Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

si può scomporre 8 + x elevato a 2 + x elevato a 4? e se si come?
Aggiunto 5 minuti più tardi:
si esattamente
Aggiunto 4 minuti più tardi:
come posso fare??
Aggiunto 37 minuti più tardi:
Grazie
sqrt(x-x^2)/sqrt(x^2+3)
Aggiunto 21 ore 8 minuti più tardi:
non riesco a capire come si risolve il numeratore devo metterlo >= a 0 però poi cosa devo fare?il denominatore l' ho risolto mettendolo diverso da 0 poi ho calcolato il delta e mi ha dato come risultato -12

Il seguente problema:
Determinare la forma canonica di Jordan e una base a stringhe per il seguente operatore:
$f(x,y,z)=(y,3x+z,-3y)$
Lo stavo svolgendo:
$M_epsilon^epsilon (f) = | ( 0 , 1 , 0 ),( 3, 0 , -1 ),( 0 , -3 , 0 ) | $
Poi
$M_epsilon^epsilon (f) - It = | ( -t , 1 , 0 ),( 3, -t , -1 ),( 0 , -3 , -t ) |<br />
<br />
$P_t (f) = -t^3$<br />
<br />
La matrice in forma canonica dovrebbe essere:<br />
<br />
$| ( 0 , 1 , 0 ),( 0, 0 , 1 ),( 0 , 0 , 0 ) |$<br />
<br />
Poi per calcolare la base a stringhe io pensavo di usare la formula<br />
<br />
$ M_lambda = M_epsilon^epsilon (f) - lambda I$<br />
<br />
Poi risolvevo le varie equazioni:<br />
<br />
$M |(x),(y),(z)| = 0$
e trovavo le colonne di P (ovvero la matrice formata da una base a stringhe per f)
Però avendo un solo autovalore ...

Dato un cilindro infinitamente lungo (asse y) di raggio $R$ uniformemente carico con densità di carica $rho$, una carica $Q$ a distanza (asse x) $2R$ dal cilindro e un dipolo $vecp$ distante (asse x) $2R$ dal cilindro e (asse y) $2R$ dalla carica. Sapendo che quest'ultimo si trova in una posizione di equilibrio stabile quando è inclinato di un angolo $theta$ rispetto all'asse x, calcolare il ...

Ciao a tutti qualcuno mi può aiutare a risolvere questi esercizi perchè mi servono come materiale per studiare visto che nel libro non ci sono esercizi grazie in anticipo:
1)Dopo aver studiato il fascio generato dalle r:y=5x-7 ed s:x-5y=11trovare le equazioni delle bisettrici degli angoli formati da r ed s.
2)Fissato nel piano un sistema di riferimento ortonormale R(O;x,y) sia R' il sistema che si ottiene ruotando in senso antiorario il versore del semiasse negativo delle ascisse in modo ...

Buongiorno domani ho l'esame di geometria e algebra lineare e mi sono inceppato in questo esercizio,o meglio,i risultati sono corretti ma nella soluzione che mi viene fornita si presentano al contrario rispetto ai miei:
Data la seguente matrice: $A=((1,1,0,0),(1,1,0,0),(1,1,2,0),(1,1,0,2))$ :
-Si calcolino gli aautovalori e le rispettive molteplicità algebriche:
ho scritto il pol caratteristico come: $P_(\lambda)(A)=((1-\lambda,1,0,0),(1,1-\lambda,0,0),(1,1,2-\lambda,0),(1,1,0,2-\lambda))$ e ho trovato gli autovalori $\lambda_(1)=0$ con $\mu=1$ e $\lambda_(2)=2$ con ...
Ragazzi quanti siamo quelli che restano? Scrivete qui...
Saremo:
sferamagica2004
Mary1811
vince71
turealo
IVANA685
slide
bimbetta
peppe68
anziano
TARTINA
KaMaDa
Contessa22
1988
zio_Tano
concibus
SPELLFORCE

Visione stereoscopica anche su PlayStation 3. La riproduzione dei film in tre dimensioni diverrà un vero e proprio fenomeno di massa nei prossimi mesi, con il film di James Cameron, Avatar, che farà da apripista. Stando a indiscrezioni, anche Sony cavalcherà quest'onda, pare, infatti, che sia possibile l'abilitazione della visione stereoscopica di film e videogiochi tramite il semplice aggiornamento del firmware della console.
A rivelarlo è lo sviluppatore Blitz Games Studios, artefice di ...

