Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bisneff
Ho il seguente esercizio: Sia $V$ il sottospazio di $R4$ avente come base $B := {e1 + e2 + e3; e1 + e2 ¡ e4}$. Sia $f : V -> V$ l’endomorfismo di $V$ definito ponendo $f(e1 + e2 + e3) = e3 + e4$ e $f(e1 + e2 ¡ e4) = 2(e3 + e4)$. Calcolare una base di $V$ costituita da autovettori per $f$ Ho di seguito lo svolgimento proposto dal professore: La matrice rappresentativa di f rispetto alla base $B$ è: $A := | ( 1 , 2 ),( -1 , -2 ) |$ Qui la mia ...
1
22 feb 2011, 17:43

Bisneff
Il seguente esercizio: $A= | ( 6 , 0 , -2 ),( 0 , 5 , 0 ),( -2 , 0 , 9 ) |$ Trovare una base ortonormale di $RR^3$ costituita da autovettori di $A$ Calcolo gli autovalori: $(t-5)^2 (t-10)$ Inizio lo studio degli autospazi $VV_5$ $ | ( 1 , 0 , -2 ),( 0 , 0 , 0 ),( -2 , 0 , 4 ) | ---> | ( 1 , 0 , -2 ),( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 ) |$ Ora dovrei risolvere il sistema lineare associato... A me verrebbe da fare: $x-2z=0 ---> ( -2z , 0 , z )$ Invece so che non è così, perchè le soluzioni sono diverse e perchè così non considero la y. Qualcuno saprebbe spiegarmi come ...
4
23 feb 2011, 11:16

Giovanni90
Salve ragazzi potete aitarmi con questa versione, eccola: Κατ'αλλους λογογραφους δε ο Δαιδαλος εξευρισκει πτερα εκ κηρου και ορνεων πτερων. αναβαινουσι μεν ουν αυτος τε και ο υιος εν μεσω ουρανω, ο δε Ικαρος προς τον ηλιον μεν αγαν αναβαινει (punto in alto) ο δε ηλιος τηκει θερμος τον κερον και ο Ικαρος εις την Ικαριαν πιπτει. ο δε Δαιδαλος εις την Σικελιαν ηκει και εκει διατριβει τον λοιπον χρονον.
0
23 feb 2011, 11:55

vad1
ciao a tutti qualcuno mi sa dire come trovare tutti i numeri naturali n per cui vale $2^n>n^3+n^2+2$ grazie 1000

punx
ragazzi ho un problema date le matrici : A=$( {: ( 1 , 0 , 0 ),( 1 , -1 , 0 ),( 2 , 3 , 2 ) :} )$ e B= $( {: ( 1 , 0 , 0 ),( 0 , -1 , 0 ),( 0 , 0 , 2 ) :}) $ determinare se esiste la matrice P tale che $P^-1*A*P=B$ essendo A e B simili allora so che tale P esiste; ma come faccio a determinarla?grazie
12
22 feb 2011, 18:53

piano91
[size=200]serie [ (-1)^(k+1) ( 1/(k^a)-sen( 1/(k^a) ) )][/size] Forse bisogna studiare la convergenza assoluta... Non le ho capite tnt le serie. Aiutoooooooooooo!!!!
4
23 feb 2011, 10:15

stronzetta92
ciao a tutti sono nuova... volevo chiedere dei consigli sulla tesina da portare alla maturità...avevo pensato di trattare il tema della mafia ma mi servono consigli su come collegare le materie ovvero Ita Storia costruzioni topografia diritto impianti estimo disegno e progettazione matematica
2
22 feb 2011, 18:06

simonal92
:hi aiuto tesina!ho deciso di fare la tesina sul sogno e ho bisogno di collegamenti differenti x filosofia pedagogia e metodologia della ricerca..faccio il liceo pedagogico!
2
22 feb 2011, 18:23

irimro89
scusate se vi scoccio ma cn qsti esercizi trovo una gran difficoltà , potete darmi una mano con questo ? "ci sono tre amici A B e C ognuno di essi lancia una moneta per decidere chi pagherà il caffe , paga chi ha risultato diverso dagli altri due, se i risultati sono uguali invece ognuno paga per sè. valutare le probabilità che A paghi per sè." allora come ho pensato : la prob che a paghi sè stesso equivale ad avere tre risultati identici che possono essere o TTT o CCC, supponiamo T, ...
3
22 feb 2011, 20:18

sasy<3
chi ha appunti sull garofano??è per l esamee potete aiutarmii? x favoree
2
22 feb 2011, 19:19

anto.massy
Ciao a tutti, ecco il mio problema: Sia: $ f:RRrarr RR $ una funzione di classe C2 t.c. f(1)=-1 e f'(1)=-3 e g(x,y)=f(log(xy)). Se $ (del^2g)/(delx^2)+(del^2g)/(dely^2)=0 su (0,oo) x (o,oo) $ allora f(t)=.................................. Sono arrivato a fare le derivate seconde e quindi a scrivere l'equazione che mi è stata data nel modo seguente: $ 1/(xy)f''(log(xy))+(1/x+1/y)f'(log(xy))=0 $ Ma da qui non ho più idee... magari è semplice ma io non ci arrivo... c'è qualcuno che può aiutarmi? grazie
6
18 feb 2011, 13:29

