(2)^2)) $ non so ...
2
22 feb 2011, 11:38

mazzy89-votailprof
se avessi questo esponenziale complesso $e^(ie^(i(pi/3)))$ come lo potrei scrivere nella maniera più "leggibile possibile"? io ho applicando due volte la formula di eulero ma non so se sia la corretta strada $e^(ie^(i(pi/3)))=cos(e^(i(pi/3)))+isin(e^(i(pi/3)))=cos[cos(pi/3)+isin(pi/3)]+isin[cos(pi/3)+isin(pi/3)]$

444ila444-votailprof
Salve a tutti^^ allora raga ho un problema non ho seguito la lezione sugli antibiotici del prof Varcamonti ma ho recuperato dalla sua pagina web le slide, ora il problema è: sul libro qualche capitolo tratta gli antibiotici?? E' la mia impressione o non ci sono?:pianto:

obelix23
ciao ho questa funzione che devo sviluppare fino al terzo ordine $(1/cosx)$ non ho capito molto bene cio che mi chiede!io pensavo di dover trovare il polinomio di taylor fino al quarto ordin,è giusto??
17
21 feb 2011, 13:30

lory88-votailprof
scusate raga ho un dubbio, ho fatto l'eame scritto di politica comparata con la panebianco sull'intera materia, aspettavo di sapere il risultato e mi sono trovata già l' esame registrato sulla mia carriera col voto senza che io sapessi nulla,ma se volessi rifiutare il voto che mi ha messo come dovrei fare a questo punto visto che la materia è già registrata?la prof non doveva aspettare di comunicarc i voti prima di registrare???

picc_stell
$ int ((sqrt(9+5x) ) (log(e^(x+1) +1))^A) / x $ STUDIARE AL VARIARE DI ALFA LA CONVERGENZA DELL INTEGRALE. chi mi da una mano??? (L INTEGRALE È DEFINITO TRA 2 E PIÙ INFINITO) LA A é all ESPONENTE del LOGARIITMO PS. al variare dei parametri non so da dove iniziare grazie!
16
22 feb 2011, 09:32

geovito
Mi scuso per la domanda,ma l'approssimazione polinomiale (es di Taylor) e lo sviluppo in serie (che non ho ancora studiato) non sono la stessa cosa? Grazie
3
22 feb 2011, 10:31

Giulia.u1
ho un sottospazio V di R3 formato da due vettori. l'esercizio mi chiede per quali valori di k un terzo vettore appartiene al sottospazio. devo vedere per quali valori di k il rango della matrice formato dai tre vettori è 2 giusto? grazie.
1
22 feb 2011, 10:44

alexinfurs
Salve a tutti. Ho il seguente esercizio: Esiste un’applicazione lineare f di $RR^3$ in $RR^3$ tale che f (1, 1, 0) = (0, 0, 0), f (0, 1, 2) = (1, 0, 1) e f (1, 2, 2) = (-1, 0, 0)? (Suggerimento : si osservi che i vettori (1, 1, 0), (0, 1, 2), (1, 2, 2) sono linearmente dipendenti .... ) Allora, nelle applicazioni lineari f conserva la dipendenza lineare, quindi, essendo i vettori delle immagini linearmente dipendenti (è presente il vettore nullo) mi verrebbe da ...

phiimats
Salve a tutti, sono di nuovo qui a rompervi, scusate ma io e il latino non adniamo molto daccordo >.< Mi potreste gentilmente fare l'analisi del periodo con principale subordinata etc con soggetto complemento di questa versione ? Lupus quidam olim vulpem accusabat. "Mearum rerum furtum quoddam fecisti" Hoc autem a vulpe negabatur: "Nihil egomet tuum abripui!" Postquam illi semel et iterum his et eiusmondi conviciis inter se frusta certaverant, controversiae suae iudicem simium quendam ...
1
21 feb 2011, 13:25

AlexlovesUSA
Ciao ragazzi, non mi è molto chiaro il discorso dell'entropia al momento di applicarlo agli esercizi. Uno che era molto semplice l'ho fatto, ma in questo che vi descrivo di seguito non riesco a capire come mi devo comportare. Eccolo: Un congelatore ermetico racchiude 2.50 mol di aria a 25.0 °C e 1.0 atm. L’aria viene raffreddata a - 18 °C. (a) Qual è la variazione di entropia dell’aria se il volume è mantenuto costante? (b) Quale sarebbe la variazione se la pressione fosse mantenuta ...