Calcolare l'area della superficie e il volume di una sfera circoscritta a un cono avente l'area di base di 16pigreco cm2 e altezza di 8 cm. i risultati sono 100pigreco cm2 e 500/3 pigreco cm3

Il problema è il seguente:
Un insetticida uccide una specie di insetti con probabilità del 99,9% e le loro uova con probabilità del 99%. Se in una casa ci sono un centinaio di tali insetti e un centinaio di loro uova, qual'è la probabilità che l'insetticida risolva il problema?
Il libro mette come risultato "circa il 33%".
Buona sera a tutti, ho difficoltà con questo problema: Il quadrilatero ABCD è inscritto nella circonferenza di diametro AC. Il triangolo ABC è isoscele e $senAhat(C)D=12/13$. Determina le funzioni goniometriche degli angoli formati dalle diagonali del quadrilatero.
Per ipotesi si sa che $Ahat(B)C$ e $Ahat(B)C$ sono retti, e che $senBhat(A)C$ e $senBhat(C)A$ $=sqrt2/2$ così come il coseno. Dopo aver trovato $sen,cos$ di $Dhat(A)C$, non so come ...
analisi di gloria nel disteso mezzogiorno

a cosa state pensando??
tutto o quasi è lecito :pp
Aggiunto 8 minuti più tardi:
x klok: si.. è simile all'altro.. l'ho fatto perchè orami in quell'altro è diventato impossibile rispondere perchè è pieno di pagine.. tempo fa volevo rispondere.. ma non essendoci le pagine numerate fin in fondo, ho continuato ad andare avanti per circa mezz'ora con le pagine, senza mai trovare il fondo.. e da lì mi sono chiesta se non fosse più comodo riazzerare e iniziarne uno nuovo.. è qolo questo il motivo.. ...
Ciao Ragazzi!
Una domanda importante sul compito "normale" di biologia molecolare:
la prof Messina ha detto che, in caso di superamento con riserva, l'orale è obbligatorio sostenerlo al fine di superare l'esame.
Il mio dubbio è questo: durante l'orale il prof De Pinto - io sono M-Z - si concentrerà su ciò che ho sbagliato nel compito oppure mi farà domande di testa sua?
Grazie a chi mi vorrà rispondere :)
A presto

Ciao ragazzi, chi di voi sta seguendo questo Telefilm su italia uno? Che ne pensate?
Io vedendolo mi è sembrato un po' famigliare a Twilight per alcune cose.

Buongiorno a tutti (o meglio buon pomeriggio) questa mattina ho fatto l'esame di analisi I e voglio chiedervi se per piacere qualcuno può dirmi come si facevano i seguenti esercizi (che non ho fatto in tempo a finire)
il primo era $ z^6 - 3z^3 + 2 = 0 $ è un'equazione complessa e non mi ricordo la formula per le radici (errore mio che non l'ho ripassate)
il secondo era una dimostrazione sull'induzione che ho trovato più difficile del solito (per me ci sono troppi calcoli cosi non penso che ...
breve introduzione per l'argomento dell'elettrizzazione!!! :S
Una sbarretta di massa m= 2kg e lunga L= 0.5 mruota su un piano orizzontale con velocità angolare w attorno ad un asse passante per uno degli estremi. In corrispondenza dell’asse di rotazione è fissato un punto materiale di massa m= 1kg. Ad un certo istante t un meccanismo fa spostare il punto nell’altro estremo della sbarretta. Calcolare la velocità angolare wf finale del sistema.