Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
orsolaxxx
ho bisogno estremamente di aiutoooo x la tesiana di maturità.. frequento la ragioneria e voglio fare la tesina sulle famiglie mami mankano alcuni collegamenti italiano faccio pascoli scienze delle finaze reddito familiare storia fascismo o nazismo mi manka diritto , ec aziendale , geografia e spagnolo mi potete aiutare ??? Aggiunto 23 ore 8 minuti più tardi: ec aziendale stiamo a imprese industriali , poi soggetti surplus e deficit, poi beni strumentali e mlt altre kose , geo avevo pensato ...
1
21 feb 2011, 17:01

fedesitaaa
help tesina alberghiero! ecco è proprio questo il mio problema...devo fare una tesina per prendere il secondo diploma nell'alberghiero..ma..non so proprio come fare!ho già in mente un'idea per il tema principale...mi dareste una mano????? TEMA: napoli e le sue tradizioni culinarie STORIA: la storia di napoli ITALIANO: un autore napoletano (ce ne sono tantissimi!) ALIMENTAZIONE: CUCINA: INGLESE: DIRITTO: ECONOMIA: mi aiutate un pochino?
1
21 feb 2011, 17:09

barlady1990
ciao a tutti sono al 5 anno del liceo scienze sociali nn so da dove iniziare per svolgere la mia tesina mi aiutate con gli argomenti ? le materie sono italiano storia geografia scienze sociali filosofia diritto grazie in anticipo
2
21 feb 2011, 18:14

girasole:)
potrebbe andare una tesina sui manicomi??o troppo scontata per il liceo socio psico pedagogico??
2
21 feb 2011, 18:34

piggly_1610
Buonasera. Il tempo stringe ed io ho una confusione totale riguardo una possibile tesina. Ho cambiato argomento tantissime volte e adesso mi trovo profondamente indecisa sul tema da scegliere. Il viaggio o l'illusione? Per quanto riguarda il viaggio, partiamo dal presupposto che devo fare un'introduzione riguardo Dante. Ma, il suo viaggio in che senso viene inteso? è una ricerca dì sè, una fuga da qualcosa, un viaggio spirituale o cosa? Perchè partendomi da una definizione esatta di ...
5
17 feb 2011, 18:31

luboss
Antiqui non sine causa et sapientissime rusticos Romanos urbanis praeponebant. Nam cives desidiosiores agricolis putabant. Itaque annum diviserunt ita ut nonis modo diebus urbanas res usurparent et reliquis septem rura diligentius colerent. Donec ita vixerunt, agros servaverunt et ipsi firmiora corpora habuerunt. At nunc Romani saepissime falces aratraque relinquunt et manus movent in theatro ac circo libentius quam in segetibus ac vineis! Ideo hodie frumentum importamus maxime ex Africa ...
1
21 feb 2011, 18:06

ubrikk
Volete ricordare al meglio le vostre feste? Cene aziendali? Compleanni? Cerimonie? Concerti?Eventi di ogni tipo? Affidatevi ad Alex Marchese, fotografo esperto, dal taglio fotografico giovane ed elegante. Alex vanta tra i suoi clienti alcune tra le maggiori società nazionali come: Sky Italia, Jhonson & Jhonson, Fodanzione Vodafone Italia. Ha fotografato le feste più esclusive di Roma tra Vip di fama nazionale ed internazionale. Un attrezzatura altamente professionale Canon, assicura ...
1
21 feb 2011, 18:58

marcogreselin
Caro tutor, mi chiamo Marco Greselin e scrivo da Venezia. Come tema per il percorso di Maturità ho scelto "Dall'epistola alla mail": come cambia il modo di comunicare con il cambiare del mezzo usato. Sono pertanto alla ricerca di materiali interessanti che possano sostenere l'argomento trattato. Le sarei molto grato se mi potesse dare degli spunti originali e interessanti a tal fine (concentrandosi sulla forma che va a determinare il contenuto). In particolare sto cercando qualcosa di Greco e ...
1
21 feb 2011, 23:05

dimensione_danza.chiara
Τη υστεραία ημέρα ο τών Θηβαίων στρατηγός λέγει ότι δει τους έμπειρους οπλίτας προσβαλλειν . Υνώστον εστί ότι οι παλαιοί ενόμιζον τον ηλιον εσπέρας εις την θάλασσαν δυεσθαι . Ω πολίται ,επει λέγεσθε την ελευθερίαν στέργειν , δοξάζω ότι πρόθυμοι εστε τη χώρα προς τους πολέμιους αμυνειν
3
17 feb 2011, 16:42

ale.dragonetti
omero stesso risolve la questione omerica
1
22 feb 2011, 09:41

dimensione_danza.chiara
LA LEPRE E LA TARTARGA Χελών και λαγός τώ δρομω εριζων . Ο λαγως έλεγε την Χελωνην σκολαιαν είναι και εν αμιλλη ισχυράν μή είναι ώστε προτευειν ,δε χελώνη τώ αγωνίζεσθαι υπεκουε. Πρώτον μεν εβουλευόντο περί της ημέρας και του τόπου της αμιλλης είτα δ ' απελλασσόντο . Ο μεν λαγώς δια την εν τώ ρεχειν αρετεν ημελεε του δρόμου και παρά τη άδω εκαθευδεν , ε δε χελώνη εβαδυνεν , αλλά συνεχώς εβαδιζεvουτώς υπερέβαινε τον λαγών και εις τώ βραβειον της vικης ηρχετο .Ο μύθος σημαίνει ότι ο πόνος ...
1
21 feb 2011, 18:44

anto.help-me
inizio delle ostilità tra ciro il giovane e il fratelo artaserse II versione di greco....PLEASE HELP MEE||
1
21 feb 2011, 19:03