Ciuppolo
Salve a tutti ragazzi, vorrei chiedervi una mano su un sistema che mi sta facendo impazzire. $ { ( x + ay + (1+a)z = -a ),( (1+a)x + ay + z = 1-a ),( x + 2ay + z = 1-2a ),( 2x + 2y + 2z = -1 + 2a ):} $ Vorrei che cortesemente mi aiutaste nei calcoli. Io ho proceduto da routine, calcolando il determinante della matrice 4x4 del sistema, seguendo ad ogni volta vari metodi: quello di Laplace, Laplace + Sarrus... ho provato anche il metodo di riduzione di Gauss, tuttavia non sono riuscito a ridurla completamente a forma triangolare perché a un certo punto mi blocco. Ad ogni modo, ...
6
22 feb 2011, 20:42

talitadiodati90
ciao, devo determinare la posizione reciproca di due rette (incidenti, parallele o sghembe) delle due rette $ r{(x=1-t ),( y=2t ),( z=3t ):} $ da cui $Vr=(-1,2,3)$ $s{(x-y+z=0),(2x-y-z=0):}$ da cui $Vs=(1,1,1)$ dato che $<Vr, Vs>!=0$ posso dire che non sono parallele, ma le altre due condizioni come le verifico?? esiste una metodo sempre con il prodotto scalare??

frab1
Sul mio testo la definizione riguarda la successione solo nel caso in cui sia crescente,ma se considero una success decrescente l'enunciato posso cambiario Cosi: se $a_(n)$ e' decrescente allora: 1) se e' inferiormente limitata,cioè esiste un minorante b tale che $a_(n)>=b$ allora la succ converge all'estremo inferiore $l$ e il limite per n a +oo di $a_(n)=l=$inf${a_(n)}$ 2) se non e' inf limitata,allora diverge a -oo Allora può essere valido ...
5
23 feb 2011, 09:00

dissonance
Sto consultando Positive Operators di Aliprantis e Burkinshaw per una rapidissima infarinatura sui reticoli di Banach. Uno spazio vettoriale ordinato $E$ si dice un reticolo di Banach se è un reticolo (i.e. per ogni $x, y \in E$ esiste il minimo dei maggioranti $"sup"(x, y) \in E$ ed il massimo dei minoranti $"inf"(x, y) \in E$; si pone inoltre $|x|="sup"(x, -x)$) ed è normato con una norma di Banach $||*||$ tale che $|x| le |y| => ||x|| \le ||y||$. Ora il testo dice che "è ovvia" ...
5
23 feb 2011, 01:29

tex.90
Ciaoo!! come trovo l’intervallo massimale della soluzione del problema di Cauchy y′- y = ty^2 , y(0) = 1?? Io ho considerato l'eq differenziale come a variabili separate e quindi mi viene ln|1/y|=(t^2)/2 +c. Arrivato a questo punto come studio l intervallo massimale?? semplicemente andando a studiare il dominio della soluzione ottenuta?? aiutoo!!
4
22 feb 2011, 16:44

Lolla8989
Latino SOS Miglior risposta
Obsequium amicos, veritas odium parit ( Ter.) Terentiae uxori multas epistulas Cicero scripsit. Legiones ab Brundisio ad Caesarem non venerunt Varia sunt hominum iudicia variae voluntates (Plin Iun) Conscientia scelerum et errorum homines improbos terruit Deus Homini imperavit corpori animus libidinibus ratio Accipitres super arborum cacumia volaverunt Pectoris et lateris dolores semina iuniperi sedaverunt Tibullus poeta rura rurisque deos cecinit Caesar cum legionibus Curionem ...
1
21 feb 2011, 16:23

seereena
Aiuto per la tesina grazieeeeeeeeeeeeeeee
1
22 feb 2011, 20:28

albo89my
Salve ragazzi, esporrò brevemente il problema: riesco a risolvere l'equzione di Poisson tramite la funzione di Green, ma non riesco a risolvere (con lo stesso metodo), l'equazione di Laplace (che altro non è che l'omogenea di Poisson!). Tramite il mtodo di Green, la soluzione deli'eq di Laplace mi verrebbe 0, ma ciò non è possibile! La soluzione più generale dovrebbe essere una funzione armonica! La mia richiesta è dunque questa: potrestre dirmi come risolvere l'equazione di Laplace con il ...

axel983
ragazzi mi servirebbe la traduzione del de imperio romano di gianvincenzo gravina
1
22 feb 2011, 13:14