@_giuly_@
Ciao! Mi servirebbe questa traduzione di Platone: ΑΠΟΛ. Δοκῶ μοι περί ὧν πυνθάνεσθε οὐκ ἀμελέτητος εἶναι. Καὶ γὰρ ἐτύγχανον πρῴη εἰς ἄστυ οἴκοθεν ἀνιὼν Φαληρόθεν: τῶν οὖν γνωρίμων τις ὄπισθεν κατιδών με πόρρωθεν ἐκάλεσε,καὶ παίζων ᾅμα τῇ κλήσει," Ὦ Φαληρεύς", ἔφη,"οὗτος Ἀπολλόδωρος,οὐ περιμένεις;".Κἀγὼ ἐπιστάς περιέμεινα.Καί ὅς,"Ἀπολλόδωρε," ἔφη,"καὶ μὴν καὶ ἔναγχός σε ἐζήτουν βουλόμενος διαπυθέσθαι τὴν Ἀγάθωνος συνουσίαν καὶ Σωκράτους καὶ Ἀλκιβιάδου καὶ τῶν ἄλλων τῶν τότε ἐν τῷ συνδείπνῳ ...
1
16 feb 2011, 15:26

milanistamalato
Ciao, qualcuno potrebbe suggerirmi un metodo per svolgere questi esercizi di algebra lineare e geometria?? grazieeeeeeee 1) scrivere la formula dell'affinità del piano data dalla simmetria rispetto alla retta di equazione 2x+y-1=0 2) consideriamo i seguenti elementi dello spazio vettoriale delle funzioni reali a variabili reali: cos(2x), sin(2x), cos^2(x), sin^2(x). quali si tali elementi dipendono linearmente dagli altri? qual è il numero massimo di elementi linearmente indipendenti ...

IlMareVerticale
Data la funzione $f(x_1,x_2)=x_1^2+x_2^4+3$ costruire una successione di direzione di discesa che convergano al minimo a partire da $x^((0))=(1/2,1/2)^T$, fornire i primi tre valori della successione dei punti ottenuti da questa e controllare l'errore (in norma infinito, ovvero componente di massimo modulo del vettore) e discutere l'ordine di convergenza del minimo.Allora la successione sono riuscito a costruirla, ma il mio primo dubbio è sul controllare l'errore... come si fa? E il secondo... come discuto ...

Seneca1
http://www.science.unitn.it/~baldo/aa2006/Diarioanalisi1/node19.html Non mi è chiaro quando va a considerare la successione $y_(n_k)$ e a concludere che questa è convergente ad $x$ Sostanzialmente ho due successioni: $x_n , y_n$ a valori nel compatto tali che $| x_n - y_n | < 1/n$ Mandando $n -> oo$, troverei $|x_n - y_n | -> 0$. Questo è sufficiente a concludere che le due successioni convergono allo stesso limite? Oppure potrebbero anche non convergere?
8
21 feb 2011, 23:10

bioluna-votailprof
i nomi che pubblica il prof Bellia sulla sua HomePage sono di chi ha passato l'esame o di chi non l'ha passato??ok è una domanda idiota ma la pagina è ambigua e io sono confusa @.@ Help Me PleASE:muro:
4
21 feb 2011, 19:49

iamagicd
non riesco a visualizzare bene le dispense dei miei professori perchè manca la mio Acrobat reader questo particolare font... qualcuno sà risolvere questo problema?...
2
21 feb 2011, 22:18

Gmork
Salve, ho provato a trovare gli estremanti assoluti della funzione $f(x,y)=4x^2+y^2-2x-4y+1\ :\ A={(x,y)\in \mathbb{R}^2\ :\ 4x^2+y^2\le 4}\to \mathbb{R}$ Inizialmente mi ricavo i punti interni critici vedendo dove si annullano entrambe le derivate parziali: $f'_x=8x-2$ , $f'_y=2y-4$ ovvero nel punto [tex](\frac{1}{4}, 2)[/tex] poi vado a vedere nella frontiera, ossia in $4x^2+y^2=4$ che ho pensato di scrivere come $x^2+\frac{y^2}{4}=1$ Poi ho pensato che $x=\cos \alpha$ e $y=2\sin \alpha$ che sostituiti nella funzione la esprimono ...
1
21 feb 2011, 22:01

lollazzo-votailprof
Mi sapreste dire come mai il valore medio di cos(x)=0 e cos^3(x)=0 ,mentre cos^2(x)= 1/2 grazie